1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il laser con potenza superiore a 1mW è vietato, ma se usato con accortezza nessuno dice nulla, soprattutto se non si infastidisce la gente.
Per l'uso astronomico che ne faccio io, rimane acceso 3sec per controllarne l'allineamento al telescopio, 10sec al massimo per ogni stella dell'allineamento, e pochi altri secondi per puntare l'oggetto prescelto. Essendo in un cortile chiuso in mezzo ai campi e lontano dalle case, non si fa nemmeno in tempo ad accorgersi. Anche perché il 5mW non è sufficientemente luminoso per essere visto se si sta a 10 metri di distanza dalla sorgente.

Per quanto riguarda l'umidità, lo credevo anche io, ma l'ho provato in una serata in cui l'igrometro segnava 31% umidità relativa e si vedeva benissimo comunque.

È ovvio, per evitare problemi, che non devi usarlo per puntare auto, persone, case, aerei, ecc.

Kev734 ha scritto:
:lol: :clap: Mi hai fatto ammazzare!

Ti scrivo così perché si vedono annunci su astrosell di puntatori laser da 500mW che sicuramente creano molti più problemi a te e agli altri, consumano più batteria, fanno più fatica col freddo e soprattutto sono estremamente inutili

metis ha scritto:
Tanto per ricordare a tutti quella che è la normativa ed evitare di invogliare a violare la legge:

http://www.poliziadistato.it/articolo/1 ... sul_laser/

Cita:
in Europa la vendita è libera se il laser ha una potenza inferiore, o uguale, a 1 milliwatt.


Metis hai ragionissima. Però se la regione, la provincia, lo stato o chiunque altro per essi cominciassero a rispettare le leggi che loro stessi hanno scritto in materia di IL e non mi colorassero il cielo di arancione e violetto, io riuscirei a usare il laser da 1mW. Visto che è dimostrato che l'inquinamento luminoso (almeno quello della zona di Milano) causa disturbi, non solo agli animali, ma anche agli uomini rovinando i ritmi circadiani di sonno e veglia (col buio si dovrebbe smettere di produrre melatonina, l'ormone che fa venire sonno, per arrivare all'alba svegli e pimpanti) causandomi l'insonnia e il rincoglionimento tutto il giorno, inizino prima loro a fare il possibile per non rovinarmi la vita, io nel frattempo cercherò di non dare fastidio a nessuno (come scrivevo sopra, il fascio del mio laser rimane acceso pochissimo tempo e resta invisibile già a 10 metri dalla sorgente)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fammi capire, visto che gli altri non rispettano le Leggi, questo ti manleva da rispettare le stesse?
Andiamo bene. :facepalm:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, calmi....non solleviamo un vespaio.
E' chiaro quello che volevate dire e poi credo che ognuno debba avere la liberta' di fare quello che vuole nel rispetto del prossimo, cioe' senza arrecare danno.

Ora vorrei chiedervi un parere: secondo voi e' meglio un laser o un puntatore telrad a livello di precisione, comodita', errore di parallasse, ecc?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente il laser è molto comodo perché non bisogna nemmeno piegarsi, però bisogna averne uno che non smette di funzionare quando si abbassano le temperature. Come efficacia è identico ad un red dot, quindi inferiore ad un telrad, che invece ha qualcosina in più (ossia i cerchi di diametro angolare noto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E il problema dell'errore di parallasse? Trascurabile?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ja

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel Telrad è molto trascurabile, se si osserva la sua finestra da una 30ina di cm l'errore è di pochi primi che ad ingrandimento "1" è del tutto trascurabile; la cosa è valida anche per il quickfinder.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
sicuramente il laser è molto comodo perché non bisogna nemmeno piegarsi


Già già. e con una montatura EQ vuol dire tanto.....TANTISSIMO

andreaconsole ha scritto:
però bisogna averne uno che non smette di funzionare quando si abbassano le temperature.


questo problema l'ho risolto con un trasfomatorino 12V->3V. rimosse le batterie e forato il "sedere" del puntatore, si fanno entrare i 2 fili che escono dal trasformatore e con 2 puntini di saldatura sui contatti si può alimentare anche il laser con la stessa alimentazione della montatura, CCD, ecc. Nessun calo di potenza nemmeno a -15°C (testato)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010