Giove31 ha scritto:
@Marcopie
può sembrare che mi sia espresso male ma la mia intenzione non era di non proporre un dobson,
Può essere che ti sia espresso male, ma da quanto hai scritto in quel messaggio (e più ancora da quanto hai scritto in questa risposta) si evince che l'intenzione era quella. Detto questo, le doppie negazioni nella lingua italiana sono difficili da maneggiare, non usarle aiuta a formulare frasi più comprensibili (anche da sé stessi).
Cita:
per stare nel tuo scrivere, preferisco Catadriotico e apo sino alla morte, dopo le mie disavventure da non contorsionista con i Newton di una certa apertura non ne voglio più sentire parlare
Ecco, se c'è uno strumento che non obbliga a contorsionismi quello è proprio il dobson. Se mai ne avessi usato uno lo sapresti. Personalmente evito come la peste di parlare di cose che non conosco, proprio per evitare di dire delle corbellerie.
Detto questo, se la gran parte dei visualisti "hard" usa i dobson, gli astroimagers planetari i catadiottrici (ancora per poco, IMHO), e gli astroimagers "wide-field" gli apo un motivo c'è, ed è che ogni schema ottico ha una sua vocazione preferenziale.
P.s.: quello che ci faccio da visualista con un dob da 30 cm puoi leggerlo qui:
viewtopic.php?f=10&t=86666(per questa classe di oggetti andrebbe bene anche uno SC di pari diametro, ma costerebbe più del doppio, per oggetti più estesi no)