1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Quoto tutti i suggerimenti di sulle ottiche Ford tranne il Mak. Meglio il C5 per luminosità/campo e versatilità.
Sulla porta avrei qualche dubbio in caso di newton. Ci sta?


Sul newton, il 150/750 ci sta, ce l'ho visto, mi pare che all'estero lo venda proprio la Vixen.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
shods25 ha scritto:
la poca "predisposizione" dei Dobson all'utilizzo da balcone in genere a cosa è dovuta?

Ossia, dipende dall'IL o semplicemente dalla poca praticità d'uso in quegli spazi? Vi chiedo questo perchè avevo letto lurkando il forum che la prima necessità per quei diametri era quella di avere un cielo buio: se fosse soddisfatta (più o meno) continuereste a sconsigliarmi l'acquisto se non venisse utilizzato in spazi aperti, Zenith "libero"?


Beh, hai mai visto dal vivo un Dobson?
Se lo spazio è poco, e il balcone è stretto, sarà difficile manovrarlo, soprattutto se hai una ringhiera che non ti permette di puntare oggetti, ad esempio, sotto i 45° di altezza.

Per il resto, sui pianeti e sulla Luna continueresti a usufruire di buoni 20cm, con tutti i vantaggi del caso.

Per sapere se è utilizzabile sul tuo terrazzo, dovresti vederlo dal vivo, e valutare la tua situazione.

Anche un newton lungo su equatoriale, se hai il terrazzo piccolo, diventa difficile da gestire: potresti trovarti con l'oculare in posizioni scomode.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 10" LB, ti hanno già detto abbastanza, soprattutto sul problema di un'eventuale ringhiera del terrazzo, hai comunque bisogno di un'agibilità di almeno un metro e settanta in profondità. Il dobson sta per terra e con una ringhiera di normale altezza sei impossibilitato a scendere su oggetti sotto i 45°. Detto questo sappi che andando "fuori porta" niente ti darà altrettanta soddisfazione di un 12". Acquistando aperture minori rimarrai sempre con il rammarico di non avere quella finestra di luce che è un 12". Nel qual caso propenderei su un buon Mak, ma tutto dipende dal budget, trattandosi di visuale io non butterei mai i soldi in una montatura (è opinione personale) ma li investirei nell'apertura. Addirittura ho un mak 90 su un cavalletto fotografico con testina micrometrica e mi ci diverto un sacco considerato che il tutto mi è costato 210 euro. Ma rinunciare a un dobson per me è come chiudermi in un carcere. :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Ringrazio tutti per i vostri consigli, sicuramente più obiettivi delle mie smanie personali...

Considerato che:
1) In provincia dove abito ho poco IL rispetto ad una città (vedo qualche astrofilo che si sposta qui dalla città per le osservazioni) ma sempre IL c'è (non vedo la Via Lattea a occhio nudo per intenderci)
2) il balcone/terrazzo forse è spazioso (28mq) per manovrare ma ha la ringhiera davanti e lo Zenith ostruito per cui mi pare di capire che diventa dura (e sì, non li ho mai visti dal vivo i LB)

sarà necessario che mi orienti su altro, come detto qualche post su, seppur a malincuore.

Sono già in possesso di un binocolo senza pretese 12x50 che mi ha aiutato a muovere i primi passi, anche se non ne so praticamente nulla e sono d'accordo con chi suggeriva a questo punto di partire con uno strumento da novizi.

So di rompere ma a chi ne avrà voglia, oltre alle indicazioni che mi avete dato, chiedo un ultimo favore per qualche link diretto per buoni strumenti: non è scarsa voglia di documentarmi ma ormai mi ero "specializzato" in ricerche su dobsoniani, ieri sera dal tanto cercare alternative mi girava la testa, non avendo conoscenza di causa e non sapendo cosa è buono e cosa no.

Mi vergogno nel farlo :) ma devo girarvi a questo punto la classica domanda da newbie: un buon "ibrido" piu' orientato al deep che ai pianeti, in visuale (così mi formo con un po' di star-hopping) con costi non eccessivi e che possa essere utilizzato in quelle condizioni?

Siete stati gentilissimi, sopportatemi :)
Shods25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
shods25 ha scritto:
Mi vergogno nel farlo :) ma devo girarvi a questo punto la classica domanda da newbie: un buon "ibrido" piu' orientato al deep che ai pianeti, in visuale (così mi formo con un po' di star-hopping) con costi non eccessivi e che possa essere utilizzato in quelle condizioni?

shods25

Non preoccuparti di fare domande.....alla fine fanno risparmiare un sacco di soldi :wink: da parte mia ti ripeto che per il deep è fondamentale l'apertura (diametro) e come minimo devi stare su un 8". Poi basta che tu vada nei siti tipo deep-sky o ottica s.marco o miotti o (non ultimo) telescope-service. Avrai capito che i newton costano meno ma sono più ingombranti e se abbandoni l'idea del dobson devi fare i conti con il prezzo di una montatura (mai sottodimensionata). Anche se sei all'inizio cerca di acquistare un tele da "sfruttare" e non da rivendere dopo breve tempo per uno che costa di più, altrimenti fai girare l'economia ma ti gireranno anche le scatole. :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova questi:

http://www.telescope-service.com/vixen/ ... html#Porta

In particolare il newton 130mm su Porta.

Senti i parero di chi se ne intende.

Comunque, con Vixen dovresti andare sul sicuro.
Finora, i pochi pezzi che mi sono capitati tra le mani di questa marca erano di una solidità e precisione meccanica da tanto di cappello.

Però non so dirti nulla sul newton in questione: senti i pareri di qualcun'altro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bocciata l'idea del dobson da usare dal balcone di casa per i motivi che ti sono stati ampiamente descritti, io starei su un bel rifrattorino che è veloce e compatto, subito pronto e non avrà mai problemi di collimazione.

Se non ti interessa per nulla la fotografia, l'opzione del portamount+A80 della Vixen potrebbe essere una valida ed economica scelta, anche in previsione di upgrade futuri.
Mi spiego: se ti prendi un rifrattorino del genere (volendo c'è anche di meglio, come ad esempio lo SkyWatcher ED 80, che puoi montare sempre sulla portamount della Vixen, ma la spesa sale) ti puoi divertire dal balcone di casa ad osservare pianeti, luna, stelle doppie, e oggetti deep come le nebulose in ampi campi stellari (con filtri opportuni); se la cosa poi ti prende particolarmente, potrai sempre acquistare in futuro un bel dobson come il lightbridge da 12" da usare però in trasferta e il rifrattorino sarà sempre uno strumento complementare al dobson, che quindi continuerai ad apprezzare, anche portandolo sotto cieli veramente bui.
Avresti il vantaggio del rifrattore (stelle come capocchie di spillo, contrasto nettissimo, nessun problema di collimazione) quando osservi da casa, e quello della grande apertura (con il dob) quando vai in trasferta.
Se invece ti prendi il newton da 130, allora avrai sì uno strumento che ti permette da subito qualche risultato in più sul deep, ma di cui non ti farai più nulla se deciderai di passare ad un dobson.

Se poi ti interessa anche la fotografia, allora andrei diretto su un bel SkyWatcher ED 80 su Heq5.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, in effetti l'opzione Porta+80mm in vista di un futuro Dobson non è niente male.

Bisogna sempre vedere i costi.
Comunque, gli 80ED si trovano spesso nell'usato, ho notato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma "stranamente" nessuno ha citato la soluzione "principe" in questi casi:
il Mitico C8 !!!!!

Non solo ci si osserva dal balcone ma volendo anche dalla finestra (lo sanno anche i gatti ...)

Il C8 lo usi bene sia in città che in cima ad una montagna e prima di arrivare ad verlo sfruttato fino al massimo delle sue possibilità sarannop passati già tanti di quegli anni che a quel punto non sarai più te a chiedere consigli ma a darli....

Considera poi che se lo compri usato e lo tieni bene potrai in seguito rivenderlo senza rimetterci troppo (pilolli docet!) quindi io non ho dubbi, un C8 (o analogo Meade SC da 8").


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Vicchio, il C8 andrebbe benissimo.
Però forse è un po' fuori budget a meno di comprarlo usato.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010