1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 9:26
Messaggi: 11
questo come lo vedete?
http://www.otticatelescopio.com/telesco ... etail.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton su una montatura equatoriale ballerina. La configurazione peggiore per un ragazzo, la montatura è poco intuitiva per la movimentazione, il telescopio è anche poco intuitivo, delicato nell'uso e necessita di essere collimato, cosa che nessuno saprà fare.
I telescopi migliori per questo scopo sono i rifrattori a lenti oppure i piccoli Maksutov, che sono chiusi e non necessitano di manutenzione. Come caratteristiche di qualità ottica i Maksutov sono superiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 9:26
Messaggi: 11
che differenza ce tra equatoriale ed alzimutale? e cosa succede se lo si punta al sole?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
che differenza ce tra equatoriale ed alzimutale? e cosa succede se lo si punta al sole?


In soldoni e brevemente, l'altazimutale ha bisogno di due movimenti per inseguire gli oggetti, l'equatoriale stazionato alla polare uno solo, quello di AR.

Se si osserva il sole con un telescopio senza filtri bastano alcuni secondi (quanti dipende dal rapporto F/D del tele) per fare un buco nella retina, come accade ad un foglio di carta al fuoco di una lente.Naturalmente questo porta alla cecità dell'occhio interessato ed il danno non è reversibile.
Se, invece , si osserva con filtri inadeguati che lasciano passare IR ed UV, i danni sono più contenuti, ce la si può cavare con un forte bruciore all'occhio; ma se si insiste il danno maggiore e non avvertibile, lo fa la radiazione UV che a lungo andare porta alla cataratta.
Se, invece, come è normale, si osserva con filtri adeguati come l'Astrosolar 5 anteposti all'obiettivo, si può osservare in tutta tranquillità e senza paura di danni di nessun genere per quanto si vuole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 9:26
Messaggi: 11
questo potrebbe fare al mio caso?
Telescopio Skywatcher Maksutov MC 102/1300 SkyMax EQ-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Telescopio Skywatcher Maksutov MC 102/1300 SkyMax EQ-2

Beh, direi che va bene, con l'avvertenza, magari all'inizio, di mostragli come si usa l'equatoriale: i ragazzini di oggi sono svegli e lo capirà subito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poter insegnare ad usare la montatura equatoriale è necessario il prerequisito di saperla usare noi... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 9:26
Messaggi: 11
giusto! allora un'altzimutale una cosa buona intorno alle 200 euro anche per visioni terrestri vi prego aiutatemi e poi che significa rifrattore acromatico,,,? mica si vede in bianco e nero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
acromatico (contrario di apocromatico) è il telescopio a lenti senza una particolare correzione dei colori. In soldoni è l'unico telescopio che porta cromatismo.

per quanto riguarda il GOTO, i ragazzi non hanno pazienza. senza qualcuno con un po' di esperienza che gli insegni (a volte non basta nemmeno questo) si stuferà di cercare per non trovare.

io appoggio i consigli di fabio_bocci nella prima risposta.

Ricorda: più è grande e più cose si vedono.

Il Maksutov è il top per tuo nipote: nessuna manutenzione, piccolo e portatile, perfetto per i pianeti, visione soddisfacente.
Per avere un rifrattore decente devi salire almeno sopra i 600€ e per fare un tentativo non mi pare il caso

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Ultima modifica di Koten il domenica 1 febbraio 2015, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ottima soluzione potrebbe essere un Maksutov Skywatcher BKM90 OTA (149 euro), oppure meglio uno Skywatcher BKM102 OTA (209 euro) sopra una montatura altoazimutale Skywatcher AZ4 con treppiede (249 euro). Non sono soldi buttati in un giocattolo traballante, ma ottimi strumenti coi quali ci si può divertire molto. I tubi sono assolutamente privi di cromatismo ed adattissimi all'oservazione planetaria e della Luna.E' anche una combinazione ben facilmente trasportabile quando si va in vacanza. I prezzi sono quelli riportati dal sito Teleskop-Express.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010