1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fabio_bocci ha scritto:
Comunque basta mettere in bolla il cavalletto usando una piccola livella tascabile. Poi la Advanced VX ha il NexStar con una routine di allineamento al polo assistito che funziona molto bene e si fa in due minuti, conviene sempre farla. Il Bigourdan è inutile.

Per me è giusto quello che dici: livellamento del cavalletto e non della montatura (che viene da sé). Del resto è quello che faccio da sempre con successo. Se non livelli come farai ad ottenere un buon inseguimento degli oggetti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questa faccenda negli anni qui sul forum si son spesi fiumi di byte. Se ne avete voglia provate a farvi un disegnino della montatura e potreste capire che se questa è allineata al polo gli assi sposteranno il telescopio lungo le coordinate equatoriali celesti indipendentemente dal fatto che il treppiede sia in bolla oppure no. D'altra parte i telescopi situati in punti diversi della Terra hanno i treppiedi orientati in modo diverso eppure (a meno che siate convinti che la Terra sia piatta) hanno tutti l'asse di AR allineato con l'asse di rotazione terrestre e quindi tutti gli assi di AR sono paralleli tra loro. Riguardo all'allineamento al polo l'approssimazione ottenuta con un cannocchiale polare è ampiamente sufficiente ad evitare la rotazione di campo per pose di 20/30 minuti (per le correzioni in AR e Dec c'è l'autoguida che addirittura lavora meglio se c'è un piccolo disallineamento dal polo celeste). Se poi vi va di perdere tempo a livellare ed allineare alla perfezione liberissimi di farlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Ivaldo, hai ragione, ma devi vedere la cosa al contrario ed in funzione della montatura in oggetto. L'Advanced VX se non sbaglio non ha il canocchiale polare perchè ha la routine di allineamento al polo. La si può fare anche con la montatura inclinata, ma se si fa con la montatura che è quasi orizzontale è meglio, perchè è una routine che si fa comunque dopo aver fatto l'allineamento a due + (magari) 4 stelle, che viene meglio se si parte con la montatura stazionata almeno in piano. A mettere in piano il cavalletto ci vuole due minuti, e questo basta, non serve una precisione maniacale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seconda la mia modesta esperienza, condivido il pensiero di Ivaldo, nel senso che sul livellamento non occorre essere maniacali: con l'autoguida non ho mai avuto problemi anche con un allineamento al polo nemmeno quello maniacale. Una livella da ferramenta - come suggerisce Andrea - è sufficiente.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Più che una questione di funzionamento, senza mettere a bolla il cavalletto in modo maniacale, perché non sarà mai precisissimo, penso sia una necessità, se non altro, per un completo equilibrio delle masse.
Correggimi se sbaglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
L.127,
aggiungo anche questo: la mia montatura pesa 17Kg, più 3 contrappesi da 5Kg che fa 15kg. Sopra ci va un tele che, con tutti gli ammennicoli (culla, barra vixen, cercatore, ecc.) pesa 16Kg. In tutto, se non sbaglio, sono 48Kg che vanno fissati al cavalletto. Mi sai dire cosa succede se il cavalletto non è messo a bolla il meglio possibile (senza un empito maniacale)? io non oso nemmeno pensarci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente inseguirebbe senza problemi, se ben bilanciato.
In ogni modo, nessuno vieta di eseguire una messa in bolla precisissima, ci mancherebbe :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi mi pare di aver capito... tirando le somme... che se si mette in bolla senza perderci troppo tempo su comunque è una cosa che può aiutare sotto diversi aspetti, anche se non quello dello stazionamento intrinseco.

Appunto ieri sera mi sono messo a fare qualche tentativo con la mia nuova e scintillante VX, (molto meglio della CG5-GT... ma non mi dilungo qui ora) e dopo aver stazionamento abbastanza decentemente - almeno credo - con un allineamento con il metodo della deriva la cui precisione non è stata portata agli estremi accontentandomi di tenere la stella in asse (ALT e AZ) per almeno 5 minuti.
Devo fare però una premessa: e qui penso che ci sia l'errore (ditemi voi) la deriva la faccio con una NexImage 5 e/o una MZ-5m attaccata al Mini Guide Scope delle Orion (50mm diametro e 90mm focale).

Ecco i risultati con 2 minuti di posa non guidata e guidata (sempre con il Mini Guide di cui sopra).
Allegato:
Commento file: Senza guida
No guida.jpg
No guida.jpg [ 77.29 KiB | Osservato 799 volte ]

Allegato:
Commento file: Guida
Guida.jpg
Guida.jpg [ 77.94 KiB | Osservato 799 volte ]


... forse dovrò usare un tubo di guida più sensato?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Non riesco a capire che cosa usi:
- telescopio di ripresa (focale?)
- camera di ripresa (modello e/o n°pixel/dimensione pixel) ... le foto sono tagliate?
- "tele" guida .... "50mm diametro e 90mm focale" ... f/2? ... se usi un teleobiettivo da 180mm (andiamo fino a un 300mm) forse è sufficiente
- camera guida (NexImage 5 o una MZ-5m)?

sono sicuro che usi la VX ... ma in questo momento mi sembra irrilevante ...

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uhm... effettivamente rileggendo i miei post vedo che ho dato troppe cose per scontato.
Per le foto: newton 150/750 (f/5) con EOS 60D
Per la guida: 50mm diametro e 90mm focale (f/1.8), in questo caso con NexImage 5 (che non ha ST4 e quindi guido tramite ASCOM via PC).

Le foto putroppo sono tagliate per poter ingrandire i dettagli.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010