vedopocomacerco ha scritto:
Non sto nelle pelle, mi sento un ragazzino!
In teoria dovrebbero consegnarmi il malloppo tra martedi' e mercoledi' e ovviamente il meteo prevede nuvole... Cosi' come per TUTTA LA SETTIMANA!!!
Quali sono gli ammassi che potrei provare dal cielo romano... Con un Mak?

Uhm, la domanda non è facile perchè non ho mai messo un occhio in un Mak e non posso avere un'idea di quanto è "buio" un telescopio f/12-f/15 come un Maksutov. Io uso un rifrattore f/6,5 che è molto diverso dal Mak come filosofia. Comunque ammassi facili da città potrebbero essere il quartetto M35, M36, M37, M38 in Auriga e dintorni, le classiche Pleiadi (non in estate) che credo sono belle anche fossero viste attraverso una bottiglia piena di acqua del Tevere, il presepe M44 (uno dei miei preferiti), in Cassiopea ci sono M103 e molti NGC (ma devi scusarmi perchè sono anch'io neofita e gli NGC non li ricordo a memoria), anche se non è periodo per Cassiopea, a meno che non aspetti la notte inoltrata, c'è il bellissimo Doppio Ammasso del Perseo appena fuori da Cassiopea; tra poche settimane si alzeranno Scorpione e Sagittario, dove c'è il centro galattico, e quelli sono veramente pieni di roba. Non vedo proprio l'ora. Comunque io ho iniziato e sto tutt'ora passando in rassegna il catalogo Messier, scartando da subito le galassie e le nebulose, che da Roma sono una battaglia persa. Torno a ripetere che purtroppo non ho proprio idea di come possa rendere un Mak su oggetti che non siano pianeti o doppie.
Anzi, rilancio: sarebbe bello organizzare una serata osservativa con altri del forum in zona dintorni-di-Roma per conoscersi e, per i neofiti come me e gli altri di questa sezione, conoscere gli strumenti. Le uscite osservative di astrofili sono estremamente istruttive e illuminanti, ma io ancora non ho avuto il piacere di partecipare a nessuna di queste.
vedopocomacerco ha scritto:
Se la passione mi prendera'... Sto gia' pensando ad un bel newtonone su Dob da portare sulle montagne con la cinquecentina!!!
[/quote]
Occhio che Dobson e cinquecentina non vanno d'accordo! Uno è il telescopio-bestione per eccellenza (a meno che non si tratti dei dobson completamente smontabili), e l'altra è una macchina famosa per essere piccola e carina.
