1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
Grazie mille a tutti questo pomeriggio farò una prova ...
farò una prova con miscela acqua alcool (95°) ... vi farò sapere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 10:15 
Non è necessario ricorrere a soluzioni aggressive e complicate. Per la pulizia delle ottiche è sufficiente procurarsi un pennello grosso per trucco che tutte le donne usano, come questo morbidissimo:
Allegato:
pennelli1.jpg
pennelli1.jpg [ 42.64 KiB | Osservato 1609 volte ]
per rimuovere le particelle di polvere, quindi usare queste salviette che si trovano in tutti i supermercati nel reparto pulizie:
Allegato:
imagesCA0UE7PK.jpg
imagesCA0UE7PK.jpg [ 9.28 KiB | Osservato 1609 volte ]
, si tratta di salviette imbevute specifiche per pulire lenti antiriflesso. Io le uso da anni con tutti i telescopi e gli oculari, sono eccellenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
La mia ricetta:
Una volta tolta la povere con il piumino o la peretta ,Alcol isopropilico al 50% con acqua distillata, una leggera passata con un panno morbido per la pulizia degli occhiali inumidito con la soluzione quindi lo stesso panno con acqua distillata sola per togliere l'eventuale alone residuo (se c'è).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
I topic sulla pulizia delle lenti mi ricordano quelli su come pulire e oliare la catena della bici da corsa, nei forum cicloamatoriali. Ognuno ha la sua ricerca miracolosa.

L'importante e' non strofinare mai a secco, non usare liquidi aggressivi che possano intaccare l'antiriflesso (nel dubbio meglio la classica alitata) usare un panno apposito e ben pulito e rimuovere prima la polvere superficiale con soffietto e pennellino.
Tenete comune presente che il vetro ottico non e' mica di burro!

La cosa più importante di tutte però (secondo me) e' di non farsi venire la mania di voler pulire in continuazione, ma solo quando e' davvero necessario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 11:43 
stevedet ha scritto:
I topic sulla pulizia delle lenti mi ricordano quelli su come pulire e oliare la catena della bici da corsa, nei forum cicloamatoriali. Ognuno ha la sua ricerca miracolosa.

Qui non si tratta di consigliare miracoli, ma di consigliare sistemi pratici, efficaci,poco costosi e sopratutto sperimentati sui propri strumenti.
Spesso e volentieri infatti si legge di utilizzare agenti chimici (alcool isopropilico, etilico ecc. e di miscugli in percentuali varie (...e se si sbaglia percentuale?), quando invece ci sono in commercio soluzioni già pronte e testate anche da istituti di controllo. Nel caso delle salviette questo: http://www.certottica.it/laboratori.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, sono sostanzialmente d'accordo con te: penso anch'io che quelle salviettine usa e getta siano un'ottima soluzione e sono il primo a guardare con una certa diffidenza ad alcune ''miscele'' che spesso si leggono.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ditate sulle lenti vanno pulite prima possibile. Quindi se si ha i liquidi appositi meglio, in mancanza di questi si può agire con la ricetta del mio primo post.
Poi mica si deve aver paura di sbagliare le dosi, se si pulisce con l'alcol isopropilico puro, ivece che in soluzione con l'acqua mica succede nulla... magari certe cose vengono via peggio, ad es. le sostanze idrosolubili come i sali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola precisazione sull'alcol isopropilico; questo si consiglia generalmente per la pulizia delle ottiche per due importanti motivi, il primo (e principale) è che non intacca alcun trattamento (in qualsiasi concentrazione esso venga usato) antiriflesso attualmente utilizzato sulle ottiche atronomiche e non, ovvimente tantomeno non intacca nessun materiale attualmente utilizzato per le lenti (fluorite naturale compresa), il secondo motivo è che evapora molto velocemente senza in pratica lasciare aloni "propri" residui (nel senso che non lascia "materiale" di origine propria, nel caso di lenti estremamente sporche di grasso, ovviamente andranno fatti piu passaggi fino all'eliminazione dello sporco in modo da non lasciare aloni), la sua diluizione in acqua distillata (in vari rapporti), serve appunto per controllarne il tasso di evaporazione in modo da applicarlo nella maniera piu efficace possibile.
Riguardo ad altri prodotti quali salviettine e liquidi ad hoc, questi naturalmente andranno "sperimentati", mentre l'alcol isopropilico ha dalla sua già una statistica piu che ampia. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alcol isopropilico ha una più marcata efficacia nello sciogliere il grasso, rispetto all'alcol etilico. Per questo lo si preferisce, oltre ai motivi accennati da Angelo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 15:05 
Angelo Cutolo ha scritto:
...Riguardo ad altri prodotti quali salviettine e liquidi ad hoc, questi naturalmente andranno "sperimentati", mentre l'alcol isopropilico ha dalla sua già una statistica piu che ampia. :wink:

Naturalmente tutto è buono purché sia efficace e non produca danni, quindi ben venga l'alcool isopropilico, che però è di più difficile reperibilità (solo in farmacia, e si viene sottoposti a ...dubbioso interrogatorio :thumbdown:) Le salviette sono ampiamente e quotidianamente sperimentate dai portatori di occhiali, qualche milione, (anzi centinaia di milioni, sono diffuse in tutto il mondo sotto diversi marchi). Noi astrofili siamo portati a fare le cose sempre più complicate del necessario (sotto sotto così ci sentiamo più... importanti :mrgreen: ), ma in fondo si tratta solo di pulire una lente antiriflesso, né più né meno di un paio di comunissimi occhiali da vista.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010