Angelo Cutolo ha scritto:
Come ti hanno detto gli altri, per ridurre la luminosità si deve aumentare l'ingrandimento, se per via del seeing non puoi aumentarlo, l'unica è procurarsi un polarizzatore variabile, riduce la luce di circa la metà e fino ad un centesimo (aka, dal 40% all'1%)
bluvega ha scritto:
Discorso simile, con le dovute proporzioni, per Giove... troppo luminoso tanto che a volte il bagliore forma quasi una croce sull'oculare rendendo molto complicato l'individuazione dei dettagli sulla superficie del pianeta. Quindi serve un filtro che riduca questa luminosità e aumenti il contrasto, ma quale filtro usare?
Penso che questo effetto sia dovuto allo spider (aka, il "ragno" che sostiene il secondario) del tuo strumento che è lo stesso che ti fà vedere le stelle a forma di croce, probabilmente l'eccesso di luce di Giove ti ha fatto percepire appunto il bagliore con tale forma.
Angelo, tu e altri dicono che per diminuire la luce abbagliante, per esempio della Luna, si deve aumentare l'ingrandimento. Questo va bene per via del discorso della pupilla d'uscita, ma, se il nostro amico volesse guardare la Luna a bassi ingrandimenti, per apprezzare, ad esempio, i mari per intero, il loro contorno montagnoso e altre strutture di dimensioni grandi, tu gli consiglieresti egualmente un polarizzatore variabile che riduce, come dici, la luce di circa la metà e non piuttosto un filtro, come dicevo io, che sicuramente ridurrà la luce, rendendola non abbagliante, senza però dimezzarla? E anzi favorirà la lettura di particolari altrimenti poco visibili?
Gradirei che rispondessi, anche per mia cultura.
Grazie.