Marcopie ha scritto:
yourockets ha scritto:
Ti faccio un paio di esempi:
- "mi ci sono molto divertito" (cit. Yourockets) significa che chi ha usato quello strumento ci stava sostanzialmente giocando, perché per le "cose serie" ne ha un altro.
Marco... non so come risponderti, praticamente mi accusi di essere in malafede, non volevo rispondere, ma ti ho riletto meglio e, francamente, preferisco rispondere in chiaro.
io non ho l'abitudine di dire cose che non penso nè quella di millanatare di fare cose che non faccio.nè, tantomeno, quella di prender troppo sul serio un hobby.
quindi:
1) sono partito con un 130
2) sono passato ad un 150
3) ho affiancato al 150 un mak 90 con cui ho osservato spesso e con godimento saturno, preferendolo al poco più grande 150, la luna e giove.
4) ho preso un 8" e ho rivenduto il mak 90
5) ho ricomprato il mak 90 (sempre lo stesso non il modello, proprio lo stesso telescopio

)
principalmente per avere qualcosa di maneggevole che naturalmente rende meno dell 8" ma sul quale mi intrattengo per delle buone mezz'ore quando lo uso
6) ho comprato un rifrattore da 90mm principalmente per fare osservazione solare, ma l'ho trovato sorprendente nel planetario, ho osservato con molto piacere giove. lo uso poco principalmente perchè non ho ancora un contrappeso adatto.
7) fra mezz'ora prendo il mak 90 e punto marte dalla cucina perchè non ho voglia di smontare tutto il baraccone dell 8" e qualcosa vedrò comunque (penso sarebbe meglio il rifrattore,ma lo uso con la stessa montatura dell' 8" e sarei da capo...)
da un 90mm si possono tirare fuori un po' di cose, anche un bel po', basta sapere entro che limiti.
io del resto mi diverto anche ad occhio nudo...
del resto dire a un principiante che ha un mak 90 "per fare cose serie ci vuole altro, passa ad un diametro superiore" non mi sembra così costruttivo.
ps naturalmente quando ho scritto "contrariamente a marcopie io etc" non intendevo minimamente offenderti nè sfotterti. era una battuta.
