1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, tutto giusto, si può cominciare con un 60ino, io l'ho fatto, perchè era necessario così. Oggi non so più se sia tanto necessario. E poi i 60ini di una volta erano fatti bene, sia otticamente che meccanicamente, essendo strumenti "seri" per quell'epoca. Vi dice niente la "Stein Optics"? Oggi magari è sconosciuta. I 60ini di oggi, quelli di qualità, quali sono e quanto costano? Non parlo dei Takahashi.... io ne sono sicuro: i telescopi scarsi rappresentano una minaccia per i futuri astrofili. E per l'amara legge che le cose buone si pagano (mentre non è sempre vero l'inverso) ciò vuol dire che i telescopi da 4 soldi rappresentano una minaccia per i futuri astrofili. Per fortuna ci soccorrono sempre le associazioni e i forum. :mrgreen:
Oggi. Una volta eravamo soli :cry:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Ultima modifica di escocat il mercoledì 10 settembre 2014, 16:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 16:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 50 euro ci pago la benzina e l'autostrada per una singola notte osservativa, e al limite un panino da portarmi appresso.
Secondo me è più fruttuoso spenderli per partecipare ad uno starparty ed osservare dai telescopi altrui. :matusa:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Splendido il tuo ultimo messaggio, X; comincia pure così perché hai il giusto spirito dell'astrofilo e la consapevolezza che traguardi più lontani si possono gradatamente raggiungere.
Ti faccio i miei migliori auguri.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 10 settembre 2014, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 marzo 2013, 11:27
Messaggi: 5
ciao tutti, volevo solo dire che con il mio 70ino preso al LIDL anni fa ho potuto osservare 89 oggetti mesier 5 comete e altri,anche se semplici,NGC. Continuo a metter via soldi per un dobson 300 ma ogni volta una spesa imprevista mi spiazza....e intanto spremo fino all'osso il 70ino perchè qualche mesier (mi mancano molte galassie vergine chioma)lo posso ancora vedere!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Salvatore Damato ha scritto:
Di vedere sì, Saturno ma non i suoi satelliti

Perchè no quelli di Sat? Ci vuole un software planetario per dare il nome a quei puntini che non sono stelle :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Anche io avevo un 60ino, un 60/700 Konus; ma avevo 13-14 anni e non mi ricordo di averli visti o più probabilmente non ci ho proprio fatto caso :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la passione è grande serve poco per iniziare ad innamorarti del cielo, anche gli occhi ed un atlante stellare con magari un binocolo ti daranno molto in termine di sensazioni. Poi ti verrà voglia di spostarsi per cercare un cielo un po' più buoi rispetto a quello a cui sei abituato.
Se la passione scarseggia anche con un telescopio di misure generose avrai poca voglia di esplorare, ti annoierai comunque in fretta e farai poca strada ed avrai buttato via dei soldi.

Il freddo che ho preso quando avevo 14 anni con il mio 60ino della meade me lo ricordo ancora e mi ricordo bene quando dopo 1 ora, scovata M31 corsi da mia madre al caldo in salotto a dirglielo come se fossi stato io il primo al mondo ad averla avvistata.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io non dimenticherò mai la prima volta che ho visto gli anelli di diffrazione! Ogni stella era un dischetto piccolissimo circondato da un anello ben visibile e un altro appena appena percettibile. Pensavo che il telescopio fosse difettoso, ma poi mi sono innamorato di quegli anelli e quasi quasi cercavo solo quelli. Ah, beata innocenza! :matusa:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Salvatore Damato ha scritto:
Anche io avevo un 60ino, un 60/700 Konus; ma avevo 13-14 anni e non mi ricordo di averli visti o più probabilmente non ci ho proprio fatto caso :)

Sono sparpagliati :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Titano l'ho seguito per 3 settimane e giornalmente segnavo la sua posizione disegnando l'orbita. Che scemo che ero.... :shifty:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010