1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia pratica per neofiti
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti Fulvio, veramente un bel testo corredato di tanti disegni, schemi ottici e fotografie. Non l'ho ancora letto tutto, ne ho solo dato una veloce scorsa ma è stata sufficiente a farmene capire il valore. Non prenderlo come un appunto, ci mancherebbe, ma perchè fosse perfetto, come un libro, dovresti anche eliminare piccoli errori di battitura, ad esempio la punteggiatura spesso invece di avere lo spazio dopo ce l'ha prima, oppure manca lo spazio dopo il punto. Sono cose inessenziali, perchè è la sostanza quello che conta, ma siccome eliminarle è facile perchè non farlo?


Grazie del commento e dei suggerimenti, Fabio; terrò in debito conto i tuoi consigli per gli aggiornamenti del testo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia pratica per neofiti
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io direi che già si migliorerebbe aumentando i margini laterali, e questo, per i miei gusti, soprattutto nei due siti internet. Per eventuali imprecisioni penso che dobbiamo collaborare tutti, chi le trova può semplicemente evidenziare, salvare l'immagine della schermata ritagliandola e inviarla a Fulvio via email


Non è male come idea,grazie del contributo, Salvatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia pratica per neofiti
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Caro Fulvio,

ho letto con interesse il tuo nuovo lavoro e devo dire che l'ho trovato interessante dato che sono un vecchio astrofilo ricco solo di... dubbi e lacune. Una ripassatina ai concetti di base non mi ha fatto male, anzi.

Per quanto riguarda le osservazioni fatte da altri sulla difficoltà di lettura, le condivido.
Il grassetto usato per i caratteri "impasta" la visione del testo; per quanto riguarda la punteggiatura, in particolare dopo il punto che conclude una frase, dovrebbe essere lasciato uno spazio, e ciò per facilitare ulteriormente la lettura.

Ho accennato alle mie numerose lacune, una delle quali è la seguente.
Quando cerco le coordinate equatoriali di un oggetto celeste, spesso trovo specificate due coppie di valori: RA e Dec correnti e RA e DEC J2000. Generalmente la differenza è piccola e quasi sempre ininfluente.
Tuttavia vorrei sapere quale delle due coppie di valori devo inserire nel controllo della montatura per ottenere un puntamento più preciso. Per logica mi sembra che si debbano usare le coordinate correnti, ma mi è successo che con uno dei due sistemi ho trovato l'oggetto (uso focali lunghe o lunghissime e sensori piccoli), mentre con l'altro era appena fuori campo del CCD. Purtroppo non ricordo più (ah, l'età!) quale dei due funziona meglio.

Approfitto di questo spazio dedicato ai neofiti per chiedere a te, o ad altri se vogliono intervenire, di chiarire i miei dubbi.

Ti ringrazio, e ancora complimenti per la tua ultima benemerita fatica.

Antonio Zanardo - Padova

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia pratica per neofiti
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Facendo seguito alle precedenti mail concernenti l'oggetto, comunico che al link sottoindicato è disponibile il nuovo testo revisionato con la correzione di alcuni errori materiali, e quindi il testo definitivo del libro .
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

Colgo l'occasione per ringraziare Salvatore Damato per avermi segnalato numerosi refusi contenuti nel testo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010