1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma non è vero dai.
Sai perchè vendono quelle montature?
Per fare selezione. Vince il vero appassionato. :D
Che poi continua a far girare l'economia :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
riccalu ha scritto:
Salve Gente,
vi scrivo per avere un po' di delucidazioni su alcune cose relative alla motorizzazione in A.R.
Possiedo un umilissimo Skywatcher D130 F900 EQ2, con cui mi sto divertendo parecchio tempo permettendo.
Sono indeciso se acquistare o meno la sola motorizzazione in A.R. oppure aspettare un po' di tempo e prossimamente pensare di acquistare una montatura motorizzata per intero e indubbiamente più stabile.
vi chiederete: cosa Vuoi farci con la motorizzazione in A.R.? ho acquistato il kit per collegare la reflex al mio Newtoniano e il solo fatto di essere riuscito ad impressionare il sensore digitale con la nebulosità della nebulosa di Orione mi ha mandato in estasi, ovviamente la foto non la posto perchè è qualcosa di veramente orrendo, immaginatevi 10 secondi di esposizione senza inseguimento!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Però il solo fatto di riuscire a percepire la nebulosità sopra citata mi ha esaltato...
Ecco quindi che sono a chiederVi consiglio.... premettendo un buon allineamento polare della mia attuale EQ2, ha senso secondo Voi acquistare la motorizzazione in A.R. al fine di tentar di fare alcune foto con reflex o con Webcam?
Ogni consiglio è ben accetto!!!!!
Grazie per ora...
Cieli sereni...
Riccardo

Siamo alle solite
prima chiedono consiglio leggendo il quote poi si incazzano se gli esperti non li rispondono come avrebbero voluto
@riccalu premetto che non me ne frega un cavolo però queste cose leggerle mi danno fastidio e sto intervenendo
Devi sapere che hai un setup che io ammazzerei chi li vende ,non tanto il tubo ma la specie di montatura ballerina che solo per fare il visuale con un scomodissimo Newton su una EQ ti viene da smadonnare
Immagina a fare pose Deep dove non deve vibrare niente non deve flettere niente non deve pesare niente, hai deciso di prendere il motorino prendilo! pero devi sapere che forse farai foto meglio senza
perché non è il motorino a farti inseguire bene ma una montatura solida la tua forse se li monti sopra un cercatore per riprendere che non supera i 500g forse riuscirai a inseguire poi dovrai montarci su un cannocchiale polare perché inseguire senza guida se non stazioni con le pelotas avrai rotazione dopo pochi secondi.
Anche se mi prenderò un rimprovero ti chiedo, che cavolo chiedi se vale la pena motorizzare una fantomatica EQ1/2? se poi decidi di testa tua? Buon divertimento.


Allora,
sopra Ti sottolineo in rosso gli abomini che hai scritto e poi, perdonami, ma da persona civile ora Ti cazio un po' Io:

A: io non mi sono incazzato con nessuno, ora cortesemente mi indichi all'interno del topic dov'è che io mi sarei incazzato
B: io non ho deciso una emerita mazza, anche in questo caso, cortesemente mi indichi all'interno del topic dov'è che io avrei deciso

Partiamo dal pressupposto che a nozioni astronomiche, giustamente, io essendo un neofita che si affaccia per le prime volte al balcone dell'astronomia,
sono veramente di basso profilo, mentre da quanto scrivi ho dedotto che invece di incazzarTi per non so quale delle cose che ho scritto, potresti limitarTi a indicarmi solamente come faresti viste le Tue nozioni, o forse sarebbe cosa troppo civile....
Vedi, tu commetti un'errore che in tanti commettono: non leggi abbastanza attentamente, e credimi non sei l'unico!!!!
Ora desidero che Tu prima rilegga quanto ho scritto, per bene, dall'inizio del topic a ora, e poi che cortesemente Tu mi indichi quanto richiesto nei punti A e B.
Avresti potuto tranquillamente non rispondere al mio topic, visto che a Tuo dire queste cose ti mandano in bestia,
ma l'hai fatto, e sinceramente l'hai fatto nel modo più sbagliato.
Attendo Tue spiegazioni

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Una ragazza decide di disicriversi al quinto messaggio, un nuovo amico si incazza al decimo...
What the hell succede?? :cloud:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Riccardo da Lucca
Ti chiedo scusa se sono intervenuto BUON DIVERTIMENTO
Lascio il post per non andare in OT continua a chiedere consigli ...

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma quale OT,
vi conoscete?? :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Una ragazza decide di disicriversi al quinto messaggio, un nuovo amico si incazza al decimo...
What the hell succede?? :cloud:


:D :D :D vedi Jasha....
Basterebbe essere tutti un po' più cordiali e civili...
Ad esempio ho molto apprezzato i tuoi messaggi, perché in fin dei conti mi hai consigliato cosa è più ottimale fare per provare a raggiungere il mio obbiettivo.

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
AHAH ma tu hai trovato il kit,
io ho usato il seghetto per tagliare il focheggiatore (la barlow non me la sono sentita di metterla, per il motivo del rapporto focale che ti dicevo) :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
@Riccardo da Lucca
Ti chiedo scusa se sono intervenuto BUON DIVERTIMENTO
Lascio il post per non andare in OT continua a chiedere consigli ...


Comunque non hai risposto a quanto Ti avevo chiesto.
O forse non riesci ad ammettere che hai letto male?
Ciao SIMPATIA

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che vi siete chiariti, confido che se volete continuare in questo poco simpatico alterco, lo facciate in privato (MP, mail, segnali di fumo, ecc) altrimenti lo staff dovrà prendere provvedimenti.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tornando in topic...
Secondo me, Riccardo, quello che ti converrebbe fare adesso, con l'attrezzatura che hai disponibile è provare a concentrartii sul planetario. Prendi, se non l'hai già, una webcam (nell'usato ne trovi a prezzi bassi) non importa se vecchia e prova ad utilizzarla sui pianeti o sulla Luna. Con un poco di pazienza dovresti riuscire a seguire a mano in modo da tenere l'oggetto al centro della visuale. Ti premetto che non ne usciranno dei capolavori, ma vedrai che ogni volta farai qualche piccolo miglioramento sia a livello di acquisizione che di elaborazione e ti assicuro che sono comunque soddisfazioni. Con la reflex puoi provare degli scatti singoli sulla luna, essendo molto luminosa ti servono tempi veloci e qualcosa di buono puoi trarne.
Lascia stare per il momento gli oggetti deep sky, come ti è stato detto acquisisci solo nervoso. Intanto, con calma, cominci a mettere da parte qualche soldo e ti rivolgi poi al mercato dell'usato per farti una minima attrezzatura per poter provare a fotografare nebulose o altri oggetti. Purtroppo la tua montatura è davvero troppo, troppo debole per poter effettuare foto dove basta un micromosso a rovinare tutto.
Te lo dico per esperienza, la mia prima montatura è durata un mese, sono riuscito a trattermi dal buttarla nella scarpata dietro di me per poco ed era di una classe leggermente superiore alla tua e dotata di motorino a.r. :rotfl:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010