1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale CG5
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che per 665 euro l'EQ5 Synscan nuova è veramente ben presa. Io ci farei un pensierino. Perchè se vuoi fare fotografia avere la montatura nuova è una buona cosa. L'80 mm è l'ideale per fotografare oggetti deep estesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale CG5
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ascolterei Fabio la CG5 non è una montatura da lunghe pose l'asse dec fa penare io ho preso una Ioptron con trasmissione a cinghia un altro pianeta come silenziosità e scorrevolezza ho provato a allentare la frizione del Dec ho dato un colpetto il 80ED ho dovuto fermarlo io se no non si si fermava più dalla sua rotazione La EQ5 per un 80ED e una buona montatura con cuscinetti anche sull'asse Dec quello che non ha la CG5 quando vorrai guidare imparerai a bestemmiare il grafico sarà sempre un dente di sega.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale CG5
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Io ascolterei Fabio la CG5 non è una montatura da lunghe pose l'asse dec fa penare io ho preso una Ioptron con trasmissione a cinghia un altro pianeta come silenziosità e scorrevolezza ho provato a allentare la frizione del Dec ho dato un colpetto il 80ED ho dovuto fermarlo io se no non si si fermava più dalla sua rotazione La EQ5 per un 80ED e una buona montatura con cuscinetti anche sull'asse Dec quello che non ha la CG5 quando vorrai guidare imparerai a bestemmiare il grafico sarà sempre un dente di sega.




Armando,senza nulla togliere al valido consiglio di Fabio,permettimi di dissentire con le tue affermazioni che non si possono fare lunghe pose con la CG5. Sono 7 anni che uso ancora una CG5 e nonostante sono passato ad una montatura superiore la uso ancora come muletto.
Personalmente credo che ogni montatura va conosciuta per essere sfruttata al massimo ed ogni pezzo di ferro è capace di rendere bene entro i suoi limiti.

Vero, non è performante come montature superiori ma si possono fare lunghe pose, e si possono ottenere risultati molto soddisfacenti con focali medio corte.
Alcuni esempi di pose non proprio lunghe (600") con la CG5
http://www.astrobin.com/full/95936/B/
http://www.astrobin.com/full/73996/B/
http://www.aapodx2.com/2014/20140107.html
http://www.astrobin.com/full/97862/0/ ( http://aapodx2.com/2014/20140217.html )

Personalmente faccio pose da 10 minuti con una CG5 tranquillamente con un carico massimo di 8 kg e strumentazione corta (max 50-60cm).

Per quanto riguarda il discorso focale. Si con 600mm si possono fotografare oggetti per una vita quasi.Ovviamente si limita a DSO medio grandi e non a planetarie proffonde.


Per quanto riguarda il prezzo e le varie opzioni...700 euro per una usata credo sia esagerato.Concordo con chi proppone una EQ6 usata per quel prezzo.

Detto tutto questo, vorrei ripetere che a mio parere, bisogna conoscere e imparare la propria strunentazione prima per poter usarla nel miglior modo possibile.
Una buona conoscenza del suo comportamento, puo risolvere vari problemi di resa sul campo ed anche se non sara il massimo sulla resa ci puo comunque dare delle belle soddisfazioni.

Cieli Sereni.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010