1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedopocomacerco ha scritto:
Gia' che siete tutti cosi' disponibili approfitto della vostra maggiore esperienza per togliermi un geande dubbio: come si vedono saturno e giove con un mak 127mm? :think:
Su web si trovano molte fotografie fatte con il mak 127 ma che so che non hanno nulla a che fare con quanto si vede in visuale.
Quindi: saturno? Divisione di cassini? Giove? Le bande si vedono? :obs:

Ti piaceranno sicuramente. A me già piacciono tantissimo nel mio vecchio e malandato Newton 114/900, quindi figuriamoci nel Mak 127, che oltre ad essere nuovo, ha più diametro e rende massimamente per i pianeti. Vorrei non dirti niente così scopri coi tuoi occhi cosa si può vedere e quanto ci si può emozionare, forse anche stasera o domani che il tempo è bello. Ti dico per ora che quello che hai elencato tu si vedrà più che bene, ma vedrai anche molto altro! Comunque riguardo al planetario, le foto sono molto simili a quello che si vede in visuale. E' il deep ad essere molto diverso.

vedopocomacerco ha scritto:
Sto notando ora: quanti romani! Allora non sono scemo scemo a voler osservare dalla metropoli...qualcosina da casa osservate anche voi immagino! :thumbup:

E' una situazione tragica :( io da casa mi dedico solo a planetario, stelle doppie, e qualche ammasso aperto "facile", praticamente. Il resto neanche ci provo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
una idea di come si vedono i pianeti la puoi avere qui:

http://www.telescope-simulator.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=57

ma giusto come dimensioni, il dettaglio dipende anche dalla serata... e dall'esperienza dell'osservatore.

PS da Roma osservo luna e pianeti, per il deepsky mi faccio un'ora - un'ora e mezza di macchina (Monteromano, Campo Felice e simili)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Musafir ha scritto:
Ti dico per ora che quello che hai elencato tu si vedrà più che bene, ma vedrai anche molto altro! Comunque riguardo al planetario, le foto sono molto simili a quello che si vede in visuale. E' il deep ad essere molto diverso.

E' una situazione tragica :( io da casa mi dedico solo a planetario, stelle doppie, e qualche ammasso aperto "facile", praticamente. Il resto neanche ci provo.


Non sto nelle pelle, mi sento un ragazzino!
In teoria dovrebbero consegnarmi il malloppo tra martedi' e mercoledi' e ovviamente il meteo prevede nuvole... Cosi' come per TUTTA LA SETTIMANA!!! :facepalm: :look:

Quali sono gli ammassi che potrei provare dal cielo romano... Con un Mak? :roll:





andrea63 ha scritto:
una idea di come si vedono i pianeti la puoi avere qui:

http://www.telescope-simulator.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=57

ma giusto come dimensioni, il dettaglio dipende anche dalla serata... e dall'esperienza dell'osservatore.

PS da Roma osservo luna e pianeti, per il deepsky mi faccio un'ora - un'ora e mezza di macchina (Monteromano, Campo Felice e simili)


Grazie per il link, che conoscevo e ho provato gia'! ...ma per uno che non ha mai messo un occhio su un oculare vedere sull'ipad un tondo nero che rappresenta il campo visivo con dentro un pianetino significa poca cosa!

Se la passione mi prendera'... Sto gia' pensando ad un bel newtonone su Dob da portare sulle montagne con la cinquecentina!!!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e complimenti per il nick! :thumbup:
Vedrai che sarà una bella emozione iniziare a scrutare il cielo...

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Grazie anche a te ! :D

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedopocomacerco ha scritto:
Non sto nelle pelle, mi sento un ragazzino!
In teoria dovrebbero consegnarmi il malloppo tra martedi' e mercoledi' e ovviamente il meteo prevede nuvole... Cosi' come per TUTTA LA SETTIMANA!!! :facepalm: :look:

Quali sono gli ammassi che potrei provare dal cielo romano... Con un Mak? :roll:

