1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, il tuo discorso è giusto, però nel parlare di un oculare ho la tendenza a giudicare solo da quello che visto con l'occhio e non quello che si legge sui libri... riguardo ai newton, l'ho usato per anni su un dobson f/5, che come dici tu ha problemi di coma essenzialmente. L'ho trovato luminoso (lo usavo su nebulose e galassie), con stelline puntiformi e corrette fin quasi al margine, che per un 65° di campo non è male; alcuni WA economici erano ben peggio; per trovare qualcosa di più valido sono dovuto arrivare al Panoptic... insomma non avrò sfruttato il campo piatto, ma è un buon oculare e costa relativamente poco.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Grazie per le delucidazioni sugli FF ero un pò scettico perchè avevo letto che con i rifrattori si nota un decadimento dell'immagine già a 2/3 del campo, ed una elevata cromatica laterale.


Ultima modifica di Gismi il giovedì 8 maggio 2014, 9:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Tony Scott ha scritto:
non hai avuto problemi di messa a fuoco ???


no perchè uso una prolunga da 50mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 11:58 
andrea63 ha scritto:
Fede, il tuo discorso è giusto, però nel parlare di un oculare ho la tendenza a giudicare solo da quello che visto con l'occhio e non quello che si legge sui libri...


Non è questione di leggere sui libri... si chiamano "flat field", non "coma correcting"...
su un rifrattore si monta uno spianatore, su un newton si monta un correttore di coma...
questi oculari sono "flat field", ossia "spianatori"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 12:01 
Gismi ha scritto:
Grazie per le delucidazioni sugli FF ero un pò scettico perchè avevo letto che con i rifrattori si nota un decadimento dell'immagine già a 2/3 del campo, ed una elevata cromatica laterale.


Eh... si legge di tutto, in rete, ormai... e "scremare" le sciocchezze è sempre più arduo. "rifrattori" è un pochino troppo generico, come range... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
questi oculari sono "flat field", ossia "spianatori"...
Non è esatto, non spianano, hanno semplicemente un campo (piu o meno) piano, similmente ai Pentax ed ai comuni ortoscopici di Abbe, quindi semplicemente con variano la curvatura originale dello strumento sommandovi la propria, quindi ad esempio su degli "spianati" tipo il pentax 75, televue np101 e similari, restituiranno un campo completamente piano, sugli altri manterranno semplicemente la curvatura nativa dello strumento, quindi su quelli poco o per nulla "curvi" andranno bene, su quelli piu "curvi" andranno meno bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Scusa non so se ho capito... quindi dovrei conoscere la curvatura nativa del mio 80Ed per adattargli l'oculare giusto? Se si come si fa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico modo che ho trovato è provare sullo strumento, svariati oculari (ai raduni, starparty, fiere, usicite fra astrofili, persiti, ecc) fino a trovare quelli piu adatti; oppure leggendo cosa consigliano (e facendo un atto di fede) quelli che posseggono il tuo stesso strumento. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:48 
Angelo Cutolo ha scritto:
quindi ad esempio su degli "spianati" tipo il pentax 75, televue np101 e similari, restituiranno un campo completamente piano,

Quando ho preso l'NP101 (completamente spianato) avevo un flat field da 17, che ho venduto, perchè andava a portarmi una curvatura di campo che non avevo con altri oculari, con risultati pessimi...
mentre montato su diversi doppietti ED, che hanno sempre notevole curvatura, il Flat Field la correggeva.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per 80ED BLACK DIAMOND
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:52 
Angelo Cutolo ha scritto:
L'unico modo che ho trovato è provare sullo strumento, svariati oculari (ai raduni, starparty, fiere, usicite fra astrofili, persiti, ecc) fino a trovare quelli piu adatti; oppure leggendo cosa consigliano (e facendo un atto di fede) quelli che posseggono il tuo stesso strumento. :roll:


Esattissimamente esatto... le "uscite" con altri astrofili non servono solo a bresi una birra, ma anche a maturare una "esperienza" strumentale ed accessoristica che è impossibile maturare facendo il lupo solitario... :wink:
Leggendo non ci si può fare una idea obbiettiva, perchè tendenzialmente gli astrofili lodano sempre le propie scelte, talvolta solo per genuino entusiasmo.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010