1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono intenzionato a seguire il tuo consiglio di avere 2 o 3 oculari da 70 piuttosto che di un singolo da 82.
Sapresti linkarmi 3 oculari e descrivermi per la visione di quali oggetti è piu opportuno usare uno anzichè un altro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 13:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sugli oculari toverai gente più esperta di me, io mi sono trovato bene con gli ES 82° ed ho proseguito con quelli... :|

Per gli oggetti considera che quelli estesi sono pochi ma in genere spettacolari, quelli piccoli tantissimi ma non di rado poveri di dettagli.

Oggetti che si godono con oculari da 20 a 30mm sono la nebulosa di Orione, M31, M33, M101 (molto difficile se il cielo non è buio), alcuni gruppi di Galassie (M81+M82, Leo's triplet, la catena di Markarian), il doppio ammasso di Perseo ed in generale gli ammasi aperti sparpagliati, poi potendo disporre di un filtro OIII da 2" (che del suo costa un botto) la Velo, la Nord America, la Helix, la Rosetta, la Pacman e non moltissimo altro.

Il resto degli oggetti deep si apprezzano di più con focali tra 7mm e 18mm, l'ingrandimento ottimale varia a seconda del fondo cielo, dell'altezza e della luminosità superficiale dell'oggetto stesso, difficile indicare un oculare specifico per ciascun oggetto, in questo range ne servirebbero almeno un paio.

Pianeti a parte, alcune nebulose planetarie piccole e brillanti (e qualche ammasso globulare) si giovano di ingrandimenti elevati, seeing permettendo (parliamo di ingrandimenti tra 300x e 500x), ma per iniziare dubito che avrai esigenze di questo tipo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010