1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 8:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hanno già detto gli altri, son strumenti molto diversi, soprattutto nella logistica.
Un dobson da un balcone è difficilmente gestibile, dato che la ringhiera sarebbe da ostacolo per oggetti non altissimi sull'orizzonte, e in più è pesante e ingombrante ( hai un posto dove riporlo?). L'ideale è una grande spazio tipo una terrazza o un giardino.
Il mak127 è un telescopio piccolo e leggero. Ha meno diametro del dobson, ma è molto inciso su luna e pianeti. Questa primavera avevo seguito l'opposizione di marte proprio con un mak127.

Se non ti puoi spostare da casa e hai un balcone, ti consiglio il mak127 su una montatura motorizzata, tipo l'eq5 o la vixen gp. Diversamente se godi di un bel giardino o terrazzo senza alberi o palazzi che ostacolino la visuale, allora un dobson può essere molto divertente, a patto di accettare l'inseguimento manuale che non in tutte le occasioni è così agevole.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il dobson che hai tu forse sarà ingombrante, ma un 8"? E' più ingombrante di un Mak su equatoriale?
:wtf:

[OT] @Kappotto: Aspetto una tua recensione del Vixen su hires, Mi interessa molto :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 9:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Escocat, ho posseduto e osservato dal mio balcone con un dobson da 8" e uno da 10". Il mio balcone è lungo 3 metri e largo solo 1,2m.
Il punto è che, avendo un perno di rotazione del movimento in altezza molto più basso della ringhiera, quando gli oggetti erano sotto i 50° non erano raggiungibili perché la testa del tubo ottico picchiava sulla ringhiera. Quando gli oggetti erano troppo alti, dovevo spostare la base del dob tutto contro la ringhiera, con ovvie difficoltà se l'oculare andava a trovarsi verso il vuoto al di là del balcone. Insomma, il dob è una "bestia" che ama gli spazi aperti.

Per quanto riguarda l'ingombro in casa, un mak127 su equatoriale può essere smontato in tubo, testa equatoriale e treppiede. Il tutto sta comodamente in una piccola cassapanca o in una scatola.
Diversamente un dobson con tubo monolitico rimane tutto di un pezzo, pertanto bisogna avere un posto nella casa dove riporlo. Sarebbe poi preferibile lasciarlo fuori per averlo già acclimatato. In un balcone piccolo diventa difficile avere uno spazio o un armadio così grande in cui sistemarlo. Tutto cambia se si ha un bel terrazzo o un giardino.

Per la recensione del vixen, qua a milano è nuvoloso da quando l'ho comprato, ma non mi preoccupo:
è solo la legge di murphy che fa il suo corso :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
kappotto ha scritto:
Come hanno già detto gli altri, son strumenti molto diversi, soprattutto nella logistica.
Un dobson da un balcone è difficilmente gestibile, dato che la ringhiera sarebbe da ostacolo per oggetti non altissimi sull'orizzonte, e in più è pesante e ingombrante ( hai un posto dove riporlo?). L'ideale è una grande spazio tipo una terrazza o un giardino.
Il mak127 è un telescopio piccolo e leggero. Ha meno diametro del dobson, ma è molto inciso su luna e pianeti. Questa primavera avevo seguito l'opposizione di marte proprio con un mak127.

Se non ti puoi spostare da casa e hai un balcone, ti consiglio il mak127 su una montatura motorizzata, tipo l'eq5 o la vixen gp. Diversamente se godi di un bel giardino o terrazzo senza alberi o palazzi che ostacolino la visuale, allora un dobson può essere molto divertente, a patto di accettare l'inseguimento manuale che non in tutte le occasioni è così agevole.

