1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Purtroppo no; ero pronto ieri sera, ma ovviamente è andato in conflitto tutto (per l'ennesima volta non veniva riconosciuta la camera di ripresa :evil: :evil: :evil: )
Però, più che per i pianeti, l'ho preso soprattutto per osservazioni/riprese solari con il prisma di Herschel

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ecco qua le riprese di questa sera. considera però che sono capra a riprendere ed elaborare.... :wink:

Allegato:
317.jpg
317.jpg [ 27.02 KiB | Osservato 1035 volte ]

120/1000 + diagonale + qhy5Lii

Allegato:
327.jpg
327.jpg [ 38.04 KiB | Osservato 1035 volte ]

120/1000 + diagonale + barlow2x + qhy5Lii

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Orso, nel complesso una bella immagine :-)
con che programma elabori?
cmq prova a cambiare la barlow con una apocromatica , migliora tantissimo..
io uso una Apo 2,5 x della GSO, davvero ottima

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Alexander,
il problema che ti poni ha poco valore. Infatti se un tele con apertura da 150 mm, poniamo, raccoglie più luce di uno con 90 mm di apertura, uno da 120, rispetto ad uno di 90/ fa la stessa cosa. Questa è legge fisica, ma poi entrano in gioco tanti fattori, qui non li elenco, che possono anche scombinare quello che la fisica dà come inalterabile: per esempio un rifrattore apo tripletto, molto ben costruito, da 100 mm, può battere nel deep un riflettore da 150 mm con specchio di materiale scadente. In una cosa sicuramente i riflettori battono il rifra acro: nella totale assenza di cromatismo. Non credo che vi siano acro con minore cromatismo di altri: il cromatismo c'è sempre; si può sopportare, ma questo non è il fastidio minore: il tele acro occulta i particolari degli oggetti, che risultano meno definiti.
Conclusione, o ti butti su di un riflettore di ottima qualità, o prendi un rifra apo e il cromatismo lo saluti in entrambi i casi.


Ultima modifica di moebius il giovedì 19 febbraio 2015, 11:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie per gli immeritati complimenti. A mia parziale discolpa, ti dico che le riprese sono delle 18,50, quindi era ancora bassino.
Ho usato avistack2 per elaborare.
La barlow è già una apocromatica....

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai mai provato a elaborare con Registax6 ?
il mio giove con il 90/900 l'ho ripreso alle 04:00 del mattino e c'era una bella calma atmosferica

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
Ciao Alexander,
il problema che ti poni ha poco valore. Infatti se un tele con apertura da 150 mm, poniamo, raccoglie più luce di uno con 90 mm di apertura, uno da 120, rispetto ad uno di 90/ fa la stessa cosa. Questa è legge fisica, ma poi entrano in gioco tanti fattori, qui non li elenco, che possono anche scombinare quello che la fisica dà come inalterabile: per esempio un rifrattore apo tripletto, molto ben costruito, da 100 mm, può battere nel deep un riflettore da 150 mm con specchio di materiale scadente. In una cosa sicuramente i riflettori battono il rifra acro: nella totale assenza di cromatismo. Non credo che vi siano acro con minore cromatismo di altri: il cromatismo c'è sempre; si può sopportare, ma questo non è il fastidio minore: il tele acro occulta i particolari degli oggetti, che risultano meno definiti.
Conclusione, o ti butti su di un riflettore di ottima qualità, o prendi un rifra apo e il cromatismo lo saluti in entrambi i casi.

Ciao moebius,
ti ringrazio per i consigli e per l'intervento,
sono d'accordo con te su molti punti,
il problema però che mi ponevo non era la quantità di luce raccolta tra i due,
è ovvio che un 120 raccoglie più luce di un 90 , ma la qualità e la differenza dei due strumenti ..
Non è detto che se uno strumento raccoglie più luce sia migliore per forza e se vogliamo confrontare lenti, specchi e catadiottrici possiamo scriverci un libro qui sul forum sulla vasta quantità di differenze..
io non volevo questo.
Ti posso dire però che in questi anni ho avuto modo di testare e provare tantissimi strumenti con diversi schemi ottici, " sempre dallo stesso punto osservativo " quindi sempre lo stesso seeing e la mia scelta alla fine è dovuta per forza di "prove" ricadere sui rifrattori che mi hanno sempre fornito immagini migliori e più dettagliate anche in foto perchè non ostruiti e migliori per il mio clima..
Un riflettore dal punto in cui osservo mi da immagini pessime, cosi come i vari maksutov che ho avuto, immagini troppo disturbate e l'impossibilità di salire con gli ingrandimenti.. Ovviamente cambianto sito osservativo e con un seeing perfetto,sicuramente si rivaluta il tutto! Se mi potessi permettere un bel Apocromatico, magari un 130 della Takahaschi non sarei qui a chiedere info ;-)
Il cromatismo degli Acro a me non disturba affatto e personalmente non lo considero un difetto, ovviamente è una questione di gusti ;-)
Cieli Sereni

Orso se ti fa'piacere puoi dare un occhiata a qualche timida ripresa sulla mia pagina di astrobin
http://www.astrobin.com/users/Alexander884/

Comunque ho ordinato il rifrattore 120/1000 della skywatcher , spero di avere un esemplare perfetto e collimato, appena arriva faccio subito qualche bella ripresa di Giove e faccio un confronto diretto con il mio Acro 90/900 :-D

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Alexander,
nonostante i molti interrogativi che ti poni, mi sembra che tu abbia idee chiare. Cosa posso dirti? Se il rifrattore è una specie di vincolo per te, (ma penso anche che sia il tipo di tele che preferisci) rimani fedele a questo. Sempre, comunque e in ogni caso un 120 la fa in barba ad un 90 e, per giunta è uno strumento sicuramente rispettabile. Certo che un apo la farebbe da padrone, ma ci vorrebbe....molta voglia per comprarselo.
Ciao e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini! Bravo!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexander884 ha scritto:
Ti posso dire però che in questi anni ho avuto modo di testare e provare tantissimi strumenti con diversi schemi ottici, " sempre dallo stesso punto osservativo " quindi sempre lo stesso seeing e la mia scelta alla fine è dovuta per forza di "prove" ricadere sui rifrattori che mi hanno sempre fornito immagini migliori e più dettagliate anche in foto perchè non ostruiti e migliori per il mio clima..
Un riflettore dal punto in cui osservo mi da immagini pessime, cosi come i vari maksutov che ho avuto, immagini troppo disturbate e l'impossibilità di salire con gli ingrandimenti.. Ovviamente cambianto sito osservativo e con un seeing perfetto,sicuramente si rivaluta il tutto!


Mi sembra un poco eccessivo dire che un punto osservativo ha "sempre lo stesso seeing", vero che ci sono siti più fortunati e altri meno, ma i posti da dove osservo io variano da sera a sera e anche da ora ad ora...

Chiaramente ognuno di noi ha la preferenza per la resa di certi schemi ottici e la fama dei buoni rifrattori non è certo usurpata, però espressioni come "immagini disturbate" e "impossibilità di salire di ingrandimenti" mi fanno più pensare a variazioni di seeing o a mancata acclimatazione, o a collimazione approssimativa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010