1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono convinto a prendermi il dobson da 200mm di diametro. Probabilmente nuovo visto che nell'usato non ho trovato niente intorno a Roma. Mi toccherà aspettare un po ma penso ne valga la pena. Nel frattempo ho scoperto che un mio amico tempo fa aveva comprato un piccolo dobson della national geographic su amazon. Ha un 114/500, praticamente lo ha usato una volta per vedere la luna ed ora è finito in armadio. Stavo pensando di comprarglielo per una 50ina di euro (l'ha pagato 120) cosi in attesa del più grande mi faccio le ossa. Che dite ne vale la pena?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato l'oggetto su Amazon, e l'unica recensione non era lusinghiera (diceva: è meglio un binocolo).
Va a casa del tuo amico, magari di sera, e provalo prima di acquistarlo... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
si l'avevo letta ma cerco di non farmi condizionare troppo non si sa mai! proverò sul campo una sera di queste. comunque da quello che ho visto la national è una sottomarca della meade o qualcosa di simile, puo essere un punto a suo vantaggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dati caratteristiche e costo dell'oggetto temo disponga di uno specchio sferico, non parabolico, cosa che pregiudicherebbe comunque il raggiungimento di ingrandimenti medio-alti, al di là della collimazione.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci avevo fatto caso allo specchio, sta cosa mi deprime. Mi sa che su questo oggetto lascio perdere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 18:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne hai modo provalo... alla peggio gli confermerai che ha fatto bene a riporlo nell'armadio! :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un newton f/4,5 se ha lo specchio sferico sarà probabilmente barlowato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è 114/500 probabilmente non lo è, i barlowati sono 114/1000.
È questo che mi porta a credere che sia un accrocco fatto con gli specchi (sferici) dei barlowati... :(
(potrei sbagliare, ma quella è la focale che ottieni smontando la barlow del 114/1000)

bisognerebbe vedere se ci sono recensioni in rete, anche sui forum anglofoni.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
intendevo che forse è un 500 con barlow fissa che lo porta a mille. Per renderlo appena appena usabile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io Mi pare di aver visto che tra gli oggetti contenuti c'è una Barlow x2. se è quello di cui parlate


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010