Da quello che ho capito ha già acquistato il 102slt, quindi penso sia superfluo consigliargli altri telescopi.
Facciamo il punto della situazione; per sfruttare al meglio lo strumento che hai, prenditi tempo e non farti prendere dalle fregola dell'acquisto degli accessori, hai due oculari nella dotazione, il 9 mm (73x) ed il 25 mm (26x) dovrebbero essere i soliti SMA (super modified acromat), sono degli onesti oculari con uno schema ottico a tre lenti basato sul Kellner...
Fonte immagine: http://www.scopesnskies.com...quindi con un campo apparente (AFOV - apparent field of view) di circa 45°, questo vuol dire che il 25 mm inquadrerà un campo reale (TFOV - true field of view) di circa 1,7° (equivalente a circa 3,5 lune piene), mentre il 9 mm inquadrerà circa 0,6° (un po di piu della Luna piena, che è di circa mezzo grado), quindi nel frattempo utilizza a fondo questi due oculari, il 25 mm ti permette di osservare (naturalmente in base alla qualità del cielo, piu buio è, meglio si vedranno) la maggior parte degli oggetti estesi del
catalogo Messier come le nebulose e gli ammassi aperti, mentre il 9 mm è utilizzabile sugli oggetti piu "compatti" come gli ammassi globulari e le galassie (ad esclusione di M31 la Galassia di Andromeda, che è particolarmente estesa, quindi meglio osservarla col 25 mm), sempre col 9 mm puoi cominciare ad osservare i pianeti percependo i maggiori dettagli superficiali, attualmente sono visibili Mercurio e Venere ben visibili anche nelle luci il tramonto (
mi raccomando ATTENZIONE a NON puntare inavvertitamente il Sole se questo è ancora sopra l'orizzonte, anche parzialmente, se ci tieni alla vista), di questi è ben visibile la fase un po come la Luna, Giove è alto nel cielo e già a 73x vedrai un bel quadretto con il pianeta le due bande rossastre sulla superficie e nelle vicinanze i quattro satelliti maggiori e poi ovviamente la Luna che è bella sempre, comunque, dovunque e con qualsiasi cosa.
Quindi ne hai per divertirti per un po di tempo, e contemporaneamente ti farai un po di esperienza osservativa, capendo da solo qual'è il prossimo oculare che ti servirà o/e se vorrai sostituire quelli che possiedi con altri di migliore qualità e caratteristiche, infatti la dotazione base tipica per uno strumento è solitamente di 3 oculari, uno a bassi ingrandimenti (e lo hai già, il 25 mm) uno per medi ingrandimenti (e lo hai già, il 9 mm) ed uno ad alti ingrandimenti (relativamente al diametro del telescopio su cui si useranno), per quest'ultimo da "tabella" ti servirebbe uno che sviluppi ingrandimenti compresi tra i 140x ed i 200x (massimo, oltre questo non andrei, perché col tuo strumento sarebbe usabile profiquamente si e no due volte l'anno), quindi il
futuro prossimo acquisto dovrebbe essere su un oculare di focale compresa tra i 4,5 mm (ad esempio un Meade serie 5000, rintracciabile nell'usato a poco) od un 3,2 mm come il Planetary HR che ti hanno già consigliato, come ti ho detto con l'esperienza osservativa capirai da solo quale sarà l'ingrandimento per te migliore tra la "forbice" di cui sopra; la barlow non te la consiglierei, non tanto per la qualità (ora ve ne sono di eccellenti a poco), ma soprattutto perché penso sia meglio investire in un sigolo, mirato buon oculare, che in una buona barlow ma da utilizzare su oculari non eccelsi.
In ultimo, se non lo hai già, scaricati il simulatore del cielo
stellarium e molto intuitivo da usare, gratuito, multilingue (quindi anche in italiano) ed aggiornabile.
Per tutti i calcoli sullo strumento ti allego un file excel2003 (leggibile anche con open office et simila), in rosso i dati da inserire in blu i risultati, leggi le "note" per il significato di tali dati, il foglio è protetto dalle cancellazioni accidentali, ma senza password, quindi è tranquillamente modificabile per i tuoi bisogni; l'ho già precompilato con i dati del tuo strumento, con i due oculari in dotazione e con i due proposti sopra, ma ovviamente puoi divertirti a mettere qualsiasi tipo di oculare (e di strumento).
