1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole far vedere gli oggetti su un monitor o un televisore bisogna partire dalla telecamera e dalla dimensione dei suo sensore per avere un campo ragionevole. Poi ci vuole un telescopio con rapporto focale f basso, perchè sia luminoso. Quindi è adatto un Newton di focale 800 e f=4. Se si parte dal telescopio e si prende uno S.C. che ha f=10 e focale lunga poi non si va da nessuna parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Fabio dipenderà pure da quali oggetti intendi, no? Per la luna ed i pianeti non penso che un Newton f/4 sia la scelta migliore. Oltretutto movimentarlo e gestirlo non è facile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto parlando di oggetti deep, non della Luna. I pianeti in diretta, a parte la Luna, con una telecamera sono molto deludenti. Invece con una Mintron o una Watec sono visibili molti oggetti deep, da M51 ad Andromeda, ecc... La combinazione che dicevo prima è stata veramente utilizzata in una dimostrazione pubblica, usando un sistema wifi per trasmettere il segnale dalla telecamera al televisione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 20:49
Messaggi: 6
Località: Grottaferrata (Roma)
Gli insegnanti non credo abbiano competenze specifiche particolari ma ritengo che siano molto motivati ed interessati e che possano arrivare rapidamente ad un buon livello, con gli strumenti giusti. Credo comunque che si possa ipotizzare un budget sui 2000 euro, anche qualcosina in più per eventuali esigenze irrinunciabili.

Fabio, grazie del tuo intervento, potresti per favore farmi capire di quali oggetti parli? La storia della dimostrazione pubblica mi sembra un buon punto a favore, se mi linkate qualcosa di specifico posso studiarmelo un momento e così magari riesco a farvi qualche ulteriore domanda che abbia un qualche senso compiuto... :oops:

Per il momento si è parlato di:

- Meade 6" f/10 ACF Lightswitch 152/1500mm più CCD
- Celestron NexStar 6 SE - 150/1500mm
- Celestron CPC 800 GPS - 203/2000mm

_________________
Paolo Mazzei
www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti che hai descritto sono validi per l'osservazione visuale, ma non tutti adatti all'uso con la telecamera, perchè di focale troppo lunga e rapporto focale alto. La focale molto lunga farebbe vedere un campo molto ristretto con la telecamera, perchè questa ha un sensore piccolo e telecamere con sensori grandi non esistono, almeno a prezzi abbordabili. Però potreste prendere un CPC800, usarlo così come è in visuale e dotarlo di un riduttore di focale per l'uso con la telecamera, portandolo ad f=3.3. La telecamera è questa: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 20&Score=1 In alternativa potreste prendere una EQ6 e un tubo come questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 00&Score=1 meno pratico in visuale, ma efficace con la telecamera. Attenzione ad una cosa, questa telecamera ha una uscita video che va direttamente al televisore o può essere trasmessa (ci sono dei kit appositi), per acquisire le immagini col computer ci vuole un frame-grabber, spesso li vendono assieme alla telecamera. Io prenderei il CPC, almeno le osservazioni visuali sono facili da fare ed è facile mostrare direttamente gli oggetti a molte persone con facilità, poi c'è l'uso opzionale della telecamera con il riduttore di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buongiorno a tutti

chiedo il vostro aiuto per la scelta di un telescopio: sto aiutando una scuola israeliana (ragazzi dai 12 ai 15 anni, senza famiglia o con situazioni familiari difficili) a dotarsi di aule scientifiche e relativa strumentazione (fisica, chimica, elettronica/cibernetica, biologia...). Dovremmo scegliere un telescopio per l'aula di fisica: avrei voluto qualcosa di non troppo elementare, e soprattutto che potesse essere fruibile da parte di più studenti contemporaneamente, magari e se possibile con la possibilità di fare foto e di condividerle sulla rete LAN delle aule (ogni ragazzo ha un pc e tutti i pc sono collegati ad un server centrale), o, meglio ancora, di poter montare una telecamera collegabile ad uno dei pc in rete.

Ciao, Paolo:
veramente per l'aula di fisica io vedrei uno spettroscopio molto prima di un telescopio, se ti dovesse interessare possiamo parlarne.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 20:49
Messaggi: 6
Località: Grottaferrata (Roma)
Facciamo l'ipotesi di voler acquistare il Celestron CPC 800 GPS - 203/2000mm, che si trova nuovo sui 1850 euro. Dico una bestialità qualsiasi, se gli si abbinasse una camera tipo le planetarie Celestron SKYRIS visibili qui:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
si riuscirebbe a fare un po' di didattica "centralizzata" usando la camera per osservazioni in ambito sistema solare? Ci sono altre camere che, senza particolari necessità bricolatorie (che eviterei) hanno buone caratteristiche e costano un po' meno? :)

_________________
Paolo Mazzei
www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti si vedono con qualunque telecamera. Però la visione potrebbe essere deludente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 20:49
Messaggi: 6
Località: Grottaferrata (Roma)
Cita:
I pianeti si vedono con qualunque telecamera. Però la visione potrebbe essere deludente.

In che senso deludente? Quali sono i parametri che la renderebbero deludente, tanto per capire nella scelta cosa privilegiare...

_________________
Paolo Mazzei
www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè "in diretta" non si vedono come nelle foto che vengono pubblicate, perchè queste sono ricavate dall'applicazione di molti accorgimenti tecnici software. Poi incide molto il fatto che chi fa imaging planetario spesso è in un luogo dove c'è un buon seeing oppure si sposta per cercare quel luogo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010