Ahah sagge parole omonimo! Infatti, Alberto, cerca di essere molto dettagliato perche' l'inizio puo' non essere per nulla semplice, per nulla chiaro da spiegare. Se sei come me, ti diverti in mezzo ai problemi perche' questo e' il nostro hobby. Ma devi essere metodico, aggiungere pezzo a pezzo la conoscenza delle varie tecniche e possibilita'. Come primissima cosa devi riuscire ad andare a fuoco e visualizzare qualcosa. Prima di giorno, poi la Luna, poi una bella stellona. Poi devi verificare che tutto vada bene con ASCOM, che vedi la strumentazione e che la calibrazione abbia successo. E, se ti serve aiuto, riportare come sono andati questi passaggi, perche' non siamo li' a vedere cosa (non) ha funzionato ed e' difficile aiutarti. Non disperare, se riesci a metterci una reflex sopra, c'e' anche caso che puoi fare qualcosa di gustoso anche guidando ad occhio. Una posa da un minuto su Orione la puoi senz'altro tentare. Tanto, finche' non devi comprare nulla di nuovo, tutto e' lecito, tutto e' divertente.
_________________ Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)
CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro CCD HiRes: Philips SPC900NC Filtri: Hutec IDAS LPS-P2
SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide
Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
|