1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 8:10
Messaggi: 7
Cita:
Un altro aspetto da valutare sarebbero i tempi di montaggio/smontaggio se pensi di portarlo in montagna.

chi ha scritto la recensione su SGL parla di 10 minuti scarsi per il primo montaggio, da solo e senza istruzioni. Ah forse dovevo metterlo nei "contro": non c'è alcun manuale o altro pezzo di carta su come si monta o a che servono tutte le parti. Evabbè fosse quello il problema

@marcopie: mitico, grazie del benvenuto e anche dei pdf :)
......... tò guarda che bel thread che ho trovato: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=54790383 :D


Ultima modifica di jstuff il martedì 29 aprile 2014, 10:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 8:10
Messaggi: 7
unico video trovato per il momento: http://www.youtube.com/watch?v=kNpNmVsU ... be&t=2m10s


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jstuff ha scritto:
@marcopie: mitico, grazie del benvenuto e anche dei pdf :)
......... tò guarda che bel thread che ho trovato: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=54790383 :D

Il giocattolino della ES l'abbiamo discusso sul forum linkato. Anch'io avevo segnalato la posizione del focheggiatore come "errore grave" (ma visto l'oggetto basta farci quattro fori col trapano per riportarla al posto suo).
Credo però che i prezzi della versione definitiva siano destinati a salire, secondo me hanno buttato sul mercato questa preserie a prezzi stracciati per avere dei pareri dagli utenti prima di far uscire i modelli fatti e finiti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Il giocattolino della ES l'abbiamo discusso sul forum linkato. Anch'io avevo segnalato la posizione del focheggiatore come "errore grave" (ma visto l'oggetto basta farci quattro fori col trapano per riportarla al posto suo).


Spostare il focheggiatore potrebbe essere abbastanza semplice facendo saltare i rivetti .... ma sarà altrettanto semplice far ruotare il supporto del secondario per avere lo specchio ortogonale all'asse del focheggiatore ?

Non mi sembra vedere il "vitone" centrale al quale siamo abituati, solo i tre pomelli di collimazione del secondario ...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 29 aprile 2014, 21:28, modificato 1 volta in totale.
Usiamo i quote per favore, altrimenti si fa fatica a capire chi a scritto cosa. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PHIL53 ha scritto:
Spostare il focheggiatore potrebbe essere abbastanza semplice facendo saltare i rivetti .... ma sarà altrettanto semplice far ruotare il supporto del secondario per avere lo specchio ortogonale all'asse del focheggiatore ?

Niente di tutto questo. E' molto più semplice rifare le forature nei punti di attacco delle aste, sull'anello inferiore del "tamburo". Ruoteresti tutto insieme. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elementare, caro Watson ! :P

Grazie,
P.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010