1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, Salvatore :D Il gruppo astrofili romano si allarga sempre più :D

Come ti è stato detto, al momento non ti serve altro per iniziare a osservare, solo tanta pazienza perché stare svegli di notte al freddo a cercare una nebulosa che non si vuole far trovare richiede passione :D

Ho iniziato anche io, come tanti, con un 130 su equatoriale. Era uno Skywatcher ma i telescopi entry level si somigliano tutti. Montature ballerine, oculari al minimo sindacale... in compenso un diametro già interessante, con 130 mm si vedono molte cose sia nel planetario che nel deep sky, questo però se lo porti lontano da Boccea :mrgreen:

Da casa luna, pianeti, stelle doppie, qualche ammasso aperto luminoso. Hai di che divertirti. Facendo esperienza capirai da solo quali accessori possono esserti utili (e il forum ti darà sicuramente una mano)

Buone osservazioni, e chissà magari ci ritroviamo ad una delle serate organizzate da noi romani (una delle mete preferite è Monteromano, vicino Tarquinia, ma in realtà d'estate si preferisce salire un po' in quota e dirigersi verso l'Appennino) :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
arkady72 ha scritto:
Ciao a tutti!

Mi chiamo Salvatore e abito a Roma


Inoltre un quesito da vero profano..mi scuso in anticipo :P :
la manopola A.R. che ho montato non ho ben capito come funziona, cioè essendo attaccata allo stesso asse del motorino, quando provo a girarla gira anche il motorino (lo noto dallo spostamento della staffa sulla quale è montato)
Forse devo fissare piu saldamente la brugola alla staffa?
Oppure non è ben ingrassata l'asse A.R.?

Vi ringrazio anticipatamente , nella speranza di accrescere le mie conoscenze frequentando questo bellissimo forum :D

Salvatore

Un nuovo socio merita sempre particolari onori: un benvenuto, intanto, e una buona permanenza. Se chiedi ti sarà dato, se non lo fai son c...tuoi.
Ho letto tutto il tuo messaggio, ma mi soffermo, come vedi, sulla parte finale. Di norma le montature motorizzate sull'asse di AR, hanno, come la tua, anche una manopola per movimenti manuali. Il meccanismo è così concepito: quando funziona il motore, la manopola deve essere bloccata, viceversa se adoperi la manopola è il motore che deve stare fermo, cosa che nel caso tuo non succede. Rifacendomi a vecchie esperienze, sulla tua montatura deve esserci un sistema per staccare il contatto della manopola dall'asse di AR. Allora funziona il motore ma non la manopola che è disinserita: devi vedere se sulla tua montatura è possibile questa piccola operazione e, da quel che mi ricordo, deve essere possibile, tirando leggermente la manopola dall'asse e bloccandola con una manopolina a vite, o con analogo sistema.
Altri metodi non mi vengono in mente; speriamo che qualche socio, più esperto di me, ti possa dare una spiegazione migliore.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
Buongiorno a tutti!

@Moebius
grazie mille, sei stato molto chiaro! In effetti sulla manopola AR ho serrato una vite che la blocca, quindi probabilente il problema è quello.
Stasera controllo :D


@Andrea63
Grazie dei consigli , non vedo l'ora di mettermi all'opera..e si spero un giorno di prender parte ad una serata :beer:

@escocat
Ciao! Si in effetti tendo a comprare tutto subito (è un mio vizio :P ) , ma credo proprio che starò buono buono , prima devo imparare ad usare bene quello che ho :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto :)
Ho avuto anch'io il tuo stesso telescopio, e mi sembra di ricordare che c'era un modo per disinserire il motorino quando si operava a mano. Purtroppo non riesco ad essere più preciso perchè neanche dopo un mese e mezzo che l'ho acquistato ho cambiato la montatura.
Per quel che riguarda gli oculari, è vero che non sono un granchè, ma è anche vero che sono utilizzabili (li ho ancora). Segui il consiglio che ti è stato già dato e comincia ad usare quelli, con più esperienza potrai poi decidere se acquistarne di nuovi :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
Bass ha scritto:
Ciao e benvenuto :)
Ho avuto anch'io il tuo stesso telescopio, e mi sembra di ricordare che c'era un modo per disinserire il motorino quando si operava a mano. Purtroppo non riesco ad essere più preciso perchè neanche dopo un mese e mezzo che l'ho acquistato ho cambiato la montatura.
Per quel che riguarda gli oculari, è vero che non sono un granchè, ma è anche vero che sono utilizzabili (li ho ancora). Segui il consiglio che ti è stato già dato e comincia ad usare quelli, con più esperienza potrai poi decidere se acquistarne di nuovi :wink:


Ciao bass!
Credo che basti sganciare la base del motorino dal supporto a "molla" che lo collega all'asse AR, ieri sera ho dato una guardata al volo ..purtroppo vado sempre di corsa questo periodo e non riesco a dedicare una serata uff

Ti ringrazio per i consigli :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arkady72 ha scritto:
la manopola A.R. che ho montato non ho ben capito come funziona, cioè essendo attaccata allo stesso asse del motorino, quando provo a girarla gira anche il motorino (lo noto dallo spostamento della staffa sulla quale è montato)
Forse devo fissare piu saldamente la brugola alla staffa?
Oppure non è ben ingrassata l'asse A.R.?

ciao :D :D e benvenuto nel forum spero ti troverai bene, anche io sono in possesso di uno : skywatcher 130/900 eq2 (ballerina) inizio col dire che se hai montato il motorino la leva sull'asse AR non serve più a nulla cioè non va usato perchè c'è il motore che lo muove per inseguire come hanno già detto, aspetta prima di comprare elementi aggiuntivi, e impara bene (per quanto sia possibile con una eq2) a fare l'allineamento polare
ciaooo
cieli sereni a tutti

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
Davide101196 ha scritto:
inizio col dire che se hai montato il motorino la leva sull'asse AR non serve più a nulla cioè non va usato perchè c'è il motore che lo muove per inseguire come hanno già detto, aspetta prima di comprare elementi aggiuntivi, e impara bene (per quanto sia possibile con una eq2) a fare l'allineamento polare
ciaooo
cieli sereni a tutti


Grazie del prezioso consiglio! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010