1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
cri92 ha scritto:
Intanto l'ho osservata solo col bino e ho beccato una serata con buona trasparenza...era una cosa indescrivibile! :shock:


Gia'. La cosa eccezionale è che è un oggetto magnifico facilmente individuabile anche da un neofita rozzone come me, ed anche con condizioni semi-avverse. Un regalo del cosmo :)


E' già, è uno dei pochi oggetti deep sky osservabili dalle città.
Non oso pensare cosa sia sotto cieli neri come il petrolio... :shock:


Te lo dico io che l'ho vista in montagna, a Campo Felice (1400 metri) con un Newton da 200mm: clamorosa :shock:

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sigge ha scritto:
cri92 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
cri92 ha scritto:
Intanto l'ho osservata solo col bino e ho beccato una serata con buona trasparenza...era una cosa indescrivibile! :shock:


Gia'. La cosa eccezionale è che è un oggetto magnifico facilmente individuabile anche da un neofita rozzone come me, ed anche con condizioni semi-avverse. Un regalo del cosmo :)


E' già, è uno dei pochi oggetti deep sky osservabili dalle città.
Non oso pensare cosa sia sotto cieli neri come il petrolio... :shock:


Te lo dico io che l'ho vista in montagna, a Campo Felice (1400 metri) con un Newton da 200mm: clamorosa :shock:

Un saluto

Sergio


Azz...ma perchè mi fate sempre soffrire? :cry: :)
Chissà che bella... :roll: :roll:
Ciao.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
dai cri, almeno non stai in un grande centro come milano, roma o catania...quindi ritieniti fortunato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
osservare m42 è bellissimo e anche facile da osservare e trovare. si trova proprio sotto la cintura di orione...una magnitudine bassissima che permette anche l'osservazione con occhio nudo


Ogni volta che leggo o sento che qualcosa "si può vedere ad occhio nudo" mi viene un senso di fastidio e di rifiuto; la considero una sorta di offesa all'occhio "nudo" e nello stesso tempo un offesa all'astrofilia.

Ma cosa cacchio si vede ad occhio nudo della nebulosa di Orione??? Io, vi giuro, non vedo proprio nulla a parte un lieve e minuscolo "bagliore" (senza offesa al bagliore) perfettamente scambiabile con una comunissima stella, che mi fa supporre la sua presenza (a me che so cos'è).
Stessa cosa per Andromeda.
Ad occhio nudo io concepisco SOLO le stelle, che viste al telescopio le vediamo solo più grandi e luminose (fatta eccezione per la stelle particolari, doppie e variabili)... ma guardare M42 a occhio nudo o con un telescopio... ne passa di differenza!!!

Secondo me, da sempre, e dai libri, siamo stati abituati a dire che alcune cose "si vedono ad occhio nudo"... e noi ripetiamo sempre come dei pappagalli, quando in realtà tutti sappiamo che non si vede un bel nulla (o comunque non si vede ciò che si dovrebbe vedere e che vale la pena di vedere)

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando al topic su M42 devo dire che io sono stato uno "scopritore" di tale Nebulosa....jejejejejejejjeeeeee....
:-)
Mi spiego meglio: avro' avuto 15 anni e dal balcone col binocolo decisi di guardare il cielo e sotto quelle strane stelle poi studiate come Orione scorsi una macchietta e pensai "ma che quella potrebbe essere una nebulosa??...... nnnnnnaaaaaa..."
Ero convinto che certe cose era possibile vederle solo da osservatori con super telescopi....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
dai cri, almeno non stai in un grande centro come milano, roma o catania...quindi ritieniti fortunato.


Ehm...beh, diciamo che non mi lamento, si arriva anche alla 5 o 5,5 di magnitudine ( allo zenith ovviamente).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
cri92 ha scritto:
enzo ha scritto:
dai cri, almeno non stai in un grande centro come milano, roma o catania...quindi ritieniti fortunato.


Ehm...beh, diciamo che non mi lamento, si arriva anche alla 5 o 5,5 di magnitudine ( allo zenith ovviamente).


:shock: pazzesco.
io solo alla 3.5, allo zenith.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010