Uhm, la domanda non è facile perchè non ho mai messo un occhio in un Mak e non posso avere un'idea di quanto è "buio" un telescopio f/12-f/15 come un Maksutov. Io uso un rifrattore f/6,5 che è molto diverso dal Mak come filosofia. Comunque ammassi facili da città potrebbero essere il quartetto M35, M36, M37, M38 in Auriga e dintorni, le classiche Pleiadi (non in estate) che credo sono belle anche fossero viste attraverso una bottiglia piena di acqua del Tevere, il presepe M44 (uno dei miei preferiti), in Cassiopea ci sono M103 e molti NGC (ma devi scusarmi perchè sono anch'io neofita e gli NGC non li ricordo a memoria), anche se non è periodo per Cassiopea, a meno che non aspetti la notte inoltrata, c'è il bellissimo Doppio Ammasso del Perseo appena fuori da Cassiopea; tra poche settimane si alzeranno Scorpione e Sagittario, dove c'è il centro galattico, e quelli sono veramente pieni di roba. Non vedo proprio l'ora. Comunque io ho iniziato e sto tutt'ora passando in rassegna il catalogo Messier, scartando da subito le galassie e le nebulose, che da Roma sono una battaglia persa. Torno a ripetere che purtroppo non ho proprio idea di come possa rendere un Mak su oggetti che non siano pianeti o doppie.

Anzi, rilancio: sarebbe bello organizzare una serata osservativa con altri del forum in zona dintorni-di-Roma per conoscersi e, per i neofiti come me e gli altri di questa sezione, conoscere gli strumenti. Le uscite osservative di astrofili sono estremamente istruttive e illuminanti, ma io ancora non ho avuto il piacere di partecipare a nessuna di queste.

vedopocomacerco ha scritto:
Se la passione mi prendera'... Sto gia' pensando ad un bel newtonone su Dob da portare sulle montagne con la cinquecentina!!!
[/quote]
Occhio che Dobson e cinquecentina non vanno d'accordo! Uno è il telescopio-bestione per eccellenza (a meno che non si tratti dei dobson completamente smontabili), e l'altra è una macchina famosa per essere piccola e carina. :P

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Musafir ha scritto:
Anzi, rilancio: sarebbe bello organizzare una serata osservativa con altri del forum in zona dintorni-di-Roma per conoscersi e, per i neofiti come me e gli altri di questa sezione, conoscere gli strumenti. Le uscite osservative di astrofili sono estremamente istruttive e illuminanti, ma io ancora non ho avuto il piacere di partecipare a nessuna di queste.

Occhio che Dobson e cinquecentina non vanno d'accordo! Uno è il telescopio-bestione per eccellenza (a meno che non si tratti dei dobson completamente smontabili), e l'altra è una macchina famosa per essere piccola e carina. :P


Bella idea!
Perche' no? Per me sarebbe una fantastica occasione per apprendere! :bino:
Io ci sono, ma 'ndove ci si potrebbe incontrare intorno Roma? :think:

...dobson e 500 non vanno d'accordo... Lo so, era una battuta! Anche se un dobsoncino focale 1000 sicuramente ne cinquino ce lo metterei: tubo sul divano e montatura sul sedile passeggero! :lol:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un'altra sez del forum è spuntato questo link http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.html grazie al buon Kappotto.
Dà un'idea di dove ci si potrebbe spostare. Per esempio la costa di Sabaudia penso sia molto valida. Appena il tempo migliora si potrebbe proporre nella sezione eventi un'uscita.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la luna nuova di fine maggio si potrebbe organizzare una bella uscita (meteo permettendo).

Proprio sul mare però in genere c'è il problema umidità.

Per mia esperienza i posti più vicino a Roma con un cielo valido sono Monteromano (vicino Tarquinia), Nespolo (uscita Carsoli sulla Roma-l'Aquila) e Campo Felice (più lontano ma è tutta autostrada).

Una volta il posto "classico" per questi incontri era Frasso Sabino, ma ora c'è un problema di lampioni :evil:

A tutti i neofiti non posso che consigliare caldamente di partecipare allo star-party del forum a fine settembre; ricordo ancora il primo cui partecipai, da niubbo ignorante e volnteroso, imparai più lì in due notti che in due anni di osservazioni da solo. :obs:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Musafir la mappa che hai linkato e' inquietante... :facepalm:
Affare fatto per la luna nuova di fine maggio! :thumbup:

...intanto aspetto il mio tele, che al momento il tracking dichiara essere in Scozia :?
Quasi quasi gli vado incontro!

Mi consigliate di acquistare subito dei filtri? Se si quali?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010