1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@jasha
Ho paura di essere bannato
ho quasi 67 anni ho scoperto l'astronomia 60 anni fa prendendomi un cannocchiale di mio nonno Colonnello di Marina Militare, ho posseduto un mare di telescopi ,ho buttato un sacco di soldi a setup ciofeche, per sentito dire, ora ho dato una svolta, prima di buttare soldi provo ,provo e se mi soddisfa spendo
Come fotografo Deep non sono un gran chè, ho provato diverse montature di fascia commerciale e ho tratto che per non bestemmiare o perdere nottate a settare blacklash, agressività varie, la montatura deve avere una trasmissione a cinghie e cuscinetti, le bronzine vanno bene se devi fare visuale.
Mi sento in dovere di scrivere la mia esperienza Con la Celestron AVX, una buona montatura per il visuale non buona per le lunghe pose Deep.
Stiamo perdendo il gusto di visualizzare, dopo ore di messe a punto per scattare qualche foto decente immancabilmente qualcosa non funziona , dopo una arrabiatura smonti tutto e torni a casa sconsolato
Ultimamente sto visualizzando dei bellissimi Giove, M42 ecc ecc con il C8HD le foto le visualizzo su astrobin di chi ha esperienza è soldi.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Ultima modifica di Armando De Pace il venerdì 5 giugno 2015, 8:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Foto, ragazzo. Dove sono le foto??
Dai che scherzo :D
Secondo me dovremmo limitarci a dare consigli asettici. Non dobbiamo mai dimenticare che i nostri nuovi amici
potrebbero avere un carattere cazzuto, pronti a soffrire! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spezzo una lancia a favore della AVX su quello che può fare
questo saturno l'ho ripreso con un rifrattore, con il c8 sarebbe venuto meglio
Immagine

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vabbù, non hai letto il titolo del thread :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Allora... cosa mi consigliate?

Accessori da mettere vicino?

Mi faccio un'idea della spesa... e decido...

Sky-Watcher EQ6 GoTo Equatorial Mount

Sky-Watcher Esprit ED APO 80mm f/5 Refractor Telescope

Grazie a tutti... una discussione accesa è sempre costruttiva... a mio parere!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Foto, ragazzo. Dove sono le foto??
Dai che scherzo :D
Secondo me dovremmo limitarci a dare consigli asettici. Non dobbiamo mai dimenticare che i nostri nuovi amici
potrebbero avere un carattere cazzuto, pronti a soffrire! :D

:D :D :D mi scuso e mi rimetto a cuccia :mrgreen:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehhh ma fare astrofotografia sai è anche un modo di vedere le cose particolare.
Significa anche insistere e superare sempre ostacoli..e questo fa parte delle soddisfazioni che da questo bellissimo hobby.
Chi non vorrebbe uno strumento perfetto ,certo, ma foto si facevano anche prima dei strumenti con cuscinetti ovunque, cinghie o a trasmissione diretta addirittura. ;)

Deep si puo fare con qualsiasi cosa teoricamente.Basta che si rispettano i limiti di ogni strumento.
Quindi che sia un cosidetto "barn door tracker" http://exmodula2.com/bdt/barndoor11.jpg o una super montatura...basta che rispetti i suoi limiti e...insistere sempre per avere buoni risultati.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
nando79 ha scritto:
Allora... cosa mi consigliate?

Accessori da mettere vicino?

Mi faccio un'idea della spesa... e decido...

Sky-Watcher EQ6 GoTo Equatorial Mount

Sky-Watcher Esprit ED APO 80mm f/5 Refractor Telescope

Grazie a tutti... una discussione accesa è sempre costruttiva... a mio parere!!

Ottimo!
Ci vuole un pc e qualcosa per guidare. Ma qui, come ho detto altre volte, sono rimasto indietro, ovvero sono rimasto al metodo del secondo rifrattorino in parallelo per autoguidare con una magzero 5M (potrebbe essere un 60ino acromatico con un buon focheggiatore).
So che ora ci sono ottime guide fuori asse, ovvero un accrocchio che si mette nell'anello T con uno specchietto che porta una stella al sensore di guida. Per cui non essendoci un secondo telescopio non dovrai combattere con eventuali flessioni.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Con il cambio di oggi mi costa circa 2670 euro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Purtroppo capiti in un momento "triste" del dollaro.
Ma non ne capisco molto.
Solo che trovo incredibile che un'eq6 con un 80ino costi così tanto :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010