1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Volleyale,
non capisco per quale motivo tu ti sia convinto che spostandoti in declinazione ed ascensione retta non puoi puntare alcune zone del cielo. Ti assicuro che questa tua idea è sbagliata: puoi puntare qualunque punto al pari che spostando una montatura altazimutale in altezza ed azimut. In effetti una montatura equatoriale altro non è che una montatura altazimutale inclinata. Nella montatura altazimutale hai un movimento di avvicinamento o allontanamento dallo zenit (ovvero dal punto che sta dritto sulla tua testa) che si chiama "altezza" ed un movimento rotatorio parallelo all'orizzonte che si chiama "azimut". parallelamente in una montatura equatoriale hai un movimento di avvicinamento o allontanamento al polo Nord celeste che si chiama "declinazione" ed un movimento rotatorio parallelo all'equatore celeste che si chiama "ascensione retta".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 20:42 
Credo che tu abbia in testa una gran confusione.
Se guardi attentamente a pagina 19 del manuale allegato al tuo telescopio vedrai l'immagine numero 9 con una montatura equatoriale correttamente puntata alla polare:
dal disegnino si vede chiaramente che un asse della montatura è e resta sempre orientato verso la stella polare, pur permettendo al telescopio di ruotare su quell'asse:
quello è l'asse polare.
L'altro asse, quello di declinazione, è quello col contrappeso attaccato che ruota su se stesso ed attorno all'asse polare.
Si vede bene che il telescopio può ruotare liberamente ed essere orientato sia in declinazione che in ascensione retta, e che con questi movimenti, che bastano a spaziare in tutta la volta celeste, l'asse polare rimane sempre fermo ed orientato alla stella polare.
Per capirci, quando osservi la maggior parte delle volte, il contrappeso sta quasi sempre di lato,orizzontale, non sotto, verticale...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 28 dicembre 2006, 21:39, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
grazie ragazzi, allora renzo è tutto quello che avevo già fatto

il mio dubbio è questo (anke per fede o ivaldo)
quindi anche se il tubo non è orientato ad esempio verso saturno...indendo come direzione, saturno si puo' vedere solo lavorando con i dati ...


Mi spiego con un esempio pratico.

saturno alle 3.42 di stanotte sarà
a.r= 9h 49m
dec=14° 27'
azi = circa 196°
alt= circa 62

utilizzando i dati dopo la regolazione alla polare il tubo non punterà mai fisicamente...cioè intendo nella direzione di saturno....che poi si veda è un' altro conto. e questo il mio dubbio ok?

p.s. per fisicamente intendo l' apertura principale del tubo ok


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente è un problema mio, ma non riesco a capire cosa stai cercando di dire.

Cosa significa "il tubo non punterà Saturno, se poi si veda è un altro conto"? Se si vede è perché lo hai puntato, no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:28 
Facciamo così:
lascia perdere i cerchi graduati, sono troppo imprecisi per servire a qualsiasi cosa per ora.
Tu devi orientare la montatura verso la polare, non il tubo...
Per capirci, l'asse polare della tua montatura deve essre orientato sud-nord, con la parte "in alto" a nord.
L'inclinazione della testa equatoriale deve essere 45, o 46 gradi, dipende da dove sei; questo lo fai usando la scala graduata "a spicchio", non quelle "ad anello", ad occhio, poi blocchi la manopolona così non cala.
Così te la cavi anche senza vedere la polare, usa una bussola.
Poi, quando la montatura è correttamente stazionata, il tubo gira in lungo ed in largo, e quando avreai "centrato" un oggetto, ti basterà ruotare la manopola dell'AR per inseguirlo.
Se invece hai stazionato male, ti toccherà lavorare su entrambe le manopole per riuscire ad inseguire e quindi per osservare a lungo.
Tutto il resto è per ora assoutamente inutile, quindi ignoralo...
Hai guardato il manuale alla pagina che dicevo?
Per capirci:
Immagine
L'asse polare è qui segnato come asse di ascensione retta.
L'inclinazione x° è la tua latitudine.
La stella polare deve essere dove punta la freccia rossa dell'asse di ascensione retta.
Come vedi, che ci sia montato su il telescopio o meno, è irrilevante per lo stazionamentose se non puoi vedere la polare.
Io non vedo la polare, ma staziono con la bussola.
E' più chiaro così?

PS: credo che la tua "confusione" nasca dal fatto che tu stia ragionando in "altazimutale", ossia con in mente i concetti di alto-basso e dastra-sinistra.
Una montatura equatoriale funziona diversamente.
Ora cerco un disegnino dove ci sia la Terra ed un telescopio sopra, così si capisce bene cosa sia l'asse polare e cosa sia la tua latitudine...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
ragazzi, lo so che so di coccio, vi do anche il cellulare ma voglio parla cn voi.
sicuramente ragiono ancora in azimutale. comunque fede tutto nasce dal fatto che quando ruoto il tele sull' asse di declinazione dopo averlo ruotato da destra e sinistra di 90 gradi il tele comincia a scendere verso il basso , come posso a quel punto centrare un oggetto? a meno che non lo punti secondo le cordinate equatoriali ma il tubo a quel punto non sarà rivolto verso l' oggetto....

