1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Marcopie
può sembrare che mi sia espresso male ma la mia intenzione non era di non proporre un dobson ,
perché su questa richiesta non si è chiesto che tipo di telescopio vorrebbe comprare davide
Anche l'ultimo più scalcinato astrofilo sa che in visuale nel deep quanto più diametro hai tanto più vedi "sempre se hai seeing e osservatori che lo permettono "
Devo dare ragione a chi fa notare che quando uno chiede consiglio su dei setup che lui elenca, Noi come per incanto proponiamo un qualcosa che secondo le nostre sensazioni può andare bene ad un altro. spero di aver chiarito perché non propongo
Marcopie se leggi i miei interventi ho solo fatto capire a davide che il carico di due somari non può essere caricato su un somaro
una HEQ5 in visuale per non avere problemi di vibrazioni e sopraccarico su i motorini ,per me max li puoi montare un NW da 200mm non troppo lungo o catadiotrici max 200m non escludendo piccoli apo per riprese deep
N.B. e mi scuso con L'OT, dopo una mia lunghissima esperienza astrofila,per stare nel tuo scrivere,
preferisco Catadriotico e apo sino alla morte, dopo le mie disavventure da non contorsionista con i Newton di una certa apertura non ne voglio più sentire parlare
con questo chiudo scrivendo che possiamo proporre solo se chi chiede c'e' lo chiede mettendo tra virgolette che quando proponiamo lo facciamo in base alle nostre sensazioni, escludo quelli che hanno le capacità e gli attrezzi per poter comparare diverse tipologie di ottiche. Passo e chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo amicoo :D è un forum ognuno è libero di esprimere le proprie idee e comunque ho sbagliato io a dire quell'assurdità nonostante tu mj avessi detto il contrario. Tornando a noi credo che la migliore scelta ragionandocci bene sia prendere un bel dobson come mi hanno consigliato nelle pag precedenti
http://www.optical-systems.it/it/Astron ... -GoTo.html

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Davide, ottima scelta,il rivenditore non lo conosco e ne tanto meno il sistema Go To che montano i Dobson
Una tiratina di orecchie te la meriti
Ha sbagliato a scrivere in titolo Consiglio telescopio per visuale deep
dovevi scrivere questo: Che ne pensate di questi due Telescopi, riferendomi ai due che hai postato sul primo post.
Comunque se queea bestiolina che stai per prendere lo porti sotto un cielo mediocre dimenticherai le notti al freddo o le zanzare ahahah!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gia ahahahahahah lo spero proprio :D :D :D :D :D :D :D :rotfl:
avrei intensione di prendere questo 12''
http://www.optical-systems.it/it/Astron ... -GoTo.html
voi che siti mi consigliate , so che ottica san marco non rispetta le date di consegna , cosa mi consigliate :look: :look:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 14:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
@Marcopie
può sembrare che mi sia espresso male ma la mia intenzione non era di non proporre un dobson,

Può essere che ti sia espresso male, ma da quanto hai scritto in quel messaggio (e più ancora da quanto hai scritto in questa risposta) si evince che l'intenzione era quella. Detto questo, le doppie negazioni nella lingua italiana sono difficili da maneggiare, non usarle aiuta a formulare frasi più comprensibili (anche da sé stessi).

Cita:
per stare nel tuo scrivere, preferisco Catadriotico e apo sino alla morte, dopo le mie disavventure da non contorsionista con i Newton di una certa apertura non ne voglio più sentire parlare

Ecco, se c'è uno strumento che non obbliga a contorsionismi quello è proprio il dobson. Se mai ne avessi usato uno lo sapresti. Personalmente evito come la peste di parlare di cose che non conosco, proprio per evitare di dire delle corbellerie.

Detto questo, se la gran parte dei visualisti "hard" usa i dobson, gli astroimagers planetari i catadiottrici (ancora per poco, IMHO), e gli astroimagers "wide-field" gli apo un motivo c'è, ed è che ogni schema ottico ha una sua vocazione preferenziale.

P.s.: quello che ci faccio da visualista con un dob da 30 cm puoi leggerlo qui: viewtopic.php?f=10&t=86666
(per questa classe di oggetti andrebbe bene anche uno SC di pari diametro, ma costerebbe più del doppio, per oggetti più estesi no)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide101196 ha scritto:
avrei intenzione di prendere questo 12''

Per la mia esperienza, se possiedi un minimo di "intelligenza visivo/spaziale" (facilità a ragionare per immagini), il go-to è totalmente inutile. Poi fai tu.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.optical-systems.it/it/Astron ... copio.html
questo è senza goto unica domanda che mi pongo è : possiede cerchi graduati per puntamento manuale???
P.S io con la eq2 punto manualmente , percui con questa che è altazimutale credo sia piu facile buona serata ragazzi :wave: :wave: :wave: :wave: :wave:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con i dobson il miglior e piu pratico modo di puntare manualmente e con atalante e Telrad (o similare quickfinder), i cerchi graduati si usano soprattutto sulle equatoriali ed in ogni caso per essere abbastanza precisi devono avere dimensioni generose, in caso contrario si rischia di puntare a casaccio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
con un buon cercatore e del sano star hopping non servono cerchi graduati :D

io con il mio tele ho il goto, ma non è molto preciso (non so sugli altri) quindi mi serve sempre una mappa per cercare oggetti deboli...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Istruzioni per il puntamento manuale con Red Dot (o laser): viewtopic.php?f=3&t=63195&p=735789
(c'è anche spiegato come esercitarsi usando Stellarium) :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010