1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'UHC-S della Baader è molto diverso dall'UHC Astronomik.
Diciamo che il baader UHC-S è più simile all'atronomik UHC-E, in quanto questi ultimi hanno una banda passante abbastanza larga, mentre l'UHC astronomik è più stretto.

Io ho l'UHC-S Baader e l'OIII Baader e ho fatto spesso confronti con l'UHC Astronomik dell'amico Kendari.
A livello di inscurimento del fondo cielo e di aumento del contrasto l'UHC astronomik è una via di mezzo tra l'UHC-S e l'OIII.

Se lo devi utilizzare sul tuo dobson da 12.5", personalmente propenderei per l'UHC Astronomik con cui la differenza rispetto all'osservazione senza filtri è più marcata rispetto all'UHC-S: maggior contrasto e fondo cielo molto più scuro.
Tieni presente però che ti abbassa parecchio la magnitudine limite.

Considera inoltre anche un altro aspetto: non pensare di utilizzare questi filtri per la visione di oggetti piccoli ad elevato ingrandimento (questo non vale per i filtri OIII).
Di norma questi filtri danno i loro frutti principalmente nell'osservazione a bassi ingrandimenti, dove c'è reale necessità di inscurire il fondo cielo e di aumentare il contrasto.
Per gli oggetti piccoli, in cui puoi spingere con gli ingrandimenti, in genere è sufficiente aumentare gli ingrandimenti per avere fondo cielo più scuro e, anzi, con il filtro perderesti troppa luce.
Infine, considera anche che con questi filtri le stelle di campo molto luminose non appariranno più con i loro colori reali. Ad esempio il mio UHC-S fa diventare le stelle più luminose di colore verdino.

CIeli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che intendi per ingrandimenti bassi? Più o meno, quanti ingrandimenti sini ottimali per il deep sky?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal tipo di oggetti.
Diciamo che in genere per le nebulose estese (come la nordamerica, o la california) già a 40x sono troppi; stessa cosa dicasi per osservare la galassia di andromeda nella sua interezza.
Idem per molti ammassi aperti, come m44 e m45.

Invece per altri oggetti deep servono ingrandimenti intermedi. Ad esempio sui globulari mediamente 100x o 150x vanno bene, poi ci si può spingere anche di più.

Per le nebulose planetarie, tranne poche, in genere si va ancora più su con gli ingrandimenti.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010