1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole condividere (parola troppo abusata...) le proprie osservazioni con degli amici l'inseguimento è praticamente un obbligo. Perchè sul planetario l'oggetto rimane pochi secondi nel campo visivo e nel tempo che il secondo osservatore si dispone davanti allo strumento e riesce a vedere qualcosa attraverso all'oculare il soggetto è già fuori campo. Poi gli "altri" come toccano il tubo lo spostano dalla parte sbagliata con le conseguenze del caso. Quindi il goto ci vuole. Tanto se non lo si vuole usare si può farene a meno e poi non svalutiamo il fatto che ci può far trovare oggetti difficili da puntare a mano, ad esempio tante stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Non condivido affatto chi sostiene che il vero astrofilo è quello che fa tutto in manuale.
Da molta soddisfazione riuscire a puntare un oggetto a mano, ma c'è molta più soddisfazione a guardare molti più oggetti in una serata. Ho visto astrofili molto competenti che fanno tutto con un dobson manuale venire da me è rimanere affascinati dal goto.
Ragazzi, il goto aiuto, specialmente un principiante! Direi che è un ausilio per non scoraggiarlo di fronte alle difficoltà! E l'inseguimento automatico fa si che si possa rimanere a guardare un oggetto senza diversi preoccupare di altro. GoTo 100 volte!
E se non hai velleità fotografiche a lunga posa dobson tutta la vita! Punta su un diametro da 30-35cm e sarà il tuo strumento definitivo.
Col tempo gli altri accessori si aggiungeranno al corredo ( oculari buoni ecc ecc) non rinunciare al diametro per prendere tutto subito.


Ultima modifica di Lantaca il domenica 23 febbraio 2014, 12:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
GoTo 100 volte!


Quoto. E' tanto bello e romantico il concetto di puntare a mano ma dopo un'ora di visione distolta cercando un oggetto difficile accorgersi che non è dove si credeva è altamente frustrante. Ho passato anni con un binocolo ma adesso che ho il Go To non lo mollo più :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido in pieno...anzi, come ho più volte ribadito, io ritengo che Galileo si rivolterebbe nella tomba se non sfruttassimo la tecnologia che oggi abbiamo a disposizione ;)

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Serena e benvenuta!

Vado dritto al punto: se il tuo interesse è fare visuale allora vai di dobson ma attenzione perché come ogni telescopio anche il dobson oltre a comprarlo va anche trasportato sotto un buon cielo.
L'Orion SkyQuest 14" è uno strumento che sotto dei cieli buoni darebbe senza dubbi belle soddisfazioni in visuale, ma tieni anche conto che in tutto pesa 72kg (non so quanto pesa la sola base e il secchio del primario ma di sicuro non poco) che dovresti spostare ogni volta e che devono entrare in macchina.

Per il Go-To o no ognuno ha la sua filosofia e la cosa migliore sarebbe che tu riuscissi a provarne uno di un tipo e uno dell'altro prima di fare un acquisto così sostanzioso.
Io ti posso dire che nel Lightbridge 10" senza né Go-To né inseguimento ho fatto osservare molta gente che di astronomia non ne sapeva nulla, ai più bravi che riuscivano da subito a manovrarlo a bassi ingrandimenti glielo lasciavo usare senza problemi :wink:
Certo che il Go-To per fare divulgazione è mille volte più comodo, però era per dire che anche senza non è impossibile.
Ovviamente il Go-To si paga ma se i soldi non sono un problema allora è un aiuto in più.

Quindi per me la vera domanda è: realisticamente qual'è il telescopio più grande che riusciresti a trasportare agevolmente?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Robb ha scritto:
Certo che il Go-To per fare divulgazione è mille volte più comodo, però era per dire che anche senza non è impossibile.
Ovviamente il Go-To si paga ma se i soldi non sono un problema allora è un aiuto in più.

Quindi per me la vera domanda è: realisticamente qual'è il telescopio più grande che riusciresti a trasportare agevolmente?


Come non essere d'accordo...

Anche se mi vien difficile pensare che uno acquista un telescopio per far divulgazione :wink:
Se avessi avuto budget sarei andato di 16" e tutto quello che mi sarebbe costato il Go-To l'avrei investito in accessori. A non aver avuto problemi di Budget, perché no il Go-To. :D

La verità è che con €2.000 eurozzi porti via un 12" completo di tutti gli accessori, ma senza Go-To.
Se non si pensa agli accessori... allora convien da subito salire di diametro. Il trasporto? Per 5-6 uscite l'anno si può pensare di noleggiare un furgone a 60 euro al giorno!

Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tenendo inoltre conto che l'astrofotografia la scarto, in quale altro modo posso rendere partecipi le altre persone di questa mia passione? Se volessi usare il telescopio esclusivamente per me il problema non sorgerebbe, ma non vorrei privarmi della gioia della condivisione quando la possibilità c'è.

Ciao, ed auguri per la tua passione
Mi dispiace, ma in poche altre scienze come l'Astronomia un'immagine vale più di mille parole od osservazioni visuali, e non solo per la possibilità di condividere e confrontare con altri le proprie osservazioni, ma anche di osservare da luoghi dove l'osservazione visuale è preclusa, come dalle grandi città. Ieri sera osservavo affascinato, nonostante l'avessi fatto migliaia di altre volte, l'immagine di M82 scaturire sullo schermo del PC con solo 2 secondi di integrazione da Roma: non c'è visuale che tenga, è semplicemente impossibile.
Riconosco tuttavia la bellezza dell'osservazione diretta, senz'altro demodè ma per questo romantica e affascinante , che richiede il necessario spostamento in luoghi bui,specialmente per il deep sky.
Per il Dobson ti consiglio un sistema go-to.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2010, 10:20
Messaggi: 4
Ciao di nuovo!

E GoTo sia.
E 12'' sia, più grande diventerebbe troppo poco trasportabile, e già col 12'' penso di essere al limite.

Facendo una ricerca tra i produttori di dobson con GoTo (mi ricordavo che anche la Meade ne producesse, ma sembra di no) abbiamo limitato la scelta a questi due telescopi:

- Skywatcher 12 SynScan
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 54561.html
.. a cui si aggiungono € 7,50 di spese di spedizione = 1587,50.

- Orion N 305/1500 SkyQuest XXg12 a graticcio GoTo
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... ob/p,22786
.. a cui si aggiungono € 181,70 di spese di spedizione = 1811,70.

Tra l'altro mi sembrano due belle offerte!!
Se non ho capito male entrambi hanno focheggiatori Crayford da 2'' con adattatore per 1,25''. Quindi posso usare oculari di entrambe le misure, giusto?
Come peso siamo lì: 49 Kg per Skywatcher, 54 per Orion. Caspita speravo in qualche chilo in meno... sono ben una ragazza forzuta, ma siete sicuri che riesco a trasportarlo??
Che pensate dei due sistemi truss? pro / contro? Qualità delle ottiche? Esteticamente l'Orion mi piace un sacco!!! :oops:

... Poi passiamo agli accessori...

Grazie e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai provato né l'uno nell'altro ma penso che siano entrambi molto validi.
Stai attenta al problema trasporto dato che sarebbe un peccato dover ridurre il numero di uscite perché si vien presi dalla fatica di trasportare il telescopio. Per esempio tra Skywatcher e Orion io sceglierei il secondo fosse solo perché è a tralicci e non collassabile come il primo: la differenza è che, riguardo al tubo, nello Skywatcher riduci le dimensioni ma non il peso (21kg), nell'Orion riduci sia le dimensioni che il peso.
Io sono un ragazzo di corporatura normale e per prove fatte il mio limite di trasporto (scale senza ascensore, caricamento/scaricamento in macchina) è sui 20-25kg, ce la faccio anche con pesi oltre i 30kg ma farlo ogni volta che si va a osservare diventerebbe una tortura. Tra l'altro oltre i 20-25kg ogni chilo aggiunto lo senti come un macigno, c'è una bella differenza fra portare 5kg in più da 10kg a 15kg oppure da 25kg a 30kg.

Tutto questo se vuoi il Go-To, altrimenti a parità di prezzo ti porti a casa un diametro superiore e forse un dob anche più trasportabile (oppure una via di mezzo cioè un dob con l'autotracking), ma la scelta è solo tua :wink:

Ah, per avere un'idea delle dimensioni la proporzione fra il 300/1500 e una persona è questa:
Immagine

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco lo Skywatcher ed è un gran bel telescopio, l'Orion non lo conosco. Però valuta bene il problema trasporto, un collassabile da 12" spostarlo da soli potrebbe non essere uno scherzo.

Altra cosa che devi tenere in conto, se pensi di usarlo lontano da casa, è l'alimentazione elettrica. Ti serve una powerbox che garantisca gli ampere-ora necessari.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010