1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
A meno di fare violenza a se stessi... sono sicuro che NON ESISTE un amante del Sistema Solare che si trattenga dal guardare di tanto in tanto M42 o le Pleiadi oppure un cacciatore di supernove che resiste dal puntare il tele verso la Luna. NON PUO' ESISTERE. E' contro natura. Anche se mi dici che tu sei uno di questi, io non ci credo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Certo, avendone le possibilità vorrei uno strumento universale ma costerebbe troppo (sempre che esista), cerco qualcosa di trasportabile (20-30 kg) e che magari possa montare un binoculare un giorno. Riguardo al goto sono combattuto, immagino la soddisfazione di trovare da solo il target e magari il peso e costo minore, di contro passerei troppe ore a cercare senza goto? Ci penserò su, intanto ringrazio tutti....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
A meno di fare violenza a se stessi... sono sicuro che NON ESISTE un amante del Sistema Solare che si trattenga dal guardare di tanto in tanto M42 o le Pleiadi oppure un cacciatore di supernove che resiste dal puntare il tele verso la Luna. NON PUO' ESISTERE. E' contro natura. Anche se mi dici che tu sei uno di questi, io non ci credo.


Permettimi di dirti che commetti un errore a limitare la tua visione della varietà del mondo :)
Sebbene anche io non condivida affatto l'approccio di osservare soltanto una categoria di oggetti del cielo, conosco almeno due persona che non osservano un pianeta neanche se hanno il telescopio montato e puntato su uno di questi con un seeing spettacolare. Ma neanche per sbaglio! E neanche sotto minaccia :rotfl:

Sarà anche un peccato per loro, ma se la pensano in questo modo non si può certo nè giudicare, nè biasimarli.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 10:56 
Li posso picchiare? :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito chi sono i due astrofili, diciamo che ne potrebbero insegnare di cose a tutti quanti... Altro che picchiare :D
Addirittura narra la leggenda che uno di loro fosse campione italiano di power lifting... :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2000 euro sono un buon budget. Attenzione all'appetito di diametro, perchè si può rischiare di prendere uno strumento molto grosso e difficile da usare. Uno strumento che magari molti usano, ma perchè l'hanno scelto in base alle loro caratteristiche, è uno strumento che va bene a loro, non a tutti. Quindi attenzione ai grossi Dobson. Uno strumento tipo un CPC 8" o un Meade LX90 8" per me è lo strumento ideale, non troppo ingombrante, si trasporta bene, si osserva DA SEDUTI, ha un ottimo goto facile da usare col quale si potrà puntare stelle doppie e tanti oggetti anche sapendo solo le loro coordinate (se non sono già presenti nella pulsantiera), e mi riferisco a comete e pochi altri oggetti. Ovviamente va bene sia per il planetario che per il deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Cita:
conosco almeno due persona che non osservano un pianeta neanche se hanno il telescopio montato e puntato su uno di questi con un seeing spettacolare. Ma neanche per sbaglio! E neanche sotto minaccia

Ma veramente? Comunque io parlavo di gente normale...

Cita:
Addirittura narra la leggenda che uno di loro fosse campione italiano di power lifting

Fanno bene! Che schifo i pianeti! Pure io sono così! La Luna poi... puah!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Visto il budget importante, che ti apre un mondo di opportunità, l'unico consiglio sensato in questi casi è di aggregarti qualche sera ad un gruppo astrofili (ce ne sono in tutta Italia) o semplicemente partecipare a qualche serata di quelle organizzate dagli utenti del forum nella sezione "Eventi ed Appuntamenti". Potrai non solo apprezzare con l'occhio le differenze tra i diversi schemi ottici, ma anche testare sul campo le diverse tipologie di montatura e verificare ingombro e manovrabilità. Scegliere al buio, anche se hai una idea precisa di cosa vorrai fare, è sempre un problema :)

Parole sante!
Segui questo consiglio Plo, è l'unica maniera per ridurre quasi a zero il rischio di buttare 2.000 €. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
NON PUO' ESISTERE. E' contro natura.
urca... mi chiedo come verranno puniti, nell'aldilà, gli astrofili che in vita hanno osservato "contro natura"... :look: ma forse è meglio non saperlo... :wink:

Ho capito, devo redimermi finché sono in tempo.... mi pare che chi frequenta le maratone Messier riceva un'indulgenza plenaria...

allegri, su, l'astronomia è divertimento... :wink:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si rischia di buttare dei soldi a prendere uno strumento specializzato solo per alcuni tipi di osservazione, che magari è scomodo o troppo ingombrante oppure che ha caratteristiche tali da renderne poco pratico l'uso. Perchè il migliore telescopio è quello che si usa più spesso e più facilmente. Con 1895 euro si compra un bellissimo CPC 8" nuovo, di sicuro ci si diverte per anni prima di avere il desiderio di qualcosa di diverso. Perchè il telescopio definitivo non esiste... Ma almeno nel frattempo si è capito cosa ci intriga di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010