1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
ho aperto il topic proprio per non buttare via soldi o almeno spendere in maniera consapevole.
Chiaramente non pretendo che mi regalino le cose, ma chiedo...
Il mio budget è circa di 300 euro, se proprio vogliamo si può arrivare a 400...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Visti i prezzi, mi oriento sulla montatura dobson, poi in qualche modo si farà.

tra questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

e questo modello http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

ci sono grosse differenze?
Vi trovaste a dover scegliere quale prendereste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Tra i due <dobson che hai linkato c'è abbastanza differenza, al punto che, se io dovessi scegliere, prenderei quello da 200 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Ok, grazie...
Leggo 26kg di peso... Sono smontabili però, perché mi sembrano tanti soprattutto per portarlo su e giù dalle scale... Ecco... ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le scale si porta bene, bisogna fare due viaggi, ma quelli li fai pure con un 130 su equatoriale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Immaginavo, ma non è un grosso problema allora... Invece se un domani volessi realizzare delle astrofotografie non potrei o c'è la possibilità con appositi raccordi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, con i dobson non si fotografa. Ma a dire il vero anche il Celestron che hai linkato non è l'ideale. Per la fotografia ci vogliono strumenti adatti, per foto planetarie il minimo è un maksutov (leggeroed a lunga focale) su una montatura tipo EQ3 (e motorizzata); per foto a lunga posa devi alzare considerevolmente il budget, non dico aggiungere uno zero ma poco ci manca.

In compenso per il visuale a quelle cifre un dobson 200 non teme confronti, rispetto ad un 130 è un altro mondo. Visto che non è il tuo primo strumento, un tale salto di qualità penso sia conveniente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Grazie Andrea per la risposta esaustiva, credo che ormai la decisione sia presa :)
Dobson da 200 !
Vi ringrazio per aver saputo dirimere i miei numerosi dubbi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Non sto ad aprire un nuovo post, ma utilizzo sempre questo.
Dunque a breve vorrei acquistare il dobson che ho linkato precedentemente, lo skywatcher da 200.
Ho pensato di integrarlo con questa valigetta, con un'pò di oculari e filtri, che ne dite? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... by-TS.html

Inoltre ho ritrovato, disperso nella mia libreria, il libro L'universo invisibile di David Malin, lo conoscete?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io non sono entusiasta di queste valigette, paghi parecchi soldi per roba di bassa qualità (sono dei plossl simili agli oculari da 25 e 10 che ti daranno in dotazione) e anche abbastanza inutile (secondo me) tipo i filtri colorati.

Gli oculari meglio averne pochi ma buoni, non dico i fuoriclasse tipo Nagler o Pentax, ma almeno con un campo ed una qualità decente. Puoi benissimo iniziare con quelli in dotazione, o al limite comprarne uno solo buono, e in un secondo tempo integrare e sostituire ... se la passione ti prende, in capo ad un anno gli oculari di quella valigetta ti starebbero stretti.

A corte focali ci sono i Planetary ED, che sono buoni e costano una settantina di euro, per il deep un buon oculare sui 12/14 mm prima o poi ci vuole. E infine un solo filtro, ma UHC per le nebulose, molto più utile di quelli colorati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010