Facciamo così:
lascia perdere i cerchi graduati, sono troppo imprecisi per servire a qualsiasi cosa per ora.
Tu devi orientare la montatura verso la polare, non il tubo...
Per capirci, l'asse polare della tua montatura deve essre orientato sud-nord, con la parte "in alto" a nord.
L'inclinazione della testa equatoriale deve essere 45, o 46 gradi, dipende da dove sei; questo lo fai usando la scala graduata "a spicchio", non quelle "ad anello", ad occhio, poi blocchi la manopolona così non cala.
Così te la cavi anche senza vedere la polare, usa una bussola.
Poi, quando la montatura è correttamente stazionata, il tubo gira in lungo ed in largo, e quando avreai "centrato" un oggetto, ti basterà ruotare la manopola dell'AR per inseguirlo.
Se invece hai stazionato male, ti toccherà lavorare su entrambe le manopole per riuscire ad inseguire e quindi per osservare a lungo.
Tutto il resto è per ora assoutamente inutile, quindi ignoralo...
Hai guardato il manuale alla pagina che dicevo?
Per capirci:
L'asse polare è qui segnato come asse di ascensione retta.
L'inclinazione x° è la tua latitudine.
La stella polare deve essere dove punta la freccia rossa dell'asse di ascensione retta.
Come vedi, che ci sia montato su il telescopio o meno, è irrilevante per lo stazionamentose se non puoi vedere la polare.
Io non vedo la polare, ma staziono con la bussola.
E' più chiaro così?
PS: credo che la tua "confusione" nasca dal fatto che tu stia ragionando in "altazimutale", ossia con in mente i concetti di alto-basso e dastra-sinistra.
Una montatura equatoriale funziona diversamente.
Ora cerco un disegnino dove ci sia la Terra ed un telescopio sopra, così si capisce bene cosa sia l'asse polare e cosa sia la tua latitudine...