Cita:
le domande che ho sono diverse, forse è meglio porvele semplicemente in elenco(e magari alcune nei prossimi interventi):
1- Vale la pena buttarsi DA SUBITO anche sull'astrofotografia con 1500 euro??? o è meglio limitarsi ad un buon strumento visuale(ovviamente con la capacità di attaccarci la fotografia un domani - esempio: so che da subito dovrei comprare ottima montatura!!)
Una Eq6 è un'ottima scelta per il tuo budget, nell'usato ormai se ne trovano a 7-800 €
Cita:
2- per i miei intenti meglio un riflettore o un rifrattore? N.D. amo i DSO ma m piacerebbe vedere un minimo anche i pianeti
Uno strumento universale, che ti permette di osservare e fotografare DSO e Luna, sole e pianeti, è lo Schmidt Cassegrain: in C8 od un Meade da 8" sono sempre (usati) alla portata del tuo budget e magari ti avanza anche qualcosa per l'indispensabile riduttore di focale fotografico.
Cita:
3- dal momento che non mi interessa fare foto al di fuori dell'astronomia, è corretta l'idea di orientarsi su una CCD scartando la reflex???
L'idea sarebbe corretta, ma i CCD astronomici costano e non poco, quindi potresti cominciare con una reflex digitale modificata
Cita:
3a- nonostante settaggio telescopio da astrofoto, è possibile vedere i risultati "sul campo"? (tipo connettere il tutto al laptop per vedere le foto subito dopo averle scattate? (lo so che comunque le pose pose sono lunghe, che le foto belle che vedo sono ritoccate e colorate ecc..).
Certo, anche se la successiva fase elaborativa permette poi una visualizzazione più completa ed appagante.