1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
gabriele69 ha scritto:
Ciao a tutti :) mi chiamo Gabriele e sono un appassionato di astronomia, colgo subito l'occasione per ringraziare il moderatore/amministratore che ha attivato il mio account 8)

Premetto che a me interessano le osservazioni in alta risoluzione, e la scelta del primo telescopio mi sta mettendo un po' in crisi :wink:

Infatti in un primo momento avevo preso in considerazione questi due strumenti:

- SkyWatcher 127 Maksutov-Cassegrain su montatura EQ3 (intorno a 600 Euro)
- Celestron Omni 127 XLT Schmidt-Cassegrain su montatura CG-4 (intorno a 750 Euro)
ho posseduto il c6 l'ho solo sotituito con un C8HD perché volevo più apertura, non l'ho mai collimato non aveva un mirror shift che io percipivo, forse stavi confondendo con uno specchio da 280mm molto molto più pesante di una da 150mm, se non si sbatte violentemente la collimatura te la scordi, non credo che solo il mio C6 era perfetto?

poi però la mia attenzione è stata attratta dal C6 A XLT (intorno a 1000 Euro su montatura EQ5).

E a questo punto, siccome il mio budget è intorno a 1000 Euro, mi chiedo se non valga la pena prendere direttamente il C6. Che mi consigliate?

Ciao, vi ringrazio :)
Gabriele

Ciao Gabriele
Secondo me, se hai la possibilità economica di prenderti il C6, fallo. Ammesso che tu sia ancora incerto se diventare astrofilo o no, questo strumento ti toglierà il dubbio: diventerai astrofilo. Io non ho esperienza di tele SC, però da quel che leggo nel web e dalle esperienze che ho sentito raccontare, il C6 sta di poco sotto il C8, con la differenza che è più maneggevole. Inoltre, almeno la resa ottica sembra davvero essere eccellente.
Sappi però, che ti troverai a dover affrontare alcuni problemi iniziali, come la collimazione, l'acclimatazione e il fastidioso scivolamento dello specchio durante la messa a fuoco, che, del resto, poco o tanto è comune in tutti gli SC.
Se lo prendi, affronta ogni cosa con calma, senza perdere le staffe, ma cercando le migliori soluzioni.
Buona fortuna.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Armando,
mi citi, ma dov'è il tuo messaggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fulvio mete ha scritto:
Cita:
il C6 sta di poco sotto il C8, con la differenza che è più maneggevole. Inoltre, almeno la resa ottica sembra davvero essere eccellente.


Non mi sembra sia così; il peso è quasi uguale, mentre il C8 raccoglie quasi il doppio della luce del C6 ed ha un maggior potere risolutivo, necessario per le osservazioni planetarie ad alti ingrandimenti.
Quanto alla resa ottica,in effetti è mediamente molto buona, ma non certo da superare un buon C8.

In base a queste tue precisazioni, delle quali effettivamente non avevo tenuto conto, optare per un C8 è molto vantaggioso. L''importante è che il nostro amico sia dello stesso parere.
Ciao Fulvio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
Caro Armando,
mi citi, ma dov'è il tuo messaggio?

Me lo sono chiesto anche io, avevo scritto che il mio c6 tutti i problemi citati da moebius non li ha mai avuti non ho mai collimato lo specchio non è uno specchio come grossi calibri C11 c14 ha pochissimo mirror shift a inclinazioni eccessive , per la sua apertura e il suo peso e un tubo perfomante nell'HI RES tra un 127mm e un 150 meglio un 150mm

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bene , farà piacere a Gabriele. Quei problemi che ho citato io, sono tali per un neofita, mentre per chi ha confidenza con i Celestron, non sono problemi, ma una caratteristica di questi tele.
Se il tuo Celestron non ha questa caratteristica ritieniti del tutto soddisfatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerate che il mirror shift, varia da esemplare ad esemplare, ho utilizzato degli SCT da 8" (sia meade che celestron) che ne avevano pochissimo, si notava il movimento soprattutto all'inversione del focheggiatore solo ad altissimi ingrandimenti, mentre in altri tale difetto era veramente indecente (il pianeta che usciva fuori dal campo con 30 mm!), quindi come al solito, si va a fortuna e beccare l'esemplare assemblato bene. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Beccare quello giusto: è proprio una sacrosanta verità.
Ciao Angelo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 19:34
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte e per i consigli. Siccome non vorrei acquistare uno strumento usato ma nuovo, mi sto orientando verso il C6 :wink:

Anche se, in questi giorni, facendo un po' di ricerche sul web, ho trovato un rifrattore semi APO/ED ad un prezzo tutto sommato accessibile, mi riferisco al modello della TS-Optics ED 102 Photoline (o l'analogo della Tecnosky). Ho trovato anche un paio di recensioni e pare che sia, tutto sommato, un buon strumento.

Presumo comunque che il C6 sia leggermente superiore, voi che ne pensate? :look:

Ciao e grazie :)
Gabriele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna vedere "superiore" per fare cosa

Penso (non sono esperto di questi strumenti) che l'ED 102 per astrofoto deep, o per deep visuale a larghi campi, sia più indicato. Il C6 (che ha una lunghezza focale più che doppia) lo vedo meglio per osservazioni visuali ad alti ingrandimenti o imaging planetario. Poi chiaro dipende anche su che montatura li metti. Ma è una mia opinione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 o C6?
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va considerato che il C6 anche se non ha un gran diametro è sempre 150mm, quindi si può osservare i Messier vedendoli di una dimensione decente, mentre col rifrattore che è molto meno luminoso ci si dovrà accontentare di vederli molto più piccoli, altrimenti sarà troppo buio per vederli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010