1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non uso l'oculare …. al newton collego una ccd planetaria collegata con porta seriale e ph guiding ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri sera ho provato ma non sono riuscito a fare niente !!!! questa sera riprovo !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di non riuscire all'inizio è cosa comune. Se ci dici cosa hai fatto ed i problemi che hai avuto ti si può dare qualche suggerimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahah sagge parole omonimo!
Infatti, Alberto, cerca di essere molto dettagliato perche' l'inizio puo' non essere per nulla semplice, per nulla chiaro da spiegare.
Se sei come me, ti diverti in mezzo ai problemi perche' questo e' il nostro hobby. Ma devi essere metodico, aggiungere pezzo a pezzo la conoscenza delle varie tecniche e possibilita'.
Come primissima cosa devi riuscire ad andare a fuoco e visualizzare qualcosa. Prima di giorno, poi la Luna, poi una bella stellona. Poi devi verificare che tutto vada bene con ASCOM, che vedi la strumentazione e che la calibrazione abbia successo.
E, se ti serve aiuto, riportare come sono andati questi passaggi, perche' non siamo li' a vedere cosa (non) ha funzionato ed e' difficile aiutarti.
Non disperare, se riesci a metterci una reflex sopra, c'e' anche caso che puoi fare qualcosa di gustoso anche guidando ad occhio. Una posa da un minuto su Orione la puoi senz'altro tentare. Tanto, finche' non devi comprare nulla di nuovo, tutto e' lecito, tutto e' divertente.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccomi qua
seconda serata senza nulla di fatto e anche questa volta non mi sono ricordato di segnare l'errore
cerco di spiegarmi
regolo i parametri della camera guida
metto al centro la stella
sposto il reticolo sulla stella
clicci su guiding ….. qua mi appare un errore ma il problema che è come se mi andasse in loop e non riesco neppure pù a cliccare il tasto rosso STOP
sono riuscito a farvi capire ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usi PHD-Guiding? Prima di guidare il programma deve fare un test di "apprendimento" che dura un certo tempo. Durante il test fa muovere la montatura per vedere come risponde ai comandi. Lo fa?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sa di no !!!
mi sono segnato i due messaggio
il primo esce quando clicco sul pulsante telescopio per far vedere la montatura
esce una finestra con scritto "this is an asco driver, not a program for you to use (click to hide)
poi appare a video la pulsantiera per muovere la montaura
poi faccio vedere la ccd scelgo la stella con il reticolo faccio partire la guida e esce "ascom driver faille pulse guide commad (ok)
a questo punto per il programma è come se si bloccasse e non mi permette più nemmeno di cliccare su STOP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se usi la pulsantiera a video, la montatura si muove bene?
In ogni caso c'e' una checkbox "pulse", nelle configurazioni del driver ASCOM che hai scelto, non so se c'entra col tuo problema.
A proposito, che driver hai scelto (pulsante Properties, mi pare)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la montatura si muove ….
le altre cose che mi hai detto le controllo domani …
ti faccio sapere
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari e' troppa pignoleria ma ti chiedo: si muove "con senso"? Hai verificato nelle 4 direzioni?
Assumo di si' e, nel caso, non saprei cosa altro suggerire perche' la mia montatura e' diversa, non ho mai visto quell'errore. Se risponde bene ai comandi (tu pero' scrivi solo "si muove", cerca di essere piu' prolisso!) ti posso suggerire di fare una serie di screenshot e postarli, magari c'e' qualche dettaglio che e' sfuggito.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010