moebius ha scritto:
Ciao Alexander,
il problema che ti poni ha poco valore. Infatti se un tele con apertura da 150 mm, poniamo, raccoglie più luce di uno con 90 mm di apertura, uno da 120, rispetto ad uno di 90/ fa la stessa cosa. Questa è legge fisica, ma poi entrano in gioco tanti fattori, qui non li elenco, che possono anche scombinare quello che la fisica dà come inalterabile: per esempio un rifrattore apo tripletto, molto ben costruito, da 100 mm, può battere nel deep un riflettore da 150 mm con specchio di materiale scadente. In una cosa sicuramente i riflettori battono il rifra acro: nella totale assenza di cromatismo. Non credo che vi siano acro con minore cromatismo di altri: il cromatismo c'è sempre; si può sopportare, ma questo non è il fastidio minore: il tele acro occulta i particolari degli oggetti, che risultano meno definiti.
Conclusione, o ti butti su di un riflettore di ottima qualità, o prendi un rifra apo e il cromatismo lo saluti in entrambi i casi.
Ciao moebius,
ti ringrazio per i consigli e per l'intervento,
sono d'accordo con te su molti punti,
il problema però che mi ponevo non era la quantità di luce raccolta tra i due,
è ovvio che un 120 raccoglie più luce di un 90 , ma la qualità e la differenza dei due strumenti ..
Non è detto che se uno strumento raccoglie più luce sia migliore per forza e se vogliamo confrontare lenti, specchi e catadiottrici possiamo scriverci un libro qui sul forum sulla vasta quantità di differenze..
io non volevo questo.
Ti posso dire però che in questi anni ho avuto modo di testare e provare tantissimi strumenti con diversi schemi ottici, " sempre dallo stesso punto osservativo " quindi sempre lo stesso seeing e la mia scelta alla fine è dovuta per forza di "prove" ricadere sui rifrattori che mi hanno sempre fornito immagini migliori e più dettagliate anche in foto perchè non ostruiti e migliori per il mio clima..
Un riflettore dal punto in cui osservo mi da immagini pessime, cosi come i vari maksutov che ho avuto, immagini troppo disturbate e l'impossibilità di salire con gli ingrandimenti.. Ovviamente cambianto sito osservativo e con un seeing perfetto,sicuramente si rivaluta il tutto! Se mi potessi permettere un bel Apocromatico, magari un 130 della Takahaschi non sarei qui a chiedere info
Il cromatismo degli Acro a me non disturba affatto e personalmente non lo considero un difetto, ovviamente è una questione di gusti

Cieli Sereni
Orso se ti fa'piacere puoi dare un occhiata a qualche timida ripresa sulla mia pagina di astrobin
http://www.astrobin.com/users/Alexander884/ Comunque ho ordinato il rifrattore 120/1000 della skywatcher , spero di avere un esemplare perfetto e collimato, appena arriva faccio subito qualche bella ripresa di Giove e faccio un confronto diretto con il mio Acro 90/900
