1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le sere che non puoi ingrandire troppo, prima di spendere soldi per togliere luce prova a diminuire l'apertura costruendoti col cartoncino un diaframma fuori asse tipo questo

Immagine

Così elimini anche gli spikes indotti dalle razze del secondario. Logicamente, meno apertura meno dettagli... :roll:

A me comunque la luminosità di Giove non ha mai dato fastidio. E ho un 250 mm.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il coperchio dello Skywatcher ha già un foro di quel tipo (per le osservazioni con filtro solare immagino). Proverò ad usarlo sulla Luna e Giove, voglio proprio vedere cosa succede!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedrai più scuro.
E meno dettagli :D

Dai, è vero: non costa nulla provare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Angelo Cutolo ha scritto:
Come ti hanno detto gli altri, per ridurre la luminosità si deve aumentare l'ingrandimento, se per via del seeing non puoi aumentarlo, l'unica è procurarsi un polarizzatore variabile, riduce la luce di circa la metà e fino ad un centesimo (aka, dal 40% all'1%)

bluvega ha scritto:
Discorso simile, con le dovute proporzioni, per Giove... troppo luminoso tanto che a volte il bagliore forma quasi una croce sull'oculare rendendo molto complicato l'individuazione dei dettagli sulla superficie del pianeta. Quindi serve un filtro che riduca questa luminosità e aumenti il contrasto, ma quale filtro usare?
Penso che questo effetto sia dovuto allo spider (aka, il "ragno" che sostiene il secondario) del tuo strumento che è lo stesso che ti fà vedere le stelle a forma di croce, probabilmente l'eccesso di luce di Giove ti ha fatto percepire appunto il bagliore con tale forma.

Angelo, tu e altri dicono che per diminuire la luce abbagliante, per esempio della Luna, si deve aumentare l'ingrandimento. Questo va bene per via del discorso della pupilla d'uscita, ma, se il nostro amico volesse guardare la Luna a bassi ingrandimenti, per apprezzare, ad esempio, i mari per intero, il loro contorno montagnoso e altre strutture di dimensioni grandi, tu gli consiglieresti egualmente un polarizzatore variabile che riduce, come dici, la luce di circa la metà e non piuttosto un filtro, come dicevo io, che sicuramente ridurrà la luce, rendendola non abbagliante, senza però dimezzarla? E anzi favorirà la lettura di particolari altrimenti poco visibili?
Gradirei che rispondessi, anche per mia cultura.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
@ moebius I filtri colorati, classificati in base al numero di wratten link, hanno una trasmissione luminosa variabile a seconda dei colori.
- http://zeca.astronomos.com.br/pratica/filtros/The_Use_of_Filters.htm
Dall'elenco si vede che per i filtri rossi e blu la trasmissione luminosa è del 30% o molto meno. Per il verde chiaro il 53%, per il classico (di un tempo) filtro lunare verde scuro W58 siamo al 24%.
Comunque è meglio per l'uso generale un filtro polarizzatore, che oltre ad essere variabile non altera i colori, a meno che non si vogliano proprio esaltare particolari dettagli suoi pianeti. La Luna la preferisco col suo grigio naturale.
Per la trasmissione puoi anche vedere il pdf delle fonti di wikipedia link.
- Un altro elenco interessante che permette una rapida scelta dei migliori filtri
http://agenaastro.com/choosing-a-color-planetary-filter.html
- Questo elenco è dettagliato ma lungo
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodotti/telescopi/0/lumicon/273/filtri+50%2C8/2731/filtro+giallo+chiaro+%238+50.8+mm/3958

Chiedo scusa, non avevo notato che la domanda era ad Angelo Cutolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi un filtro polarizzatore variabile potrebbe svolgere egregiamente il lavoro di riduzione luminosità e aumento contrasto sia sulla Luna che sui pianeti?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Salvatore,
una spiegazione assolutamente perfetta; da vero competente.
Ti ringrazio scusandomi per la mia ignoranza.

P.S.
Immagino che anche Angelo sarà d'accordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordissimo con Salvatore. :D

Poi naturalmente conta molto il gusto personale, ad esempio anche io preferisco la Luna con i colori naturali quindi preferisco filtrarla con un normale ND o polarizzatore, mentre Venere (con il #38A - blu scuro), Marte (con il #21 - arancio) ed il Sole (con il #56 - verde chiaro) li osservo quasi sempre con un filtro colorato, il resto all'occorenza (ho il set di 6 filtri colorati Baader), ma vi sono altri ad esempio a cui piace osservare i pianeti al naturale, indipendentemente dall'utilità dei filtri, come ho detto sono gusti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me quello che dà noia della Luna non è tanto la luce intensa che vedo quando sono all'oculare, ma il fatto che quando stacco il viso dall'oculare ho un occhio abbagliato e l'altro no.
Risolvo dando un'occhiata subito alla Luna con entrambi gli occhi e riguardandola velocissimamente ogni tanto con l'occhio che non uso (diverso il discorso in torretta).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro polarizzatore variabile a me non piace perchè ci sono troppe superfici, in pratica ci sono due filtri uno sull'altro. Preferisco un filtro solo. Quelli che vengono venduti per la Luna in genere trasmettono troppo, vanno bene per osservare Giove che è spesso troppo luminoso. La Baader vende filtri neutri di varie gradazioni, forse sarebbe meglio prendere uno di questi per usarlo come filtro per la Luna, ad es. un ND 0.9.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010