1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 12
Località: Roma.
Secondo voi sarebbe meglio il Pluto, l'ETX 70, oppure se ne conoscete uno migliore a parità di prezzo?
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:58
Messaggi: 44
Località: Vibo Valentia
Ciao, benvenuto

_________________
Celestron C8 CG5
Oculare E-lux 25 mm
Barlow 2x Coma
Baader Hyperion Zoom 8 - 24mm
Vixen LVW 8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Ciao e benvenuto . Debbo ancora prendere la patente in questo campo, dire neofita è poco. In questo Forum ci sono persone veramente speciali, sempre pronte a darti una mano.Puoi trovare tutti i consigli e tutti gli aiuti che puoi desiderare. Io, da VERO neofita posso consigliarti cosi: Atlante del Cielo, Astrolabio, ed un binocolo (anche modesto, vedi Lidl, per cominciare va bene lo stesso e soprattutto costa poco) . Quando comincerai a capire dove guardare pensa al telescopio. Io pian piano sto imparando dove guardare, ed ho cominciato proprio cosi. Opinione personale, nessuna controindicazione contro il telescopio, ma forse è il passo più semplice che ti aiuterà molto.
Ciao Pier.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
mi unisco al coro dei benvenuto, ma essendo anche io alle primissime armi non sono ancora dotata di consigli...

ciao
federica

ps/piex che cane favoloso!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWarrior ha scritto:
Secondo voi sarebbe meglio il Pluto, l'ETX 70, oppure se ne conoscete uno migliore a parità di prezzo?
Ciao.


Ciao,
visto che sei di Roma, ti consiglierei di farti portare dai tuoi genitori a qualche incontro in qualche circolo di astrofili, in città ce ne sono molti (Hipparcos, ARA, ATA, Galassie, Keplero, etc...), cerca con Google gli indirizzi, e ti sapranno consigliare al meglio, e farti provare degli strumenti.

Dentro Roma, non farti illusioni, scordati il profondo cielo anche con strumenti molto più grandi e costosi di quello che prenderai. Solo Luna, pianeti e qualche stella doppia.

Per nebulose, ammassi e galassie, devi uscire dalla Grande Città e cercare cieli bui.
Se hai intenzione di muoverti, vedrai che con 114mm sotto un cielo buio ti divertirai più che con un rifrattore da 70mm.

Però, come dice Pier, considera anche l'opzione "binocolone".
Col prezzo del 114, puoi prendere un buon binocolo da 80mm o 90mm, più semplice da usare ma con prestazioni analoghe al 114mm, almeno a bassi ingrandimenti, e un treppiedi fotografico (che per iniziare puoi trovare anche a Portaportese con poca spesa).

Poi quando hai preso la mano col binocolo, se vuoi un qualcosa per i pianeti, potrai pensare a un telescopietto, ma nel frattempo impara quanto più possibile le costellazioni e le posizioni degli oggetti.

Ottima scelta quella di prendere intanto dei libri!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
TheWarrior ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per i benvenuti,
Io mi chiamo Jamil e abito a Roma. Riguardo la mia conoscenza astronomica, posso dire che ne se ben poco, infatti sto per comprare dei libri da Orione.
Dove mi trovo il cielo è abbastanza inquinato, e mi piacerebbe osservare il cielo profondo più che i pianeti. Penso che prenderò il Bresser Pluto 114/500, anche perchè non ho un budget ampio, ma più in là me ne prenderò uno migliore. Se avete qualche consiglio di telescopi che stiano sulla fascia di prezzo del Pluto i vostri consigli saranno ben accetti.
Ciao a tutti!


inanzitutto libri! ci vuole un po' di teoria prima di guardare il cielo. e poi potresti iniziare anche con un binocolo. il mio sovietico si è dimostrato ottimo su luna e deep-sky di bassa magnitudine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 12
Località: Roma.
Vi ringrazio a tutti per i consigli e per i benvenuti,
comunque opterò per il Pluto della Bresser, l'idea del binocolo non mi attira molto, poi dopo penserò ad un telescopio più potente, ora mi cimenterò ad osservare quello che posso con questo telescopio. Per i circoli penso che dopo le vacanze di Natale ne contatterò qualcuno.
Io comunque non sono del centro di Roma, quindi spero di vedere qualcosa, altrimenti qui vicino a me ci sono delle campagne, dove posso andare con facilità.
Grazie ancora per la vostra disponibiltà!!!
Un Saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ETX-70 ce l'ho ed è molto carino, utilissimo da portare in viaggio e per osservazioni veloci e non programmate.
Ha una buona dotazione di oculari e barlow (anche se economici) e va tutto dentro un piccolo zainetto.
Grazie a ciò, se vai in vacanza con i tuoi genitori (tipo in montagna o in campagna), potrai più facilmente ottenere di portartelo dietro.

Unica cosa, va a pile e queste si esauriscono con una velocità impressionante.
Dovrai per forza alimentarlo con una batteria esterna (tipo quelle da scooter o il power tank della Celestron) costruendo un raccordino (ma non è difficile, puoi farlo fare in 5 minuti a un qualsiasi elettricista amico, facendo attenzione a rispettare la polarità).

Certo 7 cm di diametro sono pochini e, in questo caso, il 114 va un po' meglio.

In ogni caso lo potrai in futuro tenere comunque come tele da viaggio anche quando comprerai qualcosa di più grosso.

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 12
Località: Roma.
Eccomi ritornato,
grazie ai vostri consigli ho comprato il Pluto della Bresser.
Comunque volevo farvi qualche altra domanda! :lol:
La barlow in dotazione è buona o è scarsa? Quanti oggetti potrei osservare sotto cieli bui? Saturno come si vede(sempre sotto cieli bui)?
Cieli Sereni a tutti (in questo periodo non se ne vedono tanti, almeno da me.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWarrior ha scritto:
grazie ai vostri consigli ho comprato il Pluto della Bresser.
...
La barlow in dotazione è buona o è scarsa?


Se è la stessa che equipaggiava il Bresser Skylux, è scarsissima, però dovremmo vederla per dirtelo. Puoi postarci una foto? La lente interna è grande quasi quanto il tubo o è un forellino di nemmeno un centimetro?

Cita:
Quanti oggetti potrei osservare sotto cieli bui?


Tanti, tanti, tanti...
In questa stagione puoi iniziare alla grande con Nebulosa di Orione, Galassia di Andromeda, Pleiadi e M44 (Praesepe).
Per trovarli, comprati un buon atlante!

Cita:
Saturno come si vede(sempre sotto cieli bui)?


Saturno, e i pianeti in generale, li puoi vedere benissimo anche dal centro di Roma, non occorrono cieli bui!

L'importante è che l'aria sia "calma" (ovvero: seeing buono), ma quello dipende dalle giornate, e imparerai a capire quando è e quando non è.
In linea di massima, quando le stelle "scintillano" troppo vuol dire che l'aria si muove troppo e non vedrai bene i pianeti (non riuscirai a vedere bene quando ingrandisci l'immagine).

Di Saturno vedrai facilmente gli anelli, è bellissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010