1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
La rogna e che riesco a spostarmi in campagna solo una o due volte la settimana e per il resto osservo dal terrazzo.


Beato te, io faccio deep-sky in media una volta ogni due mesi :evil:

Mah, io al posto tuo spremerei per bene il dobson che hai, sono solo due mesi... io lo uso da oltre cinque anni e ancora non ho visto tutto quello che fa vedere.

Se hai un po' di euro da spendere inizia a dotarlo di qualche utile accessorio, che sicuramente ti faciliteranno la vita.

Se non ce l'hai già, ad esempio, un telrad che su oggetti ostici aiuta molto il puntamento. Poi un collimatore (basta un cheshire da 20-30 euro).
Oculari: sicuramente prendendoli migliori dei pezzi di vetro in dotazione hai un miglioramento. Se hai intenzione in futuro di prendere un tubo "importante" puoi decidere di prenderli da subito di qualità alta, magari uno per volta visto il costo. Fondamentalmente te ne servono 3 o 4:

Un lunga focale per gli oggetti estesi (sui 30mm oppure 24mmm ma a campo molto largo)
Un 13-14 mm a largo campo, che è l'oculare fondamentale su galassie ed ammassi
Un 5/6 mm per i pianeti, le doppie e qualche piccola planetaria
Utile anche un intermedio sugli 8mm (deep sky di oggetti piccoli, pianeti quandoil seeing è scarso)

Tieni presente che i dobson f/5 sono piuttosto schizzinosi in fatto di oculari, quelli a campo largo bisogna prenderli buoni!
Prenderei anche un filtro UHC banda stretta o OIII, che sulle nebulose fa realmente la differenza. Se rinunci ad oculari da 2" lo puoi prendere da 1.25" ad un prezzo più ragionevole.

Tutto questo, naturalmente, è la mia opinione... :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 13:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Non è l'oggetto più facile ma con un buon cielo trasparente si vede senza grossi problemi :wink:

È il "buon cielo trasparente" che non si vede mai...
(a meno di andare fin quasi all'estero... la nebulosità intorno ad M45 l'ho vista con certezza dalla Croazia!)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle dritte, cerco di attrezzare gli oculari che dici magari prendo quello ad ampio campo ed uno stretto magari 8mm..
Su che marchio devo stare???
Ho pensato al telrad ma perora sto trovando gli oggetti deboli anche al cercatore ( distinguo come piccole stelle sfuocate m1 una macchietta sfuocataal cercatore).
Fantastica la grande nebulosa di Orione che mmi piacerebbe ingrandire a dovere ma con la barlow perde parecchio ( diventa molto scura) avrò una lente del cavolo?!?!?!
Mentre per quanto riguarda qualche foto anche della luna e dei pianeti per iniziare di che cosa ho bisogno per il mio Dobson?
Al momento ho una EOS700 D con un 18-55mm...
Devo prendere degli attacchi particolari?? E poi il Dobson va bene per le foto?

Ale

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
E poi il Dobson va bene per le foto?
no, non è adatto... la fotina alla luna con la compatta accostata all'oculare si può fare ma non molto di più...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 14:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
...la fotina alla luna con la compatta accostata all'oculare...

O col telefono... :mrgreen:
Allegato:
Luna.jpg
Luna.jpg [ 66.91 KiB | Osservato 1472 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 2:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate l'intrusione.
da verbania
" quando le stelle si vedono"
noto senza grosse difficoltà la nebulosità delle pleiadi. deduco che non sono messo male come inquinamento luminoso!
venite a verbania, di oggetti ne vedo parecchi senza problemi:

nuvolosità a nastro
velature
pioggia
umidità
nuvole

ho detto pioggia e nuvole???
:cry: :evil:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

questo fine settimana mi sono fatto un altra dose di deep :obs: :obs:
Mi stavo documentando riguardo i filtri e gli oculari...
Ho trovato questo filtro su astroshop:
http://www.astroshop.it/filtri-banda-la ... 5-/p,33217
poi mi sembra interessante anche questo:
http://www.astroshop.it/filtri-banda-la ... 5-/p,15629

L'unico dubbio e che non so di che diametro siano i miei oculari il focheggiatore che monta il mio skywatcher non dice niente sul diametro degli oculari....
Vorrei anche farmi il pacchetto oculari che consigliava andrea63:

Un lunga focale per gli oggetti estesi (sui 30mm oppure 24mmm ma a campo molto largo)
Un 13-14 mm a largo campo, che è l'oculare fondamentale su galassie ed ammassi
Un 5/6 mm per i pianeti, le doppie e qualche piccola planetaria
Utile anche un intermedio sugli 8mm (deep sky di oggetti piccoli, pianeti quandoil seeing è scarso)

Prenderei il primo ed il secondo per iniziare-.......

Domanda come mai non riesco a trovare Urano e Nettuno?
Dovrebbero essere Urano nei pesci e Nettuno nell'acquario e anche piuttosto alti nell'orizzonte, ma non riesco a localizzarli... Sono difficili da individuare? Saturno Giove e Marte si distinguono molto bene a occhio nudo ma non posso dire lo stesso per questi signori.......

Grazie ancora x le dritte :please: :please: :please:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
ALMAINX ha scritto:
Domanda come mai non riesco a trovare Urano e Nettuno?


Magari ci sei passato sopra ma non li hai riconosciuti. Urano ha un diametro apparente fra 3" e 4" ed è di magnitudine 6, Nettuno 2" e molto più debole, se non sai esattamente dove sono li confonderai come una qualsiasi stellina dello sfondo. Dovresti avere un goto precisissimo oppure stampare una cartina aggiornata da un planetario tipo Stellarium o Megastar.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No ho provato a cercare in quelle costellazioni ma non riesco a distinguerlo.
Ma se si osservano Urano e Nettuno si risolvono come Saturno?

Riguardo gli oculari avete una marca da consigliarmi?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo periodo Urano è visibile anche ad occhio nudo però è molto debole, Nettuno invece si vede solo al telescopio... per entrambi puntando la zona giusta dovresti essere in grado di distinguerli dalle stelle di fondo campo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010