1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Concordo con Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Eh sì, dici bene. Il telescopio che permetta di fare visuale e fotografia entrambi bene non c'è.

Molto parzialmente d'accordo: gli SC vanno bene in visuale ed anche molto bene per la fotografia di alcuni oggetti del deep sky che non richiedono un campo esteso (Nebulose planetarie, piccole galassie,ammassi globulari) nonchè per i pianeti (meno bene per la luna).Non saranno l'optimum, ma sicuramente un compromesso decente in rapporto al costo.Senza contare che gli ultimi ACF o Edge HD hanno migliorato di molto le loro prestazioni anche in termini di puntiformità delle immagini stellari e di campo spianato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
fabio_bocci ha scritto:
Eh sì, dici bene. Il telescopio che permetta di fare visuale e fotografia entrambi bene non c'è.





E'chiaro che se si prende un "super" SC allora puoi fare quello che vuoi, montatura permettendo, ma lì allora penso che non ci aggiriamo più su cifre per me abbordabili :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Scusa elios se mi permetto, ma non sapendo qual è il tuo budget, io direi: al di là di quanto è stato detto nei post precedenti, volendo andare un po' contro le opinioni espresse, compresa la mia, un "semplice" C8, sulla eq6 che mi pare tu già abbia, nell'usato non dovresti trovarlo a più di 450/500 euro. Con questo tele, che è stato definito un "tutto fare", potresti fare un po' di astrofotografia e un po' di visuale. Prova a pensarci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Esiste il telescopio perfetto: è il C11. :ook: Me lo sono venduto solo perché sono un debosciato: una ne lascio e cento ne prendo (dove non ve lo dico.... :oops: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Esiste il telescopio perfetto: è il C11. :ook: Me lo sono venduto solo perché sono un debosciato: una ne lascio e cento ne prendo (dove non ve lo dico.... :oops: )


Pienamente d'accordo (al telescopio, non al debosciato)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che il C11 sia il telescopio perfetto è una opinione che può essere più o meno condivisibile. Ad esempio io stesso, che ho 3 S.C. non ne sono del tutto convinto. Però ad uno che vuole cominciare a fare fotografia astronomica consigliate un C11? So benissimo che molti astrofili che partecipano a questo forum sono in grado di usarlo per fare fotografia, ma vorrei chiedere loro se lo consigliano davvero ad uno che vuole iniziare. Certo, se lo si vuole far scornare per far capire a lui quanto siamo bravi noi, allora va bane.
Scusate la franchezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fabio, quando scrivi, strappi sempre il mio consenso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Vorrei anche aggiungere, se i soci me lo consentono, questo breve elzeviro sul C11. Lo vogliamo consigliare ad un neofita? Benissimo, è uno dei migliori tele. E allora ecco cosa presumibilmente succede a chi, ancora ignaro dei problemi concernenti la strumentazione astronomica, su suggerimento dei più esperti, ne acquista uno: dopo aver posizionato la montatura, si accosta gioioso allo strumento posato a terra, su di un tavolo, su di un sopralzo, dove volete, e prova ad abbracciarlo per poterlo sollevare. Ma si accorge che il primo tentativo non dà risultati; allora si sposta più avanti e poi più indietro, ma non di tanto perché rischia di urtare in malo modo il cercatore. Finalmente, gaudioso il volto, lo alza da dove si trovava (però, 15 Kg si fanno sentire!) e si appresta a posarlo sulla montatura. La barra Losmandy, dovrà entrare nella ganascia , a ciò predisposta. "Una parola!" esclama sorridendo il giovane futuro astrofilo , e non si dà per vinto. Tenta di posare la barra nella sua sede sulla montatura, senza poter vedere né la barra del tele, né la ganascia della montatura. Niente però ,lo può (ancora) fermare: ad occhio fa un primo tentativo e l'appoggio avviene di traverso. Allo stremo delle forze, la fronte rugiadosa di sudore, nonostante vi siano 12° sopra zero, prova e riprova. Una volta tocca con il tubo qualche spigolo della montatura: non importa, è solo un piccolo striscio. Abbiamo detto che niente lo ferma: finalmente, quasi lascia cadere il tele dove deve andare. Si ferma a respirare, perché prima non lo faceva, e pensa che il più sia fatto. Mica è vero: ora deve tenere fermo il tubo con una mano (la maniglia che, mi pare, ci sia sulla culatta, è pericolosissima) e, sempre alla cieca, con l'altra stringere le manopole per bloccare la barra. Sono a destra o a sinistra, immaginiamo che indovini nel pensarle a sinistra. Esita un po', anzi a lungo: "Starà fermo il tubo o scivolerà?"
Alla fine si decide, anzi deve decidersi: troppo velocemente molla la presa del tubo con la mano sinistra e cincischiando afferra le manopole e prova a stringerle..........mi fermo qui, quello che può succedere, e a volte è successo, tutti lo devono sapere. Una cosa forse non sanno che il provato neofita, pronuncia parole incomprensibili nei confronti di chi gli ha suggerito come primo tele il C11.
Così è, se vi pare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
I post vanno contestualizzati nella discussione, scusa la franchezza.
Non lo stavo consigliando, il mio era un intercalare a proposito del telescopio perfetto, non a proposito del telescopio per chi comincia. Il C11 è ottimo in hires a f/10, in dip visuale a f/6.3 e in dip fotografico a f/6.3 e a f/3.3. Se lo sai usare ci fai pure il bucato. E' altrettanto chiaro che se dico una cosa è sottinteso che è una mia opinione, non vedo che altro potrebbe essere visto che non detengo le verità assolute.
Poi, detto fra noi, se a un principiante gli dai un 114 su eq1 lo ammazzi. O come minimo lo ferisci gravemente.
Si parlava di 300mm, non di un Konus Pictor.
Vediamo se strappo qualche consenso pure io (non si sa mai) :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010