1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione va fatta come in tutti i telescopi newtoniani, dobson o no. All'inizio sembra chissà che, ma con un minimo di pratica si fa in cinque minuti. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono nella tua stessa situazione, volevo prendere il Dobson 30cm trasportabile, ma prendendo le misure ho visto che nella mia Honda Civic era un casino. Poi un telescopio del genere va usato in cieli bui e ti tocca sempre allontanarti un bel po (non so dove abiti), alla fine tra benzina e trasportabilità ti passa la voglia di osservare. Alla fine ho ripiegato su un rifrattore SW, 120/1000 su Neq5. Comodo, non devi collimarlo, impari a usare la montatura equatoriale che ti sarà utile un domani nel fotografico. Ovviamente avendo appena comprato il rifrattore ti consiglio questo. Stendi il sedile del pandino e ti entra in lungo il rifrattore, magari ti autocostruisci una valigietta come sto facendo io. Il dobson lo prenderò più in la, magari quando sarò entrato per bene nella famiglia della mia ragazza che vive nella Lucania povera e abbandonata, dove in centro paese vedi la Via Lattea

Nicola
Matera


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:04
Messaggi: 8
Anche io inizialmente volevo prendere un dobson da 12! (esattamente il meade lightbridge 12). Poi però ho dovuto abbassare il mio budget per varie ragioni ed ora eccomi qui :D Comunque penso che opterò per un dobson 254mm oppure per una eq5 con qualcosa sopra :lol: Poi sinceramente credo che un dobson da 10, anche se usato solo da casa (non preoccupatevi, se lo compro qualche giro glielo faccio fare :wink: ) sia comunque migliore rispetto a un misero acromatico da 120 usato sotto lo stesso cielo, dico bene? Poi è ovvio, se lo porti sotto un cielo nero darà il meglio di se!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è proprio così. Una Ferrari in mezzo al traffico rende esattamente quanto una Panda. Sbagli a definirlo misero. Dai su, Galileo Galilei ha fatto le migliori scoperte con un binocolo del ...... . Il mio primo strumento è stato un 60mm su treppiede in legno senza montatura e ci guardavo il Sole, la Luna, Giove, Saturno, qualche ammasso stellare e nebulose. Ora ci lamentiamo di un rifrattore 12cm con tanto di Eq5 che non è poco. Una volta che ci siamo presi un 30cm di dobson siamo già arrivati alla fine, a cosa potrai ambire dopo? Ai 40? Ad un osservatorio? Sui 25cm inizia a togliere l'ostruzione, non sono 25cm puliti puliti. Se opti per una Eq5 con qualcosa sopra, escludi i Newton che hanno un tubo ottico come un bidone e pesano più di un rifrattore, la Eq5 diventa insufficiente. Su Eq5 va bene ancora il 120 rifrattore, se passi al 150 già ti conviene migliorare la montatura, specie se scegli una focale lunga. La fotografia scordatela pure, sul 120 ancora puoi farci del planetario come fotografia, su altri tubi ottici no, devi mettere montature superiori. Al posto tuo il dobson non lo prenderei al di sotto dei 30 cm. Poi ne comprerai uno nuovo per migliorare di quanto? 5cm? O passi al 40cm ma se ne parlerà quando avrai una postazione fissa buia buia buia o un pulmino al posto dell'auto. Io il telescopio l'ho comprato una settimana fa, ho fatto questi ragionamenti. Pensa anche al tuo futuro da astrofilo, non solo al presente.

Nicola


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
materano88 ha scritto:
Non è proprio così. Una Ferrari in mezzo al traffico rende esattamente quanto una Panda. .


Ci vediamo al semaforo :lolno:

Ragazzi, io sono nato rifrattorista visuale e lo sono stato per 20 anni. Poi quando ho iniziato a lavorare e potevo spendere mi sono specializzato e sono diventato un cercatore di supernove. Tutti gli astrofili devono avere una razza, io ho questa. Mi serviva più apertura possibile, prima il C11 e ccd, poi mi sono detto che con un dobson da 50 cm anche in città le supernove le avrei potuto cacciare anche in visuale guardando 100 galassie a sera. Ma il cielo di città ti fa vedere più stelle in un 50 cm di un C11, ma le galassie le vedi come nel C11, se non peggio. Ma questo non vuol dire che le galassie che vedevo nel C11 in città erano le stesse viste al rifrattore - anzi - al doppio rifrattore da 150. E inutile, i rifrattori sono belli, sono calmi, sono incisi, ma sono oscuri anche uno per occhio. Morale: una Ferrari non sarà mai una Panda, in nessuna occasione. Dalla città esiste un limite oltre il quale ogni sospiro guadagnato ti costa un sacrificio enorme e credo che questo limite sia 25 o 30 cm parlando di oggetti estesi. Sotto un buon cielo non ci sono limiti. Nel visuale il rifrattore è dilettevole, ma prima ci vuole l utile (non mi funziona l apostrofo) :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:04
Messaggi: 8
Se continuo così acquistaerò il telescopio non prima di 5 anni :( (tra l'altro è da 1 anno che vorrei acquistare questo beato telescopio) L'ho definito "misero" non perchè non sia valido, ma "misero" in confronto ai 25 cm del dobson


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 4:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vai di dobson! il rapporto qualità/prezzo è il migliore in visuale

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
lagreece99 ha scritto:
Se continuo così acquistaerò il telescopio non prima di 5 anni


E che premura c'è? :mrgreen: Non si prevedono stravolgimenti in cielo per i prossimi 10 milioni di anni.
Di solito qui prima ci si compra il telescopio e poi si fanno domande :P

Nella situazione confusa in cui ti trovi, tu corri seri rischi di restare deluso, e forse ti abbiamo preso in tempo. Non credo che si nasca rifrattoristi, ma potrebbe accadere. Dovresti per un pò osservare in vari strumenti e capire di che razza sei. Se sei nato rifrattorista nessuno riuscirà a distoglierti dal prendere un rifrattore.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritieniti fortunato perchè io il telescopio l'ho comprato dopo dieci anni :D Penso che escocat ha dato ottime indicazioni. Magari il paragone Ferrari-Panda non è propriamente esatto, ma resta il concetto che non potrai usufruire a pieno del super-telescopio in città. Poi in che città abiti? Un conto vivere a Milano, un conto a San Paolo Albanese. Devi sapere cosa vuoi osservare, se planetario e un po' di deep sky, oppure vuoi ammazzarti di deep come escocat con le supernove. Io da amatoriale suggerisco di fare un passo per volta, imparare ad usare gli strumenti e prendere confidenza con il cielo, senza partire subito in quarta. Escocat ha avuto il rifrattore per 20 anni, poi arriverà un giorno, come me, che abbandonerò il rifrattore per il 50cm. Comunque la cosa più importante, caro lagreece99, è di non farti sopraffare dai dubbi. Qui non veniamo ad importi un telescopio, a dire prendi rifrattore o prendi dobson. Qui si danno delle indicazioni, questi strumenti funzionano così, i vantaggi e gli svantaggi del dobson sono questi, quelli del rifrattore sono questi altri. Alla fine, avute tutte le informazioni, potrai capire la situazione che meglio ti aggrada. Come già detto io dovevo prendere il dobson e sul forum mi hanno consigliato il dobson. Poi ho misurato la macchina e mi sono ricreduto, ho ripiegato sul rifrattore perchè sono amante dei rifrattori. Altri volevano convincermi con il mak, o con il rifrattore a corta focale, ma nonostante tutte le nozioni tecniche dentro di me sentivo che il mio strumento era il 120/1000 neq5. Devi fare quello che ti senti. Tu sai già quello che desideri, ne sono sicuro. Prendi quello che senti sia il tuo strumento o non lo prendi veramente più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ai miei tempi i telescopi erano di pietra. Non esisteva internet nè la rivista astronomia. Penso che l'astrofilo più vicino fosse nella punta opposta della Sicilia. Oggi ci sono 100 astrofili per chilometro quadrato, organizzati anche in gruppi: vedi un pò nella tua zona e tocca con mano. La scelta tra rifrattore e riflettore è la più difficile in assoluto, non è colpa tua, è che hai proprio il dubbio dei dubbi in astronomia, prova ne sia il sangue che scorre in questo forum non appena se ne discute :P In un certo senso sei già maturo :clap: Per capire quello che senti di essere devi conoscere le visioni di entrambi, e capire anche cosa preferisci osservare. Faticoso un dobson da 250? L'Astronomia è cosa da UOMINI :eh:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010