Kapp

La curiosa verità è che non esiste il telescopio ideale, che accontenti in pieno le nostre particolari esigenze, (solitamente sono deep o planetario), come non esiste il posto ideale da cui osservare, perché se vuoi il planetario va bene anche la terrazza di casa, mentre se fai il deep ci vuole un cielo d'alta montagna (a meno di non abitare nei dintorni di Catania). E da queste esigenze controverse nasce il dubbio se avere un Dob o un tele diritto.
Vogliamo averli entrambi? forse non sarebbe sbagliato, ma allora si pone il dubbio se sostenere la doppia spesa oppure no. Insomma, da questo girone non se ne viene fuori troppo facilmente: soltanto potendo spendere una grossa cifra e disponendo di una postazione fissa a duemila metri, il problema sarebbe risolto. Però non è situazione proponibile a noi astrofili.
Perciò, secondo me, conviene rientrare un po' nei ranghi: considerare il proprio budget, spendendo in ragione di queste possibilità, e acquistare un tele, a specchi o a lenti, facilmente accessibile. Il tempo ci dirà poi verso quale ambito dirigerci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 10:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel che dici è vero moebius: il telescopio ideale non esiste. Il punto però è che secondo me tutti i telescopi van bene per tutto, basta adattarsi e cercare di sfruttarli. Per questo sposterei il problema dallo schema ottico alle esigenze logistiche.

Io avevo un newton 10" su eq6 che per i pianeti e la luna era una bellezza. il problema era montarlo la sera dopo una giornata di lavoro: treppiede 5kg, eq6 17kg, contrappesi 10kg, tubo ottico 12kg. Alla fine preferivo un bel mak127 e osservavo alla faccia della risoluzione, delle sfumature, dei colori...


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a dirla tutta il terrazzo di casa non è adatto a nessuna osservazione che non sia quella "pantofolara" :mrgreen: se per il deep lo si esclude per la presenza di luci, per il planetario è invece la turbolenza locale causata dal calore rilasciato dal edificio a rovinare l'osservazione e a non permettere ingrandimenti decenti...
Poi si fa lo stesso intendiamoci, inoltre c'è sempre chi ha il terrazzo immerso nel nulla cosmico e osserva M33 ad occhio nudo e chi ha il palazzo sotto vuoto spinto ad emissioni zero e vede giove come non lo vede nemmeno la Cassini :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
kappotto ha scritto:
Quel che dici è vero moebius: il telescopio ideale non esiste. Il punto però è che secondo me tutti i telescopi van bene per tutto, basta adattarsi e cercare di sfruttarli. Per questo sposterei il problema dallo schema ottico alle esigenze logistiche.




Kapp

E hai ragione anche tu, Kapp, presentando il rovescio della medaglia: ma, dico io, possibile che oltre alle schifose condizioni atmosferiche di quest'anno, che al Nord, qui da me, continuano ancora, dobbiamo anche essere soffocati dal dubbio se il nostro tele è quello giusto per noi? Detta così, capisco chi ne ha tre o quattro (beato lui), almeno potrà sbizzarrirsi tra un numero maggiore di dubbi. Adesso scherzo, naturalmente. Sai cosa ti dico: accontentiamoci di quello che abbiamo e sfruttiamolo al massimo: poi si vedrà di poter migliorare un poco alla volta.
Ciao carissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è proprio lo spirito giusto con cui affrontare una passione e un hobby senza svenarsi. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Facendo il sunto della discussione... direi che sarei orientato più sul Dob visto che
ho una terrazza grande dove poterlo sfruttare ad anche il posto dove lasciarlo.
Il rifrattorino invece lo userò per quelle serate, diciamo, da toccata e fuga.
Comunque non avendo fretta, punterò su un dob usato in modo tale da avere più diametro possibile
con una spesa adeguata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai una terrazza sei a cavallo!
Nel dob usato ti consiglio di controllare che i movimenti in altezza e in azimut siano fatti con l'accoppiamento di teflon su ebony star.
Spesso i dobson gso sono venduti con un sistema di cuscinetti in azimut, che però risulta avere un forte atrito statico.

Per sapere tutto su come si usa il dobson e sui trucchi per sfruttarlo al massimo, c'è un bellissimo libro: Astronomi per passione, dei coniugi thompson. E' sempre sul mio comodino :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010