1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ResistiveBard6 ha scritto:
Planetario? Deep sky? Illuminatemi :eh:


Planetario significa osservare luna e pianeti, al massimo ingrandimento consentito.

Si può fare tranquillamente anche in città (non serve un cielo buio), il fattore limitante è la turbolenza atmosferica, che varia da sera a sera.

Deep sky è osservare tutto ciò che sta oltre il sistema solare: ammassi stellari, nebulose gassose, galassie...

In genere sono oggetti deboli ed evanescenti, se il ciel non è buio si vede poco. Nella scelta dello strumento il fattore fondamentale è il diametro.


Questo in estrema sintesi

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ResistiveBard6 ha scritto:
... Non immaginate il freddo a stare fuori in balcone con quel cosino a guardare il cielo!



Mmmh a leggere questa riga viene il sospetto che se non prenderai le dovute precauzione, l'Astronomia la vivrai
più sui libri che... sul balcone. :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un telescopio che fa al caso tuo ci sarebbe. E' questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sic-6.html E' lo strumento che consiglio a chi non ha un budget molto ampio. Non è un giocattolo, è uno strumento col quale si possono osservare la Luna ed i pianeti con grande soddisfazione e permette l'osservazione di moltissimi oggetti del profondo cielo. Non è molto adatto ad essere impiegato da un balcone, nè è adatto alla fotografia. Queste sono le sue principali limitazioni. Viene venduto con due oculari, non eccezionali ma perfettamente usabili. Un domani potresti dotarlo di oculari migliori. Lo puoi anche comprare da quel sito tedesco, è un'azienda serissima che te lo spedisce a casa nell'arco di qualche giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Notti fredde in sicilia non le ricordo, nemmeno a capodanno

Magari magari :cry:

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Un telescopio che fa al caso tuo ci sarebbe. E' questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sic-6.html E' lo strumento che consiglio a chi non ha un budget molto ampio. Non è un giocattolo, è uno strumento col quale si possono osservare la Luna ed i pianeti con grande soddisfazione e permette l'osservazione di moltissimi oggetti del profondo cielo. Non è molto adatto ad essere impiegato da un balcone, nè è adatto alla fotografia. Queste sono le sue principali limitazioni. Viene venduto con due oculari, non eccezionali ma perfettamente usabili. Un domani potresti dotarlo di oculari migliori. Lo puoi anche comprare da quel sito tedesco, è un'azienda serissima che te lo spedisce a casa nell'arco di qualche giorno.


Da quanto vedo è un acquisto che sacrifica la montatura, niente treppiede significa inventarsi un supporto. Capisco sempre di più cosa dite quando parlate di "giocattoli". Sono molto interessato, devo dire. vorrei fare l'acquisto esattamente dopo pasqua, dovrei incassare grana e quindi permettermi un bella spesa.
Se invece spendessi sull'usato? Secondo voi si può trovare un vecchietto, magari snobbato da voi professionisti ( :mrgreen: ), in grado di darmi belle soddisfazioni?
Non che il dobson non me ne possa dare, è solo che magari si può trovare un affare!

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
ResistiveBard6 ha scritto:
Planetario? Deep sky? Illuminatemi :eh:


Planetario significa osservare luna e pianeti, al massimo ingrandimento consentito.

Si può fare tranquillamente anche in città (non serve un cielo buio), il fattore limitante è la turbolenza atmosferica, che varia da sera a sera.

Deep sky è osservare tutto ciò che sta oltre il sistema solare: ammassi stellari, nebulose gassose, galassie...

In genere sono oggetti deboli ed evanescenti, se il ciel non è buio si vede poco. Nella scelta dello strumento il fattore fondamentale è il diametro.


Questo in estrema sintesi


Eccellente sintesi! Immagino che, per un neofita squattrinato, convenga puntare sul planetario. Chissà, in un lontano futuro sarò in grado di vedere Sedna? Speriamo!

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ResistiveBard6 ha scritto:
Da quanto vedo è un acquisto che sacrifica la montatura, niente treppiede significa inventarsi un supporto.

No, la montatura c'è ed è perfettamente utilizzabile, quello che ti ha consigliato Fabio è un classico newton su montatura dobson ovvero una montatura altazimutale (altazimutale = con rotazione destra-sinistra ed alto-basso) molto semplice, solida e pratica, quello strumento si poggia direttamente a terra (prato, pavimento, marciapiede, ecc) così come lo vedi dall'immagine ed è pronto all'uso. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sarà comodissimo ma sembra buono. Chissà, potrei passarci un pò di ore.

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ResistiveBard6 ha scritto:
Da quanto vedo è un acquisto che sacrifica la montatura, niente treppiede significa inventarsi un supporto.

Come inventarsi un supporto, quel telescopio è perfettamente utilizzabile così come è, sta appoggiato per terra! Il suo punto di forza è proprio nella struttura semplice della montatura che lo rende solido e sposta l'investimento sulla parte ottica. Una montatura decente da sola supera abbondantemente il budget. Se si vuole un giocattolo di plastica allora è un altro discorso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto fabio, la montatura dobson è spartana ma molto stabile, niente a che vedere con le equatoriali economiche, che hanno un aspetto molto "professionale" ma che tremano solo a guardarle. I dobson si puntano spostando il tubo a mano,l'inseguimento è totalmente manuale ma una volta presa pratica si insegue agevolmente anche a 200 ingrandimenti e più.

PS: è un parere personale, ma con un piccolo sforzo in più penserei se prendere direttamente un 200. Gli oculari si possono prendere dopo con calma, lo strumento una volta preso è quello. E ti posso assicurare che nessun oculare ti farà vedere meglio di 5 cm di diametro in più. Inoltre nel 200 anche gli accessori (cercatore, focheggiatore) li ha solidi e di buona qualità, non i giocattolini plasticosi dei telscopi entry level.

Questo se, soprattutto in futuro (magari quando arriva la patente) pensi di osservare nebulose e galassie. Lì un 20 cm ti fa vedere molto di più.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010