1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
non per demoralizzarti, ma se già hai esperienza con un apo, difficilmente digerirai un acro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acromatico io l'ho preso per fare osservazioni del Sole col prisma di Herschel. Però io per il tuo scopo non prenderei un rifrattore ma un piccolo Maksutov. Ad esempio uno Skywatcher 127/1500 che prendi per 319 euro. Non ha nessun cromatismo e sui pianeti e la Luna è molto superiore all'acromatico. Se hai qualche soldo in più c'è anche il 150/1800 che viene 667 euro. Per fare riprese fotografiche questi strumenti sono poi molto migliori del rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sì, anche io lo userò principalmente sul sole

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'usi o pensi di usarlo col prisma di Herschel è la scelta giusta, soprattutto se l'adoperi col filtro Baader "Continuum", che essendo passabanda centrato sul verde non crea nessun cromatismo. Se invece usi l'atrosolar puoi impiegare anche un Maksutov. Anche Danziger ha preso il 120/1000 per usarlo col prisma di Herschel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se l'usi o pensi di usarlo col prisma di Herschel è la scelta giusta, soprattutto se l'adoperi col filtro Baader "Continuum",

E con un IR-Uv cut (ottimo il Baader)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
:ook: Ordinato! :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
continuum-filtro-per-osservazioni-solari-baader (1).jpg
continuum-filtro-per-osservazioni-solari-baader (1).jpg [ 44.72 KiB | Osservato 1938 volte ]

Comunque il filtro "Continuum" taglia anche l'IR e l'UV.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non del tutto, oltre gli 800 nm fa passare una buona quota di IR, questo grafico si ferma tra i 175 ed i 900 nm, ma questo (benché piccolo) si spinge dai 300 ai 2500 nm, mentre i piu comuni IR-UV cut bloccano la gran parte degli UV dai 100 ai 400 nm e bloccano la quasi totalità degli IR dai 700 ai 1300 nm, tra i 1400 ed i 1500 una certa quota passa (sotto i 100 e sopra i 1500, non so, al momento mai visto un grafico od articolo dove si dica qualcosa oltre tali limiti).
Ora, non so se tali quantità di IR possono costituire un problema, ma per principio di precauzione (soprattutto se il Sole lo si osserva regolarmente e per lunghe sedute) un IR-UV cut lo metterei, male sicuramente non fà, senza contare che questo articolo asserisce che l'aggiunta di un buon IR-UV cut permette al continuum di dare il suo meglio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma questo (benché piccolo) si spinge dai 300 ai 2500 nm

Esatto, Angelo e Fabio, questo è il grafico completo, dal quale si evince che il Continuum fa passare notevoli quantità di IR tra gli 800 ed i 1000nm (oltre a poco UV) , per cui, sia per l'osservazione visuale non occasionale che per quella fotografica è caldamente consigliato un Ir-uv cut .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dite quello che volete, ma la Baader fornisce il prisma di Herschel con uno neutro ed il Continuum montati. Pensate che non si rendano conto del problema e non lo sappiano? Che alla Baader che fa filtri di tutti i tipi sfugga il fatto che osservando il Sole si possa ricevere un danno dall'IR e l'UV e che vendano il prisma non adeguatamente sicuro? Il prisma di Herschel non è un filtro, fa passare una percentuale della luce incidente indipendentemente dalla sua lunghezza d'onda. Cosa volete che passi a 2500 nm dopo anche due filtri? Poi postate il grafico della trasmittanza del filtro Continuum oltre i 900nm se lo avete.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010