1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
andreaconsole ha scritto:
WormCyborg ha scritto:
ma tra un 1.25" sa 82° e uno da 2" da 82° che differenza ce a parte il peso e il prezzo ?

beh, intanto il 24 televue non è 82° ma 68°, dato che il barilotto da 1,25 è un vincolo per il campo reale.


scusa ma anche questo hanno un barilotto da 1.25" e hanno un campo da 110°



http://www.televue.com/engine/TV3b_page ... 0GYw_nAfVI

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Ultima modifica di WormCyborg il lunedì 7 aprile 2014, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
campo apparente, non reale. Funziona perché hanno focale corta, man mano che si sale con la focale ci si scontra con il limite fisico del barilotto.
Per capire meglio di cosa parlo, ti consiglio questa lettura:
http://gerlos.altervista.org/scegliere- ... -cercatore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
ho letto ora mi e tutto chiaro :) Pero per quanto riguarda i limiti del barilotto dovrebbe essere i compito del produttore e tenere conto questi calcoli...

Cmq ho dato uno chiata ai oculari delle ES e deo dire che i prezzi sono ottimi per il campo che danno solo che non so come sono le ottiche, qualcuno di vuoi li ha provati?

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
alla fine ho acquistato questi :) :ok


http://s29.postimg.org/a9ey217xz/IMAG0433.jpg

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010