1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALMAINX ha scritto:
ma puntando l'occhio più in profondità verso Marte, Saturno e Giove vedo dei semplici cerchi color giallo tranne il pianeta rosso e di giove ho distinto 2 dei 4 satelliti Galileiani...
Ale


Molto strano...ho il tuo stesso telescopio e con l'oculare da 10mm (che è uno schifo rispetto al 20mm che hai in dotazione) dovresti comunque vedere sia gli anelli di Saturno che le bande di Giove (oltre ai 4 medicei). Marte è già una cosa diversa e senza barlow si riesce a fare ben poco. Comunque hai la fortuna di avere un buon cielo per gran parte dell'anno (sono sardo anch'io), quindi, indipendentemente dallo strumento che sceglierai (Mak o Dobson che sia), saranno comunque soddisfazioni ;)

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi!
Grazie a tutti per le vostre info!
La domanda è che differenza c'è tra Dobson e Mak in termini di cosa posso osservare in termini di oggetti profondi?
Ricapitolando da comprare subito c'è lo strumento più la barow e come ottiche di cosa ho bisogno per iniziare?
Del Dobson mi spaventa un po in discorso del trasporto perchè avrò sempre bisogno di un piano per poterlo appoggiare, mentre del Mak mi piace il discorso della montatura ma non capisco come posso avere gli stessi risultatri se con uno ho una apertura di 200/250mm e con l'altro ho un massimo di 150mm....
Tra le altre cose mi servono anche delle carte del cielo per imparare a trovare gli oggetti giusto?

Mentre riguardo al mio mi state mettendo il dubbio ma dovrebbero essere loro i pianeti che ho visto... Stanotte ci riprovo dal momento che il cielo si stà aprendo bene bene!
:ook:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mak è uno strumento votato soprattutto all'osservazione in alta definizione dei pianeti e delle stelle doppie, mentre è decisamente meno adatto all'osservazione di oggetti del profondo cielo come nebulose e galassie che esigono strumenti più aperti e in grado di raccogliere più luce. Di solito il miglior compromesso, in relazione anche al costo, è il dobson col quale ci fai praticamente tutto, tranne la fotografia. Esistono dobson a tralicci, truss, che sono meno ingombranti e più facili da trasportare. Non ho capito il discorso che fai sulla barlow, è utile ma perché la consideri indispensabile? Alla fine gli oculari che si usano difficilmente sono più di 3...

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con il mak, come dice bluvega vedi sopratutto i pianeti, stelle doppie e gli ammassi stellari (aperti e globulari). di deep sky poco altro.
le strade sono 2:
1 - decidi di fare solo planetario (e poco altro) da comodo ---> Mak
2 - decidi di fare un po' di tutto e fai fatica ---> Dobson

personalmente sono sempre a favore della soluzione più comoda. se cominci ogni volta a dover spostare un tubone di 20-25kg che rischia di scollimarsi, dopo 3 o 4 volte ti passa la voglia. con qualcosa di leggero e comodo è tutto un altro mondo.


La barlow non è fondamentale! torna comoda sull'hyperion zoom perchè ti raddoppia il parco oculari e ti aiuta a spingere di più gli ingrandimenti, ma puoi tranquillamente farne a meno. se prendi 3 buoni oculari (basso, medio e alto ingrandimento - tipo 24/20, 14/10 e 6/5 mm) hai tutto. ovviamente da scegliere in base al telescopio.

a spendere soldi sei comunque sempre in tempo. se parti con un Mak e ti ingolosisci puoi pensare poi di prendere qualcosa di più grande, se il dobson ti fa perdere tutta la voglia perché è pesante e ingombrante ciao! (...e viceversa. devi capire tu cosa ti interessa di più)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
La domanda è che differenza c'è tra Dobson e Mak in termini di cosa posso osservare in termini di oggetti profondi?
La differenza è che a parita di prezzo, ad esempio 600/650 €, ti puoi prendere un mak da 127 mm con montatura come questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=17 oppure un dobson da 250 mm come questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2
Il primo è "comodo" come pesi e solo relativamente come ingombri, la montatura equatoriale può diventare ostica se non è nelle tue corde (posizionamento, stazionamento, inisializazione, ecc), il secondo è per me ancora gestibile come pesi ed ingombri, sono due pezzi, il tubo e la base, ma questo ti da un diametro doppio rispetto al mak (ovvero hai a disposizione il quadruplo della luce), il che ti permette di vedere molti, ma molti piu oggetti celesti del cielo profondo rispetto al primo, inoltre avendo piu diametro hai anche piu risoluzione per scorgere piu dettagli sui pianeti.

ALMAINX ha scritto:
Ricapitolando da comprare subito c'è lo strumento più la barow e come ottiche di cosa ho bisogno per iniziare?
No la barlow non è la prima cosa da acquistare, meglio prendere degli oculari della giusta focale (normalmente ne bastano tre per tutti i tipi di osservazioni), uno per bassi ingrandimenti per gli oggetti estesi (galassie "grandi" e nebulose), uno a medi ingrandimenti per gli oggetti un po piu compatti (galassie piu "piccole", globulari, nebulose planetarie) ed uno ad alti ingrandimenti per i pianeti.

ALMAINX ha scritto:
Del Dobson mi spaventa un po in discorso del trasporto perchè avrò sempre bisogno di un piano per poterlo appoggiare, mentre del Mak mi piace il discorso della montatura...
Hai bisogno di un piano per posizionare qualsiasi tipo di strumento con qualsiasi tipo di montatura, mentre per il trasporto, devi effettivamente valutare tu stesso, la "logistica" dello strumento che ti interessa, per verificare se per te è gestibile, la cosa migliore prima dell'acquisto è fare una uscita con altri astrofili o andare direttamente in qualche showroom per vedere dal vivo tali strumenti.

ALMAINX ha scritto:
ma non capisco come posso avere gli stessi risultatri se con uno ho una apertura di 200/250mm e con l'altro ho un massimo di 150mm....
Infatti questo non è possibile (salvo particolarissimi e rarissimi casi), tu NON puoi avere gli stessi risultati usando due diametri così diversi come un 200 contro un 150 (il 250 poi è fuori concorso per manifesta superiorità), il diametro maggiore sarà sempre superiore al minore, a meno di non confrontare un tombino della Breda con uno specchio. :mrgreen:

ALMAINX ha scritto:
Tra le altre cose mi servono anche delle carte del cielo per imparare a trovare gli oggetti giusto?
Si, assolutamente si. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
Mi stò documentando e sarei orientato verso un Dobson con apertura da 250...
Ho un po di paura riguardo al trasporto... Mi spiego: una volta che monto il telescopio per trasportarlo devo smontarlo e separare il telescopio dalla base o posso trasportarlo montato??
L'unica cosa che mi lascia un po perplesso oltre al trasporto è l'osservazione, con il mio piccolo 70mm mi stò spaccando la schiena in quanto la montatura è bassissima ed io sono 1,85cm....... Con il Dobson non dovrei avere lo stesso problema giusto?
P.S.
Ho provato anche ieri notte ad osservare Marte e lo vedo piccolo e rosso, mentre Saturno lo vedo come un puntino giallo un po appiattito ai lati ma non sono riuscito a distinguere gli anelli ne con l'oculare da 20 ne con quello da 10mm..
Ho letto che dovrei riuscire a vederlo bene anche con il mio telescopio..... Stò sbagliando qualcosa io?? Inoltre per trovare li oggetti devo utilizzare lo Star Hopping?? Grazie mille a tutti!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo in merito ad Dobson, visto che è la stessa apertura che ho io.
Se prendi un Dobson a tubo chiuso per trasportarlo devi sempre separare il tubo dalla base, fai conto che il solo tubo ti occupa per intero i sedili posteriori dell'auto. La base invece puoi metterla nel bagagliaio o sul sedile anteriore. Se invece prendi un truss come lo Skywatcher, forse riesci a trasportarlo tutto montato nel bagagliaio se hai una station wagon: Guarda
Come posizione osservativa in un dobson di queste dimensioni si osseva da seduto su uno sgabello, altrimenti col tuo metro e 85 ti rompi la schiena!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
continuo a spezzare lance a favore del mak dicendoti che puoi comprare il tubo da solo e montarlo su un treppiedi che raggiunga un'altezza decente. con il mio treppiedi (Triton FGX1) e una Tecnosky eLLe, monto il binocolo (7kg) a 190 cm da terra e guardo da comodissimo in piedi fino allo zenit. puoi anche pensare a una cosa del genere....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluvega, se compro prendo il modello da 250 bianco della skywatcher, non posso permettermi uno a tubo chiuso perchè costano troppo.
Koten riguardo al Mak che cosa puoi consigliarmi? Tieni presente che voglio fare anche deep e con quello c'è scritto che non è possibile....
Ma senza un 250 non riesco a vedere neanche qualche oggetto del catalogo messier?
Mi interessa poter vedere nebulose e con un 250 dovrei riuscire a divertirmi.
Del mak mi stà piacendo l'idea della motorizzazione per trovare gli oggetti anche se il bello è anche la ricerca!
Mentre che dite di queste macchine?? Sono giocattoli o sono macchine acquistabili? Es: questo celestron: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Comunque sono indeciso..... mi interessa il mak ma mi piace anche l'idea dobson!

L'ideale sarebbe poterli provare!
HELP MEE!!!!!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, l'ideale è senza ombra di dubbio poterli provare. Potresti cercare un qualsiasi circolo degli astrofili nella tua in cui provare i due modelli in quanto abbastanza comuni.

Per quanto riguarda il mak, da quello che scrivevi all'inizio del topic credevo fossi più interessato al planetario, per il planetario è perfetto. Per il deep lo è un po' meno, ma non così tanto. Ammassi e galassie richiedono ingrandimenti abbastanza alti (ricordo che con un oculare da 25mm ottieni 60x quindi abbastanza poco). Ovviamente per oggetti più deboli come le nebulose ti serve più luce e quindi più diametro. Ma il mak andrebbe bene per tutto il resto.

Il telescopio che indichi è probabilemente più adatto per le nebulose (avendo un f/5 è più luminoso del mak e avendo 650mm di lunghezza focale inquadra un campo doppio rispetto al entrambi). Però va bene solo per le nebulose. È troppo poco per pianeti o ammassi e galassie.

Vorrei anche farti ragionare sul discorso collimazione: il dobson necessita di molta più manutenzione del mak perché il suo specchio tende a stortarsi e a farti vedere male. Il processo di collimazione non dovrebbe essere una cosa terribile, ma mi ha sempre spaventato parecchio. Il mak invece, si scollima solo se lo prendi a calci...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010