ALMAINX ha scritto:
La domanda è che differenza c'è tra Dobson e Mak in termini di cosa posso osservare in termini di oggetti profondi?
La differenza è che a parita di prezzo, ad esempio 600/650 €, ti puoi prendere un mak da 127 mm con montatura come questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=17 oppure un dobson da 250 mm come questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2Il primo è "comodo" come pesi e solo relativamente come ingombri, la montatura equatoriale può diventare ostica se non è nelle tue corde (posizionamento, stazionamento, inisializazione, ecc), il secondo è per me ancora gestibile come pesi ed ingombri, sono due pezzi, il tubo e la base, ma questo ti da un diametro doppio rispetto al mak (ovvero hai a disposizione il quadruplo della luce), il che ti permette di
vedere molti, ma molti piu oggetti celesti del cielo profondo rispetto al primo, inoltre avendo piu diametro hai anche piu risoluzione per scorgere piu dettagli sui pianeti.
ALMAINX ha scritto:
Ricapitolando da comprare subito c'è lo strumento più la barow e come ottiche di cosa ho bisogno per iniziare?
No la barlow non è la prima cosa da acquistare, meglio prendere degli oculari della giusta focale (normalmente ne bastano tre per tutti i tipi di osservazioni), uno per bassi ingrandimenti per gli oggetti estesi (galassie "grandi" e nebulose), uno a medi ingrandimenti per gli oggetti un po piu compatti (galassie piu "piccole", globulari, nebulose planetarie) ed uno ad alti ingrandimenti per i pianeti.
ALMAINX ha scritto:
Del Dobson mi spaventa un po in discorso del trasporto perchè avrò sempre bisogno di un piano per poterlo appoggiare, mentre del Mak mi piace il discorso della montatura...
Hai bisogno di un piano per posizionare qualsiasi tipo di strumento con qualsiasi tipo di montatura, mentre per il trasporto, devi effettivamente valutare tu stesso, la "logistica" dello strumento che ti interessa, per verificare se per te è gestibile, la cosa migliore prima dell'acquisto è fare una uscita con altri astrofili o andare direttamente in qualche showroom per vedere dal vivo tali strumenti.
ALMAINX ha scritto:
ma non capisco come posso avere gli stessi risultatri se con uno ho una apertura di 200/250mm e con l'altro ho un massimo di 150mm....
Infatti questo non è possibile (salvo particolarissimi e rarissimi casi), tu NON puoi avere gli stessi risultati usando due diametri così diversi come un 200 contro un 150 (il 250 poi è fuori concorso per manifesta superiorità), il diametro maggiore sarà sempre superiore al minore, a meno di non confrontare un tombino della Breda con uno specchio.
ALMAINX ha scritto:
Tra le altre cose mi servono anche delle carte del cielo per imparare a trovare gli oggetti giusto?
Si, assolutamente si.
