1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
928 ha scritto:
Aggiungo che, dal punto di vista ergonomico, è più facile fare un'allineamento polare col ASPA piuttosto che inginocchiandosi di fronte al creato e cercare la polare nel cannocchiale. Io che poi porto gli occhiali trovavo l'operazione ancora più complessa. Peccato solo che, dopo questa operazione, il GoTo vada risincronizzato (il software non controlla con precisione quanto è stata spostata la montatura per allinearla col polo, alterando l'allineamento del GoTo).

Caro 928,
è simpaticissima quella tua battuta: "inginocchiarsi di fronte al creato e cercare la polare nel cannocchiale". Complimenti. Io però che da anni uso con successo la eq6, non passerei ad altra montatura solo per non adottare questa postura, purtroppo necessaria, oltre che indice di devozione. Del resto io, uso uno sgabello, che mi colloca perfettamente e comodamente in linea con l'oculare del tele polare; faccio così, non per mancanza di fede, ma per evitare il mal di schiena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno con le versioni più recenti del NexStar dopo aver fatto l'allineamento assistito al polo no c'è bisogno di fare alcuna sincronizzazione. L'ho provato proprio pochi giorni fa con la mia CGEM-DX, dopo l'allineamento al polo assistito non ho fatto nessun sync e la montatura ha puntato perfettamente tutti gli oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Dipende, non sempre è così. Quando fotorgafo preferisco ripetere la procedura perché migliora la precisione piuttosto che perdere tempo ad inquadrare meglio l'oggetto dopo. In visuale l'allineamento polare fatto ad occhiometro è generalmente sufficiente.
Il confronto CGEM vs. Eq6 è già stato sviscerato mille volte. La CGEM è ergonomicamente un po' migliore, nettamente meglio come software ma è molto più rumorosa. Vale i soldi in più che costa? Ognuno "monetizza" a suo modo questi parametri.
Entrambe sono prodotti in commercio da anni e sono relativamente collaudati ma, parere personale, comunque destinati al grande pubblico e non pezzi di artigianato meccanico: oggetti validi con un buon rapporto qualità prezzo ma con alcuni svarioni progettuali-produttivi (sono comunque fatti in Cina).
Aldilà di questi discorsi, vorrei porre l'attenzione dell'autore del post su una cosa. Si tratta di una strumentazione effettivamente molto flessibile e tuttofare ma è anche molto ingombrante e, sopratutto, pesante! La testa pesano 18kg e se non vuoi declamare il calendario Gregoriano ogni volta che ti tocca spostarla, sarà bene che tu costruisca una borsa con cui portarla. Spendo il verbo costruire non casulamente: quelle in commercio hanno prezzi...astronomici.
L'importante è esserne coscienti e non scoprirlo a posteriori, magari rinunciando alle uscite perché ti viene il mal di schiena al solo pensiero di spostare quelle cose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heheee, la CGEM_DX pesa di più, circa 24 kg la testa ed altrettanto il treppiede. Perchè la testa ha una barra contrappesi di 31mm di oltre 4 kg da sola... Per portarla comincia ad essere una fatica...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ed è per questo che ho preso una Sphinx, 10kg e stessa capacità di carico (non della DX ovviamente) al doppio del prezzo. Olè! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso con soddisfazione la CGEM, all'epoca dell'acquisto mi convinsi rispetto alla Eq6 dopo aver letto questa recensione: http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... ron%20CGEM

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ultime versioni della CGEM dovrebbero avere dei motori diversi, che risolvono i problemi che qualche volta avevano dato quelli vecchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
A quali problemi ti riferisci? Che io ricordi, l'appunto che venne mosso all'epoca è che i motori della più leggera CG5 sono identici a quelli della CGEM. Poi non ho approfondito la questione (fortunatamente, vuol dire che i motori della mia funzionano).
Molti degli utenti inizialmente criticarono scarsa precisione di guida in declinazione imputata, vado a memoria, alla scarsa precisione di lavorazione delle piste di scorrimento delle sfere. Non posso dire se questo sia vero oppure no: la mia insegue non sempre bene ma temo che il problema sia il bipede che la usa. Fotografo molto saltuariamente quindi non posso dire di essermici scervellato. Volendo una lista (semiseria) dei difetti che ho riscontrato...
1) Cavo della pulsantiera troppo corto. Anche questo uguale a quello della CG5 che ha la testa più piccola, così quando la montatura gira, ogni tanto vedi partire la pulsantiera tra le navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione (più realisticamente, esce dal supporto e rimane appesa).
2) Abbastanza clamoroso: l'asse di declinazione è troppo corto così quando stringete il dado dell'asse dei contrappesi, questo tocca il carter della montatura e stringe tutto frenando l'asse. Dopo aver per settimane scandagliato la rete alla ricerca di informazioni, un utente del forum di CloudyNights mi ha...illuminato, dandomi la seguente spiegazione: ad un certo punto hanno accorciato l'asse di declinazione senza, evidentemente, rilavorare il carter dando origine al fenomeno. Il motivo? Mistero. Forse in Cina c'era penuria di acciaio, forse l'omino cinese addetto alla lavorazione s'era svegliato storto oppure era strabico ed alcuni giorni faceva le misure con un occhio e il giorno dopo l'altro. Si risolve mettendo una rondella.
3) Ogni tanto i puntali del cavalletto si staccano (strano eh, anche quelli della CG5 lo facevano)
4) Verniciatura tanto figa quando fragile
5) Assi da registrare periodicamente. Lo faccio una volta all'anno, in particolare quello di declinazione
6) Ogni tanto, per motivi a me ancora avvolti dall'oscurità (sarebbe un bel posto per fare deepsky), una delle due prime stelle di allineamento vengono sbagliate clamorosamente. Curiosamente, corretta la posizione ed aggiunte quelle di calibrazione, funziona tutto bene.

Nonostante i connettori telefonici non siano il massimo, non ho mai (sgrat sgrat) riscontrato falsi contatti. Il rumore dei motori romperà il canto dei grilli nella notte suscitando anche ilarità e sagaci commenti dei tuoi amici dobsoniani. In compenso, facendo l'allineamento a 2+4 stelle può diventare di una precisione letale nel puntamento tante da prenderti la rivincita sui sopracitati astrofili che annaspano ad individuare le galassie nella Vergine: roba da "dimenticarsi" l'oculare da 10mm nel diagonale e trovare gli oggetti (io smonto il cercatore dopo l'allineamento). Ben fatta la morsa di serraggio Losmandy e comode le manopole belle grandi ed il sistema di bloccaggio dell'alimentazione (finalmente!!). Ah, preparati a qualche imprecazione se provi ad aggiornare i firmware tramite porta USB, io ho preferito compare una scheda PCI con porta parallela ed usare quella piuttosto che rischiare di passare 2 secoldi in Purgatorio (o rodermi il fegato).

Della Eq6 non ho esperienze dirette, solo indirette quando a seguito delle imprecazioni di chi la usava che cercava di completare la procedura di allineamento, mi toccava in fretta e furia smontare tutto perché improvvisamente nel cielo, poco prima terso, comparivano tuoni e fulmini: evidentemente ogni tanto il signore del piano di sopra s'era incavolato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che Fabio si riferisca a questo: viewtopic.php?f=3&t=82918
che io ho sperimentato sulla cg5.
Adesso però' mi spieghi dove mettere la rondella per risolvere il problema n' 2. :D
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Ti ringrazio per il link, molto interessante. Avevo letto di questo problema, farò sicuramente qualche prova.
Per quanto riguarda il punto n°2, la posizione è semplice. Prendi l'asta dei contrappesi, avviti il dadone "retainer nut". A quel punto, infili la rondella sulla filettatura dell'asta dei contrappesi e lo avviti alla testa. Per verificare se la montatura è "afflitta" da questo problema, è sufficiente provare a muovere l'asse di DEC stringendo o meno in retainer nut. Se si avverte un indurimento dell'asse stringendolo, allora c'è interferenza. Notiamo altresì che ruotando l'asse in un senso, il retainer si stringe ancora di più sul carter e l'effetto di bloccaggio aumenta, viceversa se si gira l'asse nell'altro verso. Si risolve anche non mettendo il retainer nut o segando il carter di un millimetro.
Aggiungo che così facendo, l'asse diventa talmente leggero che si bilanciandolo si avverte anche l'effetto dell'attrazione lunare MA il gioco presente normalmente sull'asse può diventare fastidioso perché non c'è più alcun sistema che lo smorzi. In pratica, appoggi l'occhio all'oculare e...tic, l'asse si muove e con lui l'oggetto inquadrato. Ovviamente se metti un oculare diverso da quello con cui hai bilanciato, l'asse si sbilancia quel tanto che basta a farlo rimanere in posizione. Per questo ho detto che il gioco sull'asse va a quel punto regolato con precisione. Io ho anche risolto in maniera un po' semplicistica, svitando quel piccolo anello arancione che c'è sul retainer nut e facendolo appoggiare appena al carter ma forse l'ideale sarebbe l'interposizione di un anello in teflon.
Se hai bisogno, posso farti anche fare una foto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010