Sugli oculari toverai gente più esperta di me, io mi sono trovato bene con gli ES 82° ed ho proseguito con quelli...
Per gli oggetti considera che quelli estesi sono pochi ma in genere spettacolari, quelli piccoli tantissimi ma non di rado poveri di dettagli.
Oggetti che si godono con oculari da 20 a 30mm sono la nebulosa di Orione, M31, M33, M101 (molto difficile se il cielo non è buio), alcuni gruppi di Galassie (M81+M82, Leo's triplet, la catena di Markarian), il doppio ammasso di Perseo ed in generale gli ammasi aperti sparpagliati, poi potendo disporre di un filtro OIII da 2" (che del suo costa un botto) la Velo, la Nord America, la Helix, la Rosetta, la Pacman e non moltissimo altro.
Il resto degli oggetti deep si apprezzano di più con focali tra 7mm e 18mm, l'ingrandimento ottimale varia a seconda del fondo cielo, dell'altezza e della luminosità superficiale dell'oggetto stesso, difficile indicare un oculare specifico per ciascun oggetto, in questo range ne servirebbero almeno un paio.
Pianeti a parte, alcune nebulose planetarie piccole e brillanti (e qualche ammasso globulare) si giovano di ingrandimenti elevati, seeing permettendo (parliamo di ingrandimenti tra 300x e 500x), ma per iniziare dubito che avrai esigenze di questo tipo.