1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e primo quesito
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
928 ha scritto:
50€ un alimentatore??
Spero di non aver capito male...ma se waxe osserva da casa e vuole semplicemente collegarsi alla rete, gli basta andare in un qualsiasi negozio di elettronica e farsi fare un alimentatore con presa tradizionale maschio e presa accendisigari femmina, Come detto, va bene qualunque alimentatore superiore a 2A.
Il mio, da 5A o forse più, l'ho pagato meno di 10€...

No, non hai capito male...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e primo quesito
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
jasha ha scritto:
:D
Con le mie bimbe ho provato la cultura con un po' di musica classica in sottofondo, pianoforte in casa... Niente :(
Per lo meno la grande ha il pilota automatico nei compiti per casa.
Quando arriverà il momento del congiuntivo spero le entrerà in testa per sempre :P

Mi sia perdonato l'OT: considera che sono fiorentino, amante delle lettere (ho vinto anche qualche concorso di poesia di un certo livello), e ancora mio figlio dodicenne i congiuntivi li spara a caso...una fitta al cuore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e primo quesito
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Allora non aver timore, segui il mio consiglio. Vai in un negozio di elettronica con la testa del telescopio ed il cavo e col manuale. Loro ti faranno senza problemi, e a coso contenuto, un valido alimentatore. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e primo quesito
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Ho comprato l'alimentatore economico, seguendo i consigli vostri e del venditore. L'unico problema è lo spinotto che sta un po' lasco. Vedrò come risolvere questo piccolo problema. Adesso devo cominciare a capire come funziona l'allineamento polare assistito, mancando sia il cannocchiale polare, sia, soprattutto, la possibilità di vedere il nord dal mio terrazzo di osservazione. Fra l'altro, da quello che ho capito, sembra che sia una funzione abbastanza precisa. Cercherò di comprenderne il funzionamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e primo quesito
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Chiedo ancora umilmente aiuto! Ho provato a fare l'allineamento a due stelle, ma il telescopio ha puntato esattamente sul lato opposto...che è successo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e secondo quesito
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
hai messo le coordinate geografiche giuste? Anche lì, come nell'alimentatore, c'è il + e il - oppure N, S, E, O :D
Quelle di Cesena sono 44°09′N, 12°15′E.

p.s. per aiutare i nuovi amici che fanno le ricerche mirate sul forum, col tasto "cerca", potresti modificare i titoli dei topic, con una parola chiave che indichi il problema :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Credo di aver inserito le giuste coordinate (proprio di casa mia - lat . 43°46'39'N' e long. 11°18'04''E, abito a Firenze zona Coverciano: potrei aver scambiato long. per lat., anche se mi sembra strano). Ma mi è venuto un dubbio: devo per caso posizionare la montatura a nord (magari usando una bussola, perchè il nord mi è precluso dal muro di casa)? Oppure la montatura deve essere orientata verso le due stelle che chiedo al sistema di cercare? Vi ringrazio di cuore per eventuali risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e secondo quesito
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo stazionamento funziona come nella maggior parte delle montature, lo strumento prima di iniziare con la routine di allineamento deve essere posizionato col treppiede in bolla, il tubo posto in orizzontale e puntato verso nord (se non lo vedi, la bussola è piu che sufficiente).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve - e secondo quesito
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
waxe ha scritto:
Ma mi è venuto un dubbio: devo per caso posizionare la montatura a nord (magari usando una bussola, perchè il nord mi è precluso dal muro di casa)?

Esattamente :D E allora ti dico anche che devi regolare l'altezza della montatura a 43°, con la vite sotto al cannocchiale polare :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Grazie! L' altezza della montatura l'avevo regolata a 43°, ma non avevo capito che dovevo posizionare il treppiede a nord! Certo che sono proprio imbranato...! :lol: Dunque, dopo, per la calibrazione e la visione immagino che devo riposizionare il treppiede dove voglio, nel mio caso a sud (dal mio balcone vedo buona parte dell'est, il sud, e parte dell'ovest, ma ad ovest c'è il centro di Firenze, e dunque un cielo super inquinato). Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010