1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Di CCD ne devi prendere 2 , una piccolina per la guida e una grande e raffreddata per le foto. Aggiungi minimo 1200/1300 euro

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
@Armando: il salvadenaio è una metafora. Ho già scritto che sono uno sviluppatore di software professionista, ti pare che uso veramente un porcellino di terracotta? :D

Non ho idea del perchè tu abbia questa impressione, ma non è un problema mio se mi associ a qualche tua spiacevole conoscenza. Non essere prevenuto nei miei confronti, sto solo cercando di acquisire informazioni. Tu assumi che io conosca il mercato delle camere CCD, cosa non vera. Per cui se ho detto una cavolata ti prego di correggermi, ma fallo solo se ti senti in vena di dare un consiglio costruttivo.

Metto in chiaro che:
1) Non sono un troll e non prendo per i fondelli nessuno
2) Faccio domande per acquisire informazioni, non per essere deriso
3) Normalmente non dovrebbe essere necessario passare sulle difensive in un forum di appassionati, mi state spiazzando con questo atteggiamento prevenuto
4) Se le mie domande vi danno fastidio basta dirlo apertamente e smetterò di farle, Internet è un posto molto grande e troverò sicuramente altre fonti magari in lingua inglese
5) A cosa ti serve conoscere le mie vere finanze? Vuoi una fotocopia del mio ultimo cedolino? o il CUD dell'anno scorso? :D (scherzo!)


Ultima modifica di TheKaneB il lunedì 27 aprile 2015, 14:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
cristiano c. ha scritto:
Di CCD ne devi prendere 2 , una piccolina per la guida e una grande e raffreddata per le foto. Aggiungi minimo 1200/1300 euro


Ah ok, ora ho capito. Quello piccolino si innesta al "off-axis guider" corretto?
Per fare le foto magari inizialmente mi accontenterò della Reflex, così da frazionare la spesa.

Grazie!
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TheKaneB ha scritto:
Per quanto riguarda i libri da studiare, avete da consigliare qualche titolo oppure vado alla ricerca su Amazon un po' a caso?


Per quanto concerne i libri parti da Daniele Gasparri come ti hanno consigliato con Astrofisica per tutti: scoprire l'Universo con il proprio telescopio.
Ti presenta un'infarinatura su diversi lavori che si possono fare (astrometria, misura variabili ecc.). Così puoi farti un'idea di cosa ti appassiona di più e fare l'acquisto della strumentazione di conseguenza,

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Grazie Bass e fabio per il consiglio:
Cita:
da Amazon.it
Grazie, Antonio!
Astrofisica per tutti: scoprire l'Universo con il proprio telescopio ti attende nella libreria sul lettore Cloud Kindle.


In formato Kindle viene 3 euro e mezzo, l'ho preso al volo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa se ho il mi rispondere è stato un po rozzo, però dopo il mio intervento hai aggiustato il tiro ,visto che non hai bisogno che il tuo salvadanaio era una metafora, vedrai che non avrai bisogno di un traduttore inglese per chiedere consiglio cosa è più consono a ciò che vorresti, io da astrofilo della domenica mi ritiro in buon ordine, lasciando la parola a chi fa dell'astronomia anche uno studio :wave:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
@Armando:

purtroppo tramite forma scritta è molto facile fraintendersi e capire fischi per fiaschi. Io amministro anche un forum di informatica, per cui conosco bene le difficoltà in questione ;)
Come spiegavo nel mio post di presentazione, ho qualche difficoltà visiva specialmente al buio, per cui trovo molto fastidiosa l'osservazione visuale e devo per forza buttarmi sulla fotografia anche se sono neofita. Quello che mi piacerebbe fare è ricavare dei dati numerici dalle mie osservazioni ed elaborarli. Ad esempio provare a misurare il redshift di alcune galassie usando la spettroscopia e poi confrontare le mie misure amatoriali con quelle fatte dagli astronomi professionisti. Un gioco insomma, ma un gioco in salsa scientifica che a me piace tantissimo da appassionato di matematica e fisica quale sono :)

Le mie foto faranno probabilmente pietà da un punto di vista estetico, per questo ho specificato "fotografia scientifica", altrimenti gli esperti di foto artistiche potrebbero vomitare guardando i miei lavori indecenti :D
A me interessano i numeri alla fine, altrimenti non sarei diventato un software developer :)

Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sperando che le incomprensioni siano state risolte (ricordo che esistono anche gli MP per questo), non posso che consigliarti anche io di approfondire il più possibile la conoscenza della strumentazione (telescopi e non solo) per poter individuare quella più idonea senza fare acquisti inutili. Non sono esperto di foto deep, ma penso che un c8 pur essendo un ottimo strumento non è il più facile da gestire all'inizio.

In ogni modo ti consiglio anche una visita al sito di Fulvio Mete che approfondisce molte applicazioni tra le quali la spettroscopia che da quanto ho capito ti interessa molto.

PS hai ragione, a parità di apertura i rifrattori hanno le prestazioni migliori. Ma è anche vero che sempre a parità di apertura sono i più costosi. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che è stato scritto sopra aggiungo che il CCD principale costa caro, se vuoi farci qualcosa non dico di professionale ma almeno di apprezzabile, una cifra di almeno 2000 - 3000 euro. Poi aggiungi circa 600 euro per la camera da usare come guida. Perchè se voi fare astrometria e cose simili la spesa è quella. Non è una strumentazione da sogno, ma molto normale, come hanno tantissimi astrofili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheKaneB ha scritto:
Per quanto riguarda i libri da studiare, avete da consigliare qualche titolo oppure vado alla ricerca su Amazon un po' a caso?

Per altri consigli di lettura, fai riferimento a questa discussione dove al momento ci sono recensioni di una sessantina di libri, vedi se trovi qulcosa che può essere di tuo interesse. ► BIBLIOTECA

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010