1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco le montature gt, ma con il nexstar slt la conferma dell'allineamento la si da con il tasto Align, non con l'Enter.

A me è successo qualche volta di premere Enter per sbaglio e infatti reiniziava da capo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 15:54
Messaggi: 30
si vero....
pero ora dopo aver fatto l'allineamento con due stelle funziona benissimo...
solo che come digito un oggetto col go to il telescopio si muove perfettamente, ma una volta fermo sul telecomando compare la scritta initiating.... e devo ricominciare tutto da capo

che scatole


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'alimentazione è di 12V con almeno 2A? Perchè se è sottoalimentata quando fa il goto gli manca corrente e si reinizializza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 15:54
Messaggi: 30
Sto facendo delle prove direttamente attaccato alla 220 poi ha il trasformatore a 12v


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il trasformatore da 12V che amperaggio fornisce? 2000 mA?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 15:54
Messaggi: 30
No appena 500


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono troppo pochi. Quando la montatura fa un goto si muove velocemente ed assorbe più corrente. Se l'alimentatore non è in grado di fornirla cala il voltaggio e per un attimo la montatura si spenge. Devi prendere un alimentatore stabilizzato che fornisca 12V e almeno 3A per stare sicuro. Lo puoi trovare alla GBC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 15:54
Messaggi: 30
Il problema è che vivo a Tenerife... E quinè un po' un problema farsi arrivare degli accessori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ho capito. Però il problema comunque rimane. Considera che se la usi con un alimentatore insufficiente i continui brevi spegnimenti possono causare il danneggiamento del firmware della pulsantiera. Niente di male, lo si può sempre ricaricare, ma è un problema in più. Puoi sempre alimentare la montatura con una batteria per auto, rispettando la polarità, il centrale va al positivo e l'esterno del connettore al negativo. Se non usi il cavetto originale che ha una presa accendisigari magari metti un fusibile sul cavetto del positivo. Perchè nel plug per accendisigari ci sarebbe dentro il fusibile. La batteria fornisce un amperaggio molto elevato, quindi non dà problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura celestron advanced gt
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 15:54
Messaggi: 30
Se abbasso la velocità di moto dei motori di 1 ( quindi li metto a 8) può dare lo stesso problema???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010