ALMAINX ha scritto:
La rogna e che riesco a spostarmi in campagna solo una o due volte la settimana e per il resto osservo dal terrazzo.
Beato te, io faccio deep-sky in media una volta ogni due mesi
Mah, io al posto tuo spremerei per bene il dobson che hai, sono solo due mesi... io lo uso da oltre cinque anni e ancora non ho visto tutto quello che fa vedere.
Se hai un po' di euro da spendere inizia a dotarlo di qualche utile accessorio, che sicuramente ti faciliteranno la vita.
Se non ce l'hai già, ad esempio, un telrad che su oggetti ostici aiuta molto il puntamento. Poi un collimatore (basta un cheshire da 20-30 euro).
Oculari: sicuramente prendendoli migliori dei pezzi di vetro in dotazione hai un miglioramento. Se hai intenzione in futuro di prendere un tubo "importante" puoi decidere di prenderli da subito di qualità alta, magari uno per volta visto il costo. Fondamentalmente te ne servono 3 o 4:
Un lunga focale per gli oggetti estesi (sui 30mm oppure 24mmm ma a campo molto largo)
Un 13-14 mm a largo campo, che è l'oculare fondamentale su galassie ed ammassi
Un 5/6 mm per i pianeti, le doppie e qualche piccola planetaria
Utile anche un intermedio sugli 8mm (deep sky di oggetti piccoli, pianeti quandoil seeing è scarso)
Tieni presente che i dobson f/5 sono piuttosto schizzinosi in fatto di oculari, quelli a campo largo bisogna prenderli buoni!
Prenderei anche un filtro UHC banda stretta o OIII, che sulle nebulose fa realmente la differenza. Se rinunci ad oculari da 2" lo puoi prendere da 1.25" ad un prezzo più ragionevole.
Tutto questo, naturalmente, è la mia opinione...
