1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 9:55
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
:bino: Ma lo Zuccone qual'è ..?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il Konus :D , non è color zucca pure il tuo?

Wow allora vai alla grande! Direi che non sei tanto pivello.
Sapendo allineare la montatura, sei già allo stadio successivo :thumbup:
E poi...Parco Nazionale, aperta campagna... :look: i prossimi raduni li famo da te eh!! :mrgreen:

*Ah dimenticavo, se vuoi prendere una barlow, almeno che sia apocromatica, poi il fattore di moltiplicazione lo calcolerai a seconda degli oculari che ti ritrovi, in modo da avere gli ingrandimenti desiderati.
Ti ripeto io punterei ad avere quei 300 ingrandimenti circa per goderti i pianeti.
Non sono un visualista, ma lo stesso Andrea sarà concorde nel consigliarti di raggiungere gli ingrandimenti desiderati, senza l'ausilio della barlow che non fa altro che aggiungere lenti tra te ed il pianeta, col risultato che ogni lente in più, può introdurre come minimo un decadimento di luminosità, se non di qualità....
Ti ho fornito una spiegazione molto spicciola, i "visualisti" sapranno essere più precisi :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 9:55
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì è vero anche il mio è arancione... :D
Ora che mi tolgono il gesso ci possiamo organizzare.... :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Accipicchia! Rimettiti presto allora!
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum. :D
Sei dei castelli? Ah bene, non siamo tanto lontani. Io sono di Cinecittà.
Un Newton 200/1000 è un bel tele, ti consentirà di vedere molte cose anche nel profondo cielo.
La prima regola per sfruttarlo bene è andare sotto un buon cielo buio. Il resto (fare una buona collimazione, imparare ad usare la visione dissolta, oculari, ecc...) arriverà con la pratica, e un po' puoi farla anche dal balcone di casa.
Ma, come prestazioni osservative, il cielo buio è la prima regola. Qui spesso si fanno uscite di gruppo sotto cieli bui, le destinazioni sono diverse (Forca Canapine, Altopiano di Rascino, Campo Felice, Monte Romano) e il fine è quello di cercare un bel cielo buio e osservare in compagnia. Se avrai piacere puoi unirti a queste uscite, oltre al piacere della compagnia si può imparare molto da astrofili più esperti e navigati.
Leggo che hai qualche difficoltà ad orientarti, un po' è normale e logico se sei agli inizi. Ma non sottovalutare la conoscenza del cielo (le costellazioni e il movimento nel cielo) , sarà fondamentale per diventare un buon visualista che non dipende da un go-to. Non è difficile, basta un po' di pratica costante; anche e soprattutto ad occhio nudo, con l'aiuto di un astrolabio o di un buon software come stellarium.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 9:55
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo in questo periodo sto usando molto stellarium ma nn sto osservando molto perché ho avuto il gesso alla gamba fino a qualche giorno fa...come organizzate un uscita mi farebbe molto piacere partecipare e conoscervi così spero di potermi togliere un po di dubbi sullo stazionamento. ..anche perché io una volta inquadrata la stella polare e messo l a.r a 42° mi trovo con il tele e il bilanciere perfettamente in orizzontale rispetto al pavimento :look: ma è normale che debba trovarsi così. .?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito bene il tuo problema, ma il telescopio dovrebbe trovarsi in queste condizioni:
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 9:55
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andre..ora mi è chiaro mi era venuto il dubbio grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanch'io ho ben capito in che posizione rimane il tuo tele, bisognerebbe vederlo. Se con la foto che ti ha messo Andrea hai risolto, allora ok. Altrimenti in rete ci sono diversi tutorial che parlano dello stazionamento di una montatura equatoriale. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un saluto da un astrofilo pivello
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 9:55
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che messo come 8 foto quando vado a togliere il tappo della montatura per vedere la polare l oculare è ostruisce dalla montatura stessa invece mettendo il bilanciere in verticale l oculare risulta libero,nn so se mi sono spiegato bene per ora ho risolto mettendo la montatura in verticale punto la polare e poi metto il bilanciere in orizzontale e punto la polare col cercatore e poi col telescopio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010