1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Credevo che era proibito linkare siti di vendita

Non non lo è, in ogni caso se hai un qualsiasi dubbio è sufficiente andare qui Regolamento e Comunicazioni e troverai tutte le "LEGGI". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti consiglio molto vivamente il Baader zoom 8-24mm... hai 5 oculari in uno, qualità ottica molto buona davvero e nulla ti impedisce di abbinarlo alla barlow che hai già.
l'unico (davvero l'unico) problema di questo oculare è che ha il campo apparente leggermente ristretto (se non ricordo male va dai 48° del 24mm ai 68° dell'8mm).

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che proprio sugli zoom sono indeciso, non so se spendere per uno zoom o risparmiare e comprare un oculare per volta.
Il problema è che con gli zoom ho paura che avendo tutto in uno con 46/68 gradi di campo rimango deluso invece anche se mi ci vorrà molto più tempo per comprare gli oculari da soli "credo"che con 82gradi di campo non posso rimanere deluso...
Almeno credo per questo ho scritto a voi... Sinceramente non so cosa sia meglio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
se posso darti un consiglio da felice possessore: explore scientific 4,7mm e 14mm 82º; un 28mm lo hai già (anche se non proprio ottimo) e credo che ti servirà poco più.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
And91
Chiariamo una cosa
gli oculari si scelgono in base a cosa vuoi visualizzare
se si vuol visualizzare il planetario sono sufficienti 60° dei ottimi oculari sono i planetari ED rimarchiati quasi da tutti con 70€ te li porti a casa
se si vuole visualizzare il deep entrano in ballo oculari a grande campo apparente di cui gli Explore scentific, che oltre al un campo apparente grande ,molti serie sono riempiti di Hidrogeno molto utile quando visualizzi a temperature basse evita l'appannare delle lenti
Con il tuo tubo ti consiglio di non andare oltre gli 82° perché gli specchi puri soffrono di coma, che sarà più evidente quanto più e grande il campo apparente dell'oculare
Gli zoom sono solo pratici perché una volta montati non li smonti più pero paghi in campo apparente
l'atra cosa importante è la pupilla d'uscita
nel planetario basta una P.U da 1mm perché i pianeti sono luminosi già di suo
nel deep le cose cambiano ,la maggior parte degli oggetti hanno luce debbole tu per poter visualizzarli al meglio devi portare la tua pupilla almeno a 3mm
leggi questo esempio con il tuo telescopio prima con oculari da Deep presumendo che il tuo tele ha un rapporto f/5
Explore scentific 14mm 82°
P.U=14mm/f/5=2,8mm
Oculare non da Deep
explore scentific 4,7mm 82°
P.U.= 4,7mm/f/5=0,94
quest'ultimo è buono per la luna giove, saturno perché sono luminosi un m13 lo vedresti un batuffolo impercettibile con affaticamento della vista.
Mi scuso con gli esperti della mia scarsa capacita di scrivere lo faccio solo per far capire che gli oculari devono essere scelti per quel che si vuol visualizzare e in base al telescopio che si usa.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si il mio tele è un f/5... Quindi se compro l oculare della ES da 6.7mm con 1.34mm di PU sono messo male per il deep Sky ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari da deep sono oculari che partono da 14mm in su possibilmente da 2"
il 6,7mm se lo usi su le doppie e m42 può anche andare m42 è un faro in cielo Magnitudine 4
M81 forse non la vedrai con magnitudine 7 non ti dico dei DSO a mag superiore a 8

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi con un 14mm o con un 18mm con 82 gradi di campo sarebbe l ideale per il deep...
Ed invece per il planetario un 6.7mm con 82gradi e un po esagerato ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un 14mm ES 82° anche sul planetario abbinato a una buona barlow sfruuo il grande campo del ES
con il tuo 1000mm di focale con una barlow Tele Vue 2X porti la focale a 2000mm cioè a 142 X sulla luna è tutto uno spettacolo sui pianeti non sono pochi, puoi prendere anche una Barlow 3X da avere 214X solo se il seeing te lo permette
o usare il 6,7 a focale natia 149X
L'ideale sarebbe avere degli oculari Ortoscopici ( se portatore di occhiali no)per il planetario e oculari , largo campo per il deep

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la barlow 2" della celestron serie luminos da 2,5x va bene per il planetario con l'ES da 14mm ? Mi da 178x di ingrandimenti...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010