1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
le domande che ho sono diverse, forse è meglio porvele semplicemente in elenco(e magari alcune nei prossimi interventi):
1- Vale la pena buttarsi DA SUBITO anche sull'astrofotografia con 1500 euro??? o è meglio limitarsi ad un buon strumento visuale(ovviamente con la capacità di attaccarci la fotografia un domani - esempio: so che da subito dovrei comprare ottima montatura!!)


Una Eq6 è un'ottima scelta per il tuo budget, nell'usato ormai se ne trovano a 7-800 €

Cita:
2- per i miei intenti meglio un riflettore o un rifrattore? N.D. amo i DSO ma m piacerebbe vedere un minimo anche i pianeti

Uno strumento universale, che ti permette di osservare e fotografare DSO e Luna, sole e pianeti, è lo Schmidt Cassegrain: in C8 od un Meade da 8" sono sempre (usati) alla portata del tuo budget e magari ti avanza anche qualcosa per l'indispensabile riduttore di focale fotografico.

Cita:
3- dal momento che non mi interessa fare foto al di fuori dell'astronomia, è corretta l'idea di orientarsi su una CCD scartando la reflex???

L'idea sarebbe corretta, ma i CCD astronomici costano e non poco, quindi potresti cominciare con una reflex digitale modificata

Cita:
3a- nonostante settaggio telescopio da astrofoto, è possibile vedere i risultati "sul campo"? (tipo connettere il tutto al laptop per vedere le foto subito dopo averle scattate? (lo so che comunque le pose pose sono lunghe, che le foto belle che vedo sono ritoccate e colorate ecc..).


Certo, anche se la successiva fase elaborativa permette poi una visualizzazione più completa ed appagante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho linkato quel tele per diversi motivi, prima di tutto il rapporto focale, veloce ma non eccessivamente spinto da creare problemi con la collimazione, la presenza del correttore che non è indispensabile ma che fotografando con un grande formato come quello della reflex corregge il coma che si verrebbe a formare ai bordi della foto ma soprattutto perché, essendo un newton pensato per la fotografia ha abbastanza backfocus per andare a fuoco con una reflex. Molti newton hanno infatti il problema di avere la corsa del focheggiatore troppo breve per andare a fuoco con una reflex e rischiresti di trovarti con un tele inutilizzabile per astrofotografia se non a prezzo di pesanti modifiche. Ovviamente il modello in questione è un esempio, ne puoi trovare altri modelli altrettanto validi.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto89 ha scritto:
Grazie per i consigli :) Nel frattempo io sto cercando di informarmi più che posso..! (pensavo anche di andare a qualche star party x avere qualche impressione reale in più...)

A metà maggio c'è il IX raduno del forum sul monte Amiata ► viewtopic.php?f=3&t=91238 se vuoi sei il benvenuto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010