1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Hai ragione... spargo dei ceci in terra e mi ci inginocchio sopra.... ;-)

astrosolar ? Mai sentito.. mi informerò.. comunque, il telescopio ha in dotazione un supporto per la proiezione del disco solare.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 18 maggio 2015, 22:04, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nitroz e benvenuto tra noi!!! :D

Il telescopio che hai comprato è molto valido e per il prezzo direi che hai fatto un'ottimo affare. Ho potuto provare il suo fratello maggiore da 15cm diverse volte e la qualità è davvero... carro armato. :lol: Ovviamente la trasportibilità è un po' compromesso perché come hai detto è insomma un po' pesantino con la colonna in acciaio e questa montatura robusta. Ma di una cosa puoi essere sicuro: non si romperà neanche dopo 100 anni di uso giornaliero. Poi anche la qualità ottica dev'essere buonissima se è uguale alla qualità dell'esemplare che ho provato io e non ho nessuna ragione per dubitarci.

Infatti, come già detto da Fabio, la scelta del 4mm Plossl era un po' sfortunata. Non solo per la sua terribile comodità ma anche perché 200x sono troppi per questo telescopio. Meglio rimanere intorno ai 120-150x. Capisco che non vuoi spendere troppi soldi, ma è sempre meglio di fare degli acquisti determinati e anche di risparmiare se i soldi non ci sono ancora che di fare un compromesso economico. Alla fine rimarrai deluso e avrai buttato via i soldi, anche se sono pochi.

In ogni caso, ti auguro un grande in bocca al lupo e ne sono sicuro che sarai molto soddisfatto del tele. Non vedo l'ora di leggere i tuoi report osservativi!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Grazie. Allora, un tecnosky planetary da 5 mm potrebbe andare bene, o è meglio qualcosa che ingrandisca ancora meno ?

Probabilmente, in futuro, mi prenderò un più comodo schmidt cassegrain celestron o ,meglio, meade.... anche se ho visto che la TAL produce telescopi compatti con schemi simili allo SC.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 18 maggio 2015, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
nitroz ha scritto:
Probabilmente, in futuro, mi prenderò un più comodo schmidt cassegrain celestron o ,meglio, meade.... anche se ho visto che la TAL produce telescopi compatti con schemi simili allo SC..

Oggi ho osservato il sole con il piano di proiezione in dotazione al telescopio: affascinante !
P.S. il TAL 250K klevtsov (makutsov modificato) da 10",2130 mm, rapporto 1:8,5, pesa 48 Kg, con le casse, 70 Kg... forse è meglio lasciarli perdere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi leggero e trasportabile, perchè non consideri un Dobson? Ok, è spesso meno comodo per osservare di uno SC, ma è imbattibile, sicuramente per il prezzo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Si, si.. certamente un dobson è leggero.. ora mi diverto con questo ;-) e aspetto che mia moglie lo digerisca....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... le mogli... Mah, basta farla guardare nel tuo binocolo e chissà... magari vorrà che tu compri un Dob da 18". :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Già.... ieri sera mi ha ripetuto: "che cosa ci fa questo catafalco ancora sul balcone"? Grrrrr... Ieri sera ho osservato Giove, con l'oculare kellner da 15mm e la barlow 3x in dotazione: spettacolo !!! Nitido e definito....l'ultima volta l'avevo osservato con il rifrattore 60mm altazimutale di plastica, Celestron. Ma questa è tutta un'altra cosa.....

Saturno era coperto dalle nuvole..


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 19 maggio 2015, 10:22, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Invece di fare nuovi post, se non vi sono risposte usare il tasto giallo "modifica" in basso a DX. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, e benvenuto :
Possiedo l'antenato dello strumento da te segnalato,newton 110/800 marcato URSS, probabilmente derivato da ottiche militari, a suo tempo acquistato per 150 € solo tubo .Ebbene, è uno strumento che mi ha letteralmente impressionato, veramente stupefacente in rapporto al diametro.
Premetto che ho posseduto decine e decine di tubi ottici di tutti i tipi, ed attualmente ne possiedo una trentina, quindi mi ritengo abbastanza esperto nella valutazione delle ottiche; questo strumento è stato da me spinto a 800 X (circa 7 volte il diametro, dando un'immagine scura ma ancora incisa); ha fatto il paio come incisione ad un C11 in foto terrestre; ha retto il confronto fotografico (campo spianato a parte) con un Taka FSQ 106 in campi stellari.
Non so se il tuo esemplare possa dare le stesse prestazioni, comunque tienitelo stretto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
ciao. oggi mi è arrivato l'oculare plossl da 4 mm
Al di là della corta estrazione pupillare (scomodo ma utilizzabile), ho scoperto che non riesco a metter a fuoco l'immagine...
Come mai ??
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010