Dunque,
volevo aggiornarvi sulla situazione.
La collimazione e' stata ricontrollata, tutto ok.
Stavolta ho atteso una serata con un seeing accettabile, e ho piazzato un'ora prima il tele fuori.
Devo ammettere che la visione e' molto migliore.
Giove e' uno spettacolo, almeno fino a un ingrandimento 10mm, poi l'immagine comincia a essere confusa.
(scusate ma l'occhio non e' mai visibile in questo periodo?)
Ho puntato anche Marte, sul quale pero', a parte i colori, non riesco a distinguere molto altro tipo le calotte ecc..
Ho cercato anche Saturno, ma alle 00:30 non era ancora salito in un punto a me visibile.
Il problema

e' ora il maledetto allineamento.
Riepilogo:
- il tele e' messo in bolla
- ho inserito la localita' usando latitudine e longitudine (verificati e corretti anche tramite Google maps)
- ho inserito data e ora (data in formato americano)
- ho messo il daylight saving e zona 1
- ho utilizzato oculare celestron da 25mm
- ho provato vari di tipi di align: skyalign con 3 stelle a caso, one star andando direttamente su Arcturus, solar system align usando luna o giove.
Niente...da' sempre
ALIGN FAILEDAggiungo anche che il cercatore e' quasi perfettamente allineato, quindi a mano si punta bene tutto (quindi l'ottica non e' montata storta in qualche modo credo).
Ho controllato anche il fw del motore ed e' aggiornato (fw 5.14), quello del nexstar e' 4.18 ma nell'ultima versione non ci sono agg.ti importanti).
L'unica cosa buona e' che mi sto studiando le mappe per riuscire ad usarlo, cosa che non avrei fatto altrimenti, peccato che in questa modalita' non funzioni il tracking e quindi sia faticoso stare sempre sui pulsanti dei motori.
Grrr