Benvenuta Hamal, vedo che hai fatto prima tu a fare la tua prima osservazione che io a terminare il messaggio
Ora non posso mica cestinare tutto...è mezz'ora che scrivo
Può servire per altri neofiti o per i tuoi prossimi acquisti...
Dunque 4-500 euro per iniziare, secondo me, costituiscono un budget di una certa importanza, che se indirizzato con giudizio, potrebbe assicurarti del puro divertimento per almeno un paio di anni, senza precluderti nulla (visuale, riprese planetarie ed un principio di fotografia).
Io nel 2012, dopo un annetto a "giocare" con un rifrattorino da supermercato, con circa la metà del tuo budget, ho pescato nell'usato una montatura tipo Eq5 motorizzata ed un Newton 200/1000.
Molti, a buon ragione, storceranno il naso, ma seppur con la montatura leggerina rispetto al carico affidatole, mi sono divertito un casino (si può dire? Ehmm oramai l'ho detto

) per un bel pò, osservando tutto quello che il cielo mi riusciva a mostrare, immortalando facilmente i pianeti e facendo pure qualche fotografia a galassie e nebulose, sommando tante pose brevi da 20-30 secondi.
Un simpatico esempio dei miei primi foto-scarabocchi è
quiIl telescopio di allora è tuttora il re incontrastato delle notti in terrazza, mentre la montatura piano piano attraverso varie compravendite, è diventata una Eq6.
Ok, il mio fu un vero colpo di fortuna per il quale ringrazio ancora Andrea che mi scovò l'annuncio giusto, però credo che il tipo di setup possa avvicinarsi alle tue esigenze.
Mi muoverei così: nell'usato non ti sarà difficile trovare a cifre contenute un Newton 150/750 (usato con profitto da bravi astrofotografi anche di questo forum) o meglio ancora un 200/1000 e metterei a disposizione la restante somma per cercare (mettendo anche un annuncio per far prima) una Eq5 motorizzata o similari...se nel frattempo riesci a rimpolpare un altro pò il budget puoi anche ambire ad una Heq5 (molto meglio specie se il tele è il 200/1000) e faresti bingo!
Durante la ricerca della montatura puoi sempre utilizzare il Newton con una montatura dobson di quelle autocostruite in legno per osservare comodamente....
Ti diranno che per fare fotografia è indispensabile una Eq6 con sopra un rifrattorino apo dal peso un decimo del Newton, ma spesso dimentichiamo che alle prime armi tutti noi abbiamo spalancato gli occhi e ci siamo emozionati davanti alla nostra prima foto di una galassia appena accennata e con le stelle magari anche un pò mosse
Insomma spero di averti fornito gli spunti giusti (ho fatto un sermone...

), facci sapere come procederanno gli acquisti e soprattutto le prime impressioni quando sarai finalmente sotto il cielo con il tuo telescopio, saluti!
P.S. curiosità: osserverai da casa? Se si, hai a disposizione un cielo sufficientemente buio?