1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al go-to sinceramente preferisco il puntamento a mano, dato che A ME darebbe molta più soddisfazione aver puntato io da solo quella piccola galassia di magnitudin 10 per esempio.

Però prima o poi ci dovrò metere mano, ma non perchè lo desideri ardentemente più dell'aria e del pane, ma perchè adesso tutte le montature di una certa precisione hanno il go-to...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soddisfazione del puntamento non automatizzato è senz'altro grande, ma quando si desidera riprendere un oggetto del profondo cielo ogni minuto risparmiato è un minuto in più di esposizione. Il mio Gemini è una cosa di cui ho fatto a meno per diversi anni, ma oggi guai a chi dovesse pensare di togliermelo. Alle comodità ci si abitua subito...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Sicuramente puntare gli oggetti a mano da una gran bella soddisfazione, però quando dalla città riesci a vedere al massimo stelle di 3mag il goto ti diventa quasi indispensabile. il discorso cambia totalmente quando si è in luoghi bui, lì si che (avendo stelline di riferimento) ti diverti a cercare gli oggetti più deboli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si la ricerca manuale e' molto importante perche' ti obbliga a conoscere costellazzioni e gli oggetti che si trovano in esse,quindi devi per forza sapere se vuoi vedere un determinato oggetto dove cercare,pero' anche il go-to non e' da meno,se uno vuole fare riprese bhe' e' un bell'aiuto ritrovarsi il soggetto bene centrato in pochissimo tempo senza dover smontare attrezzatura e montare oculare e viceversa,per non parlare della comodita' di vedere quasi tutto in poco tempo,insomma molto bene la ricerca in manuale ma non farei mai a meno del mio go-to.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
La soddisfazione del puntamento non automatizzato è senz'altro grande, ma quando si desidera riprendere un oggetto del profondo cielo ogni minuto risparmiato è un minuto in più di esposizione. Il mio Gemini è una cosa di cui ho fatto a meno per diversi anni, ma oggi guai a chi dovesse pensare di togliermelo. Alle comodità ci si abitua subito...


Mi associo!
Puntare a mano è sicuramente quello che dovrebbe imparare a fare un vero astrofilo.

Ma quando lavori e ti ci puoi dedicare a malapena il fine settimana, tempo permettendo, seeing permettendo, malfunzionamenti permettendo, luna permettendo, impegni permettendo, sfiga permettendo ...

... beh, allora perdere un'ora a cercare certi oggetti introvabili brucia, eccome se brucia! :x

Poi sta nella natura della persona, goto o non goto, avere la curiosità di sapere dove si trova nel cielo quello che si sta osservando.
Perché se ci si accontenta di guardare nell'oculare di un telescopio allo stesso modo in cui si guarda la televisione, allora e meglio rimanere a casa a vedere proprio la televisione, almeno è a colori!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, siccome vedo che per fortuna siete in tanti, ho appena inventato una proposta da fare a tutti voi:
fondiamo il club dei "nemici del GOTO",
e ognuno di quelli che aderisce mette un cenno o un motto nella propria firma, in modo da distinguerci e diffondere il nostro verbo!
:D ;)

Come primo motto penso che vada benissimo quello ideato da davidem27:
Cita:
GoTo al rogo........fino a quando non servono seriamente (vedi inquadrare il quintetto di stephan nel mirino della 350D)

Per cominciare ognuno può inventare il suo, adesso mi vengono in mente:
-"io odio il GoTo"
-"GoTo? no grazie!"
-"il GoTo va bene solo su telescopi fissi"
-"irriducibile dello star hopping"
-"voglio la Syntrek"
e così via....

Ci state? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:21 
Ok, mi associo...

Suggerisco anche "Finiremo tutti al GoToLengo..."


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quand'ero bambino il mio babbo, che faceva il camionista, alla mia domanda "Papà, perché noi abbiamo la TV in bianco e nero e non a colori come quella del mio compagno di scuola, figlio del medico del paese?" mi rispose: "Perché la TV a colori fa male alla vista!". Il mio babbo sarebbe stato uno dei soci fondatori del club di Mars4ever...

;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferisco il puntare a mano, ma non manderei il goto "al rogo", o comunque non lo boccierei in toto. Finchè sarò giovane, forte e vigoroso :D cercherò di usare il meno possibile il goto, ma quando inizierò ad avere i primi acciacchi e la schiena non mi permetterà più di fare il contorsionista, beh allora dio benedica il goto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sono fatto tutta la trafila: star hopping, cerchi graduati, goto tramite pc, goto da tastiera.
Per le foto il goto è necessario, come è già stato detto, per puntare gli oggetti in modo preciso.
Ciò è vero soprattutto con i sensori piccoli per i quali è difficile, anche con la visione di uno scatto di prova, riconoscere i minuscoli campi stellari.
Per il visuale può essere comodo ma se ne può fare tranquillamente a meno. A volte mi diverto a non usarlo proprio per ricordarmi come si fa lo star hopping mentre mi è successo in serate osservative di avere il goto in palla e dover fare tutto a mano, senza particolari problemi.
Penso che un visualista debba necessariamente saper fare star hopping perché non sempre il computer funziona e comunque è sempre un piacere "navigare" in cielo (e non solo in internet).
Anche il possessore di GOTO ogni tanto farebbe bene a farlo, se non altro per il piacere di guardare il cielo senza fretta e senza meta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010