Cioè io intendo per non rivolto verso l' ggetto, che il tubo non è orientato con l' aperura verso l' oggetto, mentre ieri sera io mi so puntato saturno mettendo il tele nella direzione del pianeta.

Spero di essere stato chiaro.
Vio do il cell.....risolvetemi sto fatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: forse
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Ragazzi, forse ho trovato il modo di spiegarvi quello che intendo.

Allora diciamo he io ho davanti a me la polare e anche nel tele e nel cercatore.
Adesso devo puntare un oggetto che si trova alle mie spalle...

io dico che con le cordinate a.r e dec si puo' fare ma fisicamente non posso ruotare il tubo di quasi 180° altrimeti il tubo andrebbe verso il basso. quindi il tubo ruoterà delle coordinate equatorili del corpo che voglio puntare , ma il tubo fisicamente non ruoterà dei 100 e passa gradi come se fossi in azimutale.

In pratica per avere il tubo (come dico io fisicamente) sul corpo rivolto verso l' alto dovrei io girare il trppiedi di 100 e passa gradi...chiarooo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo accade, se non ho mal compreso il tuo esempio, perché tu pretendi di riprendere l'oggetto a sud ruotando solo l'asse della declinazione. Così facendo vai a puntare il polo Sud celeste che, alle nostre latitudini, si trova effettivamente "sottoterra". In realtà devi muovere sia l'ascensione retta che la declinazione. Nell'esempio che hai fatto tu dovrai ruotare di circa 90 gradi sull'ascensione retta e di altrettanti in declinazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 22:25 
Chiarissimo...
infatti è proprio quel che sospettavo: tu "usi" un'equatoriale come fosse un'altazimutale, usando la manopla della latitudine per "alzarlo e abbassarlo".
Non esiste "alto e basso" per una montatura equatoriale;
il movimento in AR compie un "arco", quindi giustamente il telescopio va un po' a destra e un po' in basso, come fa la volta celeste;
è per questo che stazionare correttamente ti permette di "sincronizzare" l'arco di rotazione della volta celeste con l'arco di rotazione del telescopio.
Fai così:
dopo aver fatto il corretto allineamento della montatura verso nord ed averla alzata di 45-46 gradi, ruota l'asse sul quale è fissato il contrappeso in modo da avere il contrappeso quasi parallelo al terreno, ma leggermente inclinato verso il basso;
poi orienta il tubo del telescopio più o meno verso la Luna;
ora con le frizioni libere ruota pian piano entrambi gli assi finchè non hai centrato la Luna (dico la Luna perchè è più facile per iniziare a seguire, visto che è grandona...)
Quando la vedi blocca entrambi gli assi e regola di fino con le due manopole.
Ora osservala per diversi minuti, e capirai quali pomelli gitare per seguirla.
Se hai stazionato bene gierai solol l'AR.
Se hai stazionato male ti scapperà anche "lateralmente" e dovrai girare un po' anche l'altro pomello.
Ovviamente se a frizioni libere il telescopio "cade" in una qualsiasi direzione, è indice che non lo hai bilanciato bene.
Il bilanciamento si fa ad oculare montato, spostando il tele avanti o indietro sugli anelli o sulla barra finchè non ruota ne dalla prte del fuocheggiatore ne da quella dell'obbiettivo;
il bilanciamento dell'altro asse si fa spostando il contrappeso in su o giù finchè il contrappeso stesso o il telescopio non "cadono" più.
Ma mi sa che ti conviene passare una sera con degli astrofili di una qualche associazione: quando lo vedi fare lo capisci subito...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: e si..
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
e si ragaazzi, grazie di tutto o capito bene come funziona, era che ragionavo in azimutale...

Quindi alla fine pero' è come dico io...il tubo non punterà mai nella direzione azimutale del corpo (esempio che avevo fatto e saturno).

Infatti dopo che regolo tutto verso la polare, per esempio per puntare saturno fovrei andare all' incirca ai 14° sulla declinazione e quindi ruotare il tele in dec di circa 76 gradi giusto? poi lavoro anche con l' ascensione retta e dovrei puntare saturno.

Alla fine pero' il tubo non punterà mai nella direzione azimutale di saturno. perchè il ragionamento equatoriale è diverso. è questo il dubbio che mi assilava. Con stellarium è anche piu' facile capire.

peccato che dal mio balcone abbia pochissimo cielo e quindi dovro' per forza puntare in maniera azimutale o se lo faccio in maniera equatoriale dovro' sempre cambiare riferimento e comunque non potro' inquadrare tantissimo per ora.

